Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 05/05/2025, 23:47

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tessuti
MessaggioInviato: 09/01/2013, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
dunque è arrivato il regalo per la befana. Tessuto e peel ply.
:? :cry:

e adesso? :oops:

provo da solo:

bagno resina sul legno. applico il tessuto e lo spalmo per farlo attaccare; rullo resina (aditivata?) sopra il tessuto e con resina ancora bagnata applico il peel ply. (dopo quanto lo stacco?)

cosa ho sbagliato? :?:

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tessuti
MessaggioInviato: 09/01/2013, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2011, 18:52
Messaggi: 976
Località: Ferrara
Per quel che ne so io (poco) :roll: , la resina non adittivata e il peel-ply lo togli quando è secca (sembra strano ma si stacca pur essendo ruvido).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tessuti
MessaggioInviato: 09/01/2013, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2011, 18:56
Messaggi: 892
il procedimento che indichi si chiama laminazione bagnato su bagnato poichè il tessuto viene poggiato su una superficie preventivamente bagnata con la resina si utilizza normalmente x laminare piccole superfici in posizioni "balorde " ad esempio in verticale questo sistema ha parecchie pecche :
il tessuto una volta poggiato non riesci più a muoverlo diventa estremamente difficile spostarlo x posizionarlo a dovere (soprattutto con pezze grandi) il rischio è quello di rovinare letteralmente la pezza in particolare se si tratta di biassiale che non è un tessuto tessuto cioè con una trama e un ordito ma i fili sono appoggiati a formare uno strato a +45° e uno a -45° e poi tenuti insieme da una cucitura .altro inconveniente utilizzando quel sistema è che si vanno ad intrappolare delle bolle d'aria sotto al tessuto e x eliminarle c'è da sudare anche usando un frangibolle. in ultima analisi si consuma più resina (o meglio si speca).
quindi ti suggerirei il metodo di laminazione a secco ovvero disponi la pezza di tessuto sul punto in questione quindi rovesci sopra un pò di resina liquida e la stendi con un rullino a pelo corto man mano vedrai il tessuto cambiare colore continuerai cosi fino alla saturazione completa ovvero quando il tessuto diventa trasparente poi stenderai la pezza di peel ply facendola aderire bene ,allo scopo puoi usare una spatola di gomma ma anche il rullino il peel p,ly lo staccherai a resina indurita.
ultima indicazione si puo usare resina caricata leggermente con un addensante tipo la silice colloidale per contrastare la tendenza della fibra a "galleggiare" sulla resina (soprattutto se non è apprettata x resina epossidica)questo nel caso di una laminazione bagnato su bAgnato , personalmente io uso resina liquida e basta in questo periodo date le temperature io ho costruito una serra intorno alla barca che scaldo con una stufa a legna e carbone in oltre scaldo anche i 2 conponenti della resina in modo che risultino perfettamente liquidi ma senza esagerare non devono bollire quindi moderazione.
Allegato:
Commento file: si dispone la pezza
100_7502 [640x480].jpg
100_7502 [640x480].jpg [ 66.69 KiB | Osservato 5241 volte ]
Allegato:
100_7503_00 [640x480].jpg
100_7503_00 [640x480].jpg [ 69.55 KiB | Osservato 5241 volte ]
Allegato:
Commento file: stesura resina con rullino
100_7505_00 [640x480].jpg
100_7505_00 [640x480].jpg [ 59.11 KiB | Osservato 5241 volte ]
Allegato:
Commento file: si stende il peel ply aiutandosi con una spatola morbida
100_7510 [640x480].jpg
100_7510 [640x480].jpg [ 81.96 KiB | Osservato 5241 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tessuti
MessaggioInviato: 10/01/2013, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
penso di avere capito. Per la temperatura stiamo usando due stufe. Non arriva a 20° ma non scende sotto i 15. La resina la tengo a bagno maria o la scaldo col fhon. Ho già avuto brutte esperienze con la resina fredda :?

quindi resina pura. si dà una mano sola o bisogna ripassarla prima di dare su il primer?

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tessuti
MessaggioInviato: 10/01/2013, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2011, 18:56
Messaggi: 892
margutte ha scritto:
quindi resina pura. si dà una mano sola o bisogna ripassarla prima di dare su il primer?


non correre prima si lamina poi si vernicia
la quantità di resina da usare è quella che basta a saturare il legno sottostante e il tessuto sopra metterne di più serve solo a far felice il rivenditore della resina è per questo che consiglio di metterne poco alla volta e stenderla ,nei punti più difficili si può usare anche un pennellino usa e getta ( se lo metti a bagno in un solvente x epossidica durerà quasi in eterno)
a lavoro ultimato darai una leggera scartata x togliere eventuali colature poi se intendi verniciare darai un paio di mani di primer una scartatina con grana almeno 280 e quindi vernice


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tessuti
MessaggioInviato: 10/01/2013, 11:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Non c'è nessun metodo per fissare il tessuto asciutto anche su bagnato? Tipo un listello con chiodini per appuntare?

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tessuti
MessaggioInviato: 10/01/2013, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2011, 18:56
Messaggi: 892
ciao tramp il problema semmai si pone quando metti una pezza su una superficie asciutta in quel caso si possono usare anche le puntine da disegno o chiodini con un piccolo listello x tenerla ferma fino a che non c'è resina sufficiente a mantenerla in posizione , nella laminazione a bagnato quando il tessuto viene a contatto con la resina diventa molto difficile fare anche piccoli spostamenti soprattutto se il pezzo è abbastanza grande


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tessuti
MessaggioInviato: 11/01/2013, 8:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Grazie, avevo letto male il tuo sopra.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tessuti
MessaggioInviato: 11/01/2013, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
adesso provo poi vi so dire.

mi spaventa un po' lavorare sugli angoli a L......speriamo bene ;)

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tessuti
MessaggioInviato: 11/01/2013, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2011, 18:56
Messaggi: 892
negli angoli usa un pennellino magari accorcia le setole in modo che risulti più rigidoda poter picchiettare sul tessuto per far penetrare la resina l'unica cosa davvero fondamentale e che non si tratti di un angolo vivo ma che sia stato cordonato con una spatola sagomata in modo da avere una curva come raccordo tra le 2 parti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it