Ragazzi,
state parlando troppo bene del Bisso.
Vero che ha una bella cabina, ma attenzione:
- la cucina non è utilizzabile senza correre il rischio di bruciare tutto (non la cena, la barca);
- il lavello è scomodissimo e non credo di averlo mai usato, se non come scolapiatti;
- in genereale dentro si va solo per dormire e non si riesce a fare (quasi) nient'altro

;
- tutti sti gavoni e armadietti io non li ricordo: certamente i gavoni nel controstampo c'erano, ma dire che erano spaziosi... sarei stupito di scoprire che il Viko ha meno spazio sotto le cucce;
- il pozzetto in effetti è piccolo, toglie spazio alla vita diurna aggiungendone a quella notturna, cioè dove non serve;
- le cucce sono sì per 4, ma poi nessuno più si muove;
- la marinità dell'insieme era a dir poco discutibile, anzi, ho pensato più volte che fosse pessima;
- certo, con poco vento la chiglia pesante aiutava la bolina, ma appena c'era un po' di mare erano dolori...
Insomma, il Bisso era ed è ancora una bella barca, ma forse in 30 anni i progettisti hanno realizzato compromessi più convincenti. Rimane da valutare il budget: un Bisso si trova per 4.000 euri, un Viko non so...