I porti calcolano la lunghezza fuori tutto compresa la bandiera se c'è vento di prua e misurano in un giorno in cui faccia molto freddo così che il metro sia contratto

Nei transiti guardano invece la lunghezza fuori tutto che è indicata sul libretto.
Mentre la lunghezza "fiscale" è quella priva delle parti non strutturali, solitamente è indicata come "al galleggiamento". Le parti non strutturali sono ovviamente delfiniere e plancette, ma la definizione si estende a tutte le parti che se rimosse non riducono la navigabilità dello scafo, per cui in un motoscafo le enormi plance in resina poste a poppa NON sono strutturali e ho personalmente visto un 35 piedi a motore che in fase di omologazione era letteralmente segato a prua in quanto tutta la parte del gavone ancora NON è progettualmente strutturale.
Per cui all'acquisto puoi verificare se la barca è disimmatricolabile, ricordandoti sempre che senza matricola sarai limitato alle 12 miglia (presupponendo che non sarà CE per l'età) e che nel totale della spesa totale il trapasso può non essere influente e l'immatricolazione può far comodo.