fittizio nel senso che non è un club preesistente che cercava una soluzione per le barche, è un club nato per prendere in concessione un tratto di fiume, ma al di fuori di questo, i soci probabilmente manco si conoscono.
Per creare un ASD non ci vuole niente. Lo so perché ne ho già creata una. Ci volgiono 5 soci fondatori, 70 euri e qualche scartoffia annuale. (verbale etc.). Ci sono una montagna di sgravi fiscali e altre agevolazioni infatti la finanza (Guru finanziere?

) ti sta col fiato sul collo, perché molti aprono una ASD per gestire attività che di dilettantiscono non hanno nulla, ma se hai la coscienza apposto non c'è problema fino a (mi pare) 90000 euri di capitale. e fino a 5000 euri di rimborso annui ai soci (esentasse!) HO DETTO MI PARE!!!
per cucire due tread sarebbe anche bello avere una barca "sociale" da usare per crociere scuola o comunque a disposizione dei soci. Anche se poi in genere una cosa di tutti, finisce per non essere di nessuno (

) e la barca sociale finisce per affondare.
Sarebbe però una bella prova di civiltà da parte dei MDT
per la cronaca: chiedere in
concessione un pezzo di fiume non costa tanto (700 euri di progetti e bolli), ma sembra che per adesso il parco abbia bloccato tutto. gli altri enti invece in genere non hanno problemi a rilasciare il nullosta se tutto è in ordine.
Tramp, almeno a Milano ci sono i navigli, ma a Torino???
