Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 06/05/2025, 0:31

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La navigazione costiera
MessaggioInviato: 08/11/2012, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
http://www.nauticareport.it/dettnews.php?idx=21&pg=4172


"Tra i più usati metodi citiamo: i "cerchi capaci", la "misura angolare di punti cospicui della costa di altezza nota", la "serie di Troub", il "45° e traverso", la "regola del 60", il "triangolo di Snellius e Pothenot", il "metodo di Legendre e Carnot" e metodologie ottiche con uso dei Mils/Rad."
...eh??? :o :shock:

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La navigazione costiera
MessaggioInviato: 08/11/2012, 11:13 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Sul forum non sono ammesse frasi oscene o scurrili :lol:


Comunque il metodo migliore per la determinazione di una distanza rimane la canna di puntamento basta però farla passare e stare attenti alle caccole se si ha il tek ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La navigazione costiera
MessaggioInviato: 08/11/2012, 11:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Limo ha scritto:
... "cerchi capaci", la "misura angolare di punti cospicui della costa di altezza nota", la "serie di Troub", il "45° e traverso", la "regola del 60", il "triangolo di Snellius e Pothenot", il "metodo di Legendre e Carnot" e metodologie ottiche con uso dei Mils/Rad."
...eh??? :o :shock:


Limo, mi deludi...
Con tutta la bravura e disposizione che hai per google...

Hai l'occasione per:
- imparare qualcosa, finalmente :twisted: :mrgreen: :lol:
- dimostrare a Paddy che non c'è solo il frigo o il code 0

Due piccioni con una fava... :lol: :lol: :lol:

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La navigazione costiera
MessaggioInviato: 08/11/2012, 11:27 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Ehi io i rilevamenti polari li so fare!

Anzi adesso esco e ne faccio qualcuno alla faccia vostra :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La navigazione costiera
MessaggioInviato: 08/11/2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
- imparare qualcosa, finalmente
- dimostrare a Paddy che non c'è solo il frigo o il code 0 e la droga...

questa è la prova provata che paddy non è così di suo. è che si fa. :lol:

comunque su un noto libro di un nostro importante frequentatore che qui non nomino (Carnevali) c'è un interessante serie di sistemi pratici e approssimativi per stimare la distanza. magari 'stanotte se riesco ne trascrivo un paio

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La navigazione costiera
MessaggioInviato: 08/11/2012, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Anche io ancheio.....ho un gps che è una bomba!! Mi dice quasi tutto....dove vado....dove sono....quando arriverò....quanto mi manca in tempo ed in miglia.....ma se poi si rompe o si scarica??? Bhè se si scarica ho pile di ricambio....se si rompe...ho Iphone :mrgreen:

Certo anche Iphone nonostante il bel programma di navionics....ha i suoi limiti, dovuti principalmente alla scarica della batteria....


Insomma e poi navighiamo a vista o no?? Almeno finchè la vista non ci molla... :lol:

E poi...per fortuna che c'è il teck...altrimenti sarei su uno scolapasta :roll:

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La navigazione costiera
MessaggioInviato: 08/11/2012, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Ecco bravo Tramp....imparami ;)

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La navigazione costiera
MessaggioInviato: 08/11/2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
credo che la nostra sia definita rotta occhiodromica.

più caccole conti, meno retta è la rotta e se bevi birra rutta...

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La navigazione costiera
MessaggioInviato: 08/11/2012, 11:56 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Allegato:
image.jpg
image.jpg [ 970.85 KiB | Osservato 3439 volte ]


Stimate questa in tempo reale :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La navigazione costiera
MessaggioInviato: 08/11/2012, 12:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Paddy ha scritto:
Stimate questa in tempo reale :mrgreen:


Se il tempo reale fosse adesso (12.30 circa solari, avresti una rotta per S-Sw, sotto un aria debole poveniente da... Nord?

Se non è così, mi dimetto :evil: :evil:

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it