Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 06/05/2025, 3:37

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: energia a bordo
MessaggioInviato: 02/11/2012, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
un articolo carino scritto da un amico. (lo so che sapete già tutto)
:evil:

Fondamentale per capire la potenza dei pannelli o anche solo ben dimensionare il pacco batterie è capire il carico giornaliero medio, la quantità di energia che intendete utilizzare.
Per fare questo sono necessari i dati di consumo dei vari strumenti elettrici che avete a bordo. Ma quali dati? Si parla di elettricità, le grandezze in gioco sono:
Ampere [A]: la quantità di corrente utilizzata;
Volt [V]: la tensione, il cui valore in barca è 12 (rari casi 24), a differenza di casa dove è 220;
Watt [W]: la quantità di energia utilizzata.
In più, l’ultima nozione da considerare, nei conti semplificati che vogliamo fare per il calcolo dei consumi, è: W=VxA; di tutte le altre grandezze e formule non ci interessiamo.
Torniamo ai consumi, questi sono indicati come quantità di corrente, o energia, utilizzate in un ora: A/h o W/h (kW/h vuol dire migliaia di Watt all’ora). La capacità delle batterie è espressa in A/h, che si può leggere come: per quante ore sono in grado di erogare un Ampere.
Facciamo un esempio pratico: una batteria da 100 A/h può erogare 100 A prima di scaricarsi, se la nostra strumentazione in totale utilizza 10 A/h le batterie dureranno 10 ore, se consumiamo 20 A/h le batterie dureranno 5 ore.
Ribadiamo l’assoluta approssimazione dei conti perché ad esempio le batterie di cui sopra consumando 20 A/h dureranno meno di 5 ore perché più si scaricano meno corrente riescono ad erogare tutta assieme, quindi dopo quattro ore se volete tenere la luce di fonda l’autoradio va spenta.
Ritornando ai consumi di bordo, se lo strumento è di questo millennio i dati dovrebbero essere riportati su di un etichetta (targa CE) posta sullo strumento stesso, se manca l’etichetta dovreste trovarli sul manuale, se non avete il manuale provate a cercare i dati in internet e alla peggio usate i dati di qualcosa che ci somigli.
Attenzione a come sono forniti i dati perché se per le lampadine è facile capire che consumano solo quando sono accese ed i dati forniti sono esattamente il consumo che hanno in quel caso, per altri strumenti possono essere forniti i consumi medi o massimi e c’è una bella differenza.
Prendiamo ad esempio un frigo da 42l i cui dati del produttore ci informano che il consumo è di 37W/h ed il consumo nominale giornaliero è di 290W. Questo vuol dire che il costruttore suppone che il frigo “si accenda” solo per un terzo del tempo. Quella volta che per far festa il frigo è messo al massimo del raffreddamento e continuiamo ad aprirlo per prendere la birra fresca e metterci quella da raffreddare il poverino lavorerà ininterrottamente e in un giorno consumerà 890 W. Per dirla in Ampere mangiati dalla batteria (usando la formula A=W/V), nel primo caso saranno 24 (290/12), nel secondo 74 (890/12). La nostra batteria sopracitata durerà quattro giorni nel primo caso e poco più di uno nel secondo.
Discorso a sé sul consumo di quell’apparecchietto innocuo chiamato autoradio: il consumo alla massima potenza si può calcolare più o meno aggiungendo 1A al consumo di ogni cassa che si può approssimare come radice quadrata di [WattRMS/4]. Nota a margine:l’unico dato di potenza reale degli apparecchi audio sono i Watt RMS, tutti gli altri sono numeri inventati dai costruttori per far sembrare più belle le loro ciofeche.
Facciamo un esempio: sei tamarro e usi “a palla” la tua nuova autoradio con 4 casse da 50 Wrms per ascoltare l’ultima canzone che ha vinto Sanremo. Tralasciamo il fatto che se non ti trovi in una rada isolata, veramente distante dalla civiltà, credo che sia più probabile che ti trovi presto un occhio pesto piuttosto di consumare tute le batterie e se non capita, è solo perché i vicini non sono in barca per venire a litigare e sanno che potranno ridere quando ti si spegneranno tutte e luci ed avrai esaurito anche l’energia per avviare il motore. Comunque, per ogni cassa stai utilizzando radq(50/4)=3.54A che moltiplicato per 4 (casse) ed aggiungendo qualcosa per tenere acceso il display ci dice che stai consumando la bellezza di 15Ah. La solita batteria la esaurisci in circa 6 ore e mezza. E non abbiamo nemmeno considerato di usare il lettore CD. Questo solo per evidenziare che le radio consumano molto più di quello che ti aspetti.
P.S. a metà volume, che non è poi tanto, la batteria dura circa 12 ore… e tu che pensavi fosse il frigo il problema.


Per essere completamente autosufficienti: metodo rapido per dimensionare i pannelli per la nostra barca.
Una volta calcolato il consumo medio giornaliero, è necessario considerare l’irraggiamento medio, heq, della località in cui vi trovate che si può scoprire googolando oppure usando la tabellina di seguito:

fascia climatica
Valor medio nel mese di luglio
Valor medio annuale
Nord
5.6
3.6
Centro
6.4
4.7
Sud
7.1
5.4

A questo punto, molto semplicemente:
potenza da installare P=([carico giornaliero]/heq)xr dove r è il rendimento delle batterie che dipende da una serie di fattori, diciamo che vale 0.85 per delle batterie nuove e 0.7 per batterie ben utilizzate.

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: energia a bordo
MessaggioInviato: 04/11/2012, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2012, 18:35
Messaggi: 16
Fondamentale anche il tipo di batterie, come queste: http://www.webnautica.it/batterie-ed-ac ... c-123_181/ questo perchè i cicli di carica e scarica che sopportano sono nettamente superiori alle batterie standard e sono molto più adatte all'utilizzo come servizi. ;)

_________________
Carrellabile? Si Grazie!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it