È il 747
La prua a scow non è una novità, già si sapeva funzionasse molto bene. Lasciando perdere l'Optimist esistono molte derive prodotte in quel modo, all'inizio per diminuire i costi di produzione, non serve fare pannellature curve, poi perché si è visto che rendeva.
Ma allora perché non sono tutte così visto che va forte e aumenta i volumi interni? Perché funziona ad angoli di sbandamento molto grandi, sbandando appoggia una minima parte, in pratica dovete immaginarvi 2 catamarani uniti per la coperta. Giocoforza diviene un po' scomoda in crociera
Non parliamo poi delle navigazioni alle portanti dove la prua diviene un vero e proprio muro; anche qui, in regata si viaggia sempre al limite e, a parte la poppa piena che si evita sempre, la barca è costantemente sbandata.
Secondo me prenderà piede fra i crocieristi un pochino sparaboe a cui piace correre, ma gli altri continueranno a preferire le serie GranLarge di Dufour
