Sarebbe gradito (senza polemica davvero) evitare di scrivere verità assolute per tutti limitandosi a scrivere la propria opinione...l'intervento di Limo è un esempio positivo: non spara sentenze ma esprime solo un suo parere.
fermo restando che la vela è una passione che ci accomuna tutti con qualsiasi tipo di barca
Partirei con delle domande per me fondamentali
cosa ce n'è facciamo ?andiamo sul lago mezza giornata? Usciamo in mare qualche ora? Facciamo piccole crociere lungo costa ? In alto mare?
Altra cosa importante in quante persone consiste l'equipaggio?
Barca a vela carellabile detta deriva fatta per imparare e per fare veleggiate in acque protette, insomma se va qualche cosa storto si torna a riva a nuoto
Ok ma su una deriva non ci dormo comodamente come sul mio Deltaniaveramente ci sarebbero delle barche solide, hobie cat, forma 18 sempre catamarani insomma ma io ho provato è una tortura montarlo smontarlo lo fai un anno e poi ti dedichi al giardinaggio
(ho fatto la costa con un hobie cat 16 da trieste a cesenatico dormendo sul telo con una tendina e borse stagne)
Comunque c'è sempre una soluzione una deriva con pochi euro te la tengono volentieri quelli che affittano derive sulla spiaggia
Ok ma su una deriva non ci dormo comodamente come sul mio DeltaniaSe voi navigare qualche giornata ci vuole una BARCA e perciò in posto fisso
non necessariamente ormeggio annuale, potrebbe essere estivo, mensile, settimanale o di 3 gg e fin qua non credo si possa contestare.
no ma come appena scritto ci sono diverse declinazioniTutti noi vorremmo un perini da 100 m
puoi non crederci ma io non lo vorreima come al solito abbiamo dimenticato gli assegni
Perciò dobbiamo parlare di costi e sopratutto di costi accettabili
dobbiamo parlare di utilizzi non solo di costi. Che me ne faccio di un chiodo fisso per fare due gg in barca? Ad oggi, mi ripeto, pur facendo pensieri a bulbati di 32 piedi mi affascina di più quello scatolone del MacGregor26 (ma anche tante belle barche a vela carrellabili): comodo, veloce a motore in assenza di vento, sufficientemente sicuro per navigare a 50 metri dalla costa
... anche se devo dire che ci sono grossissime differenze tra noi dell'adriatico con il tirreno costosissimo talmente costoso che i velisti sono specie protetta
Ad oggi la mia condizione ideale: barca leggermente più grande di quella che ho per navigazioni giornaliere, weekend a bordo in posti sempre diversi (per sempre non intendo nuovi ogni settimana); Charter per quella volta che vorrò navigare in mari diversi in compagnia di amici, spritz e bollicine... Le mie vacanze "lunghe"? Stanziali con barca su carrello o all'ormeggi estivo.
Tutto qui..