guru70 ha scritto:
Anzi. Tanto vale farla in scala, in modo da avere un "espositore" di dimensioni accettabili...
Non sono d'accordo (guru, e Paddy ma non qui, facciamo vedere un po' di dibattito se no ci prendono per il trio lescano, con me nella parte della stonata, beninteso

).
Non sono d'accordo perché non c'è nulla di didatticamente migliore che tirar fuori una vela dal su sacco, far vedere come è piegata e come si presenta (la mura per prima), aprirla facendo un bel casino con tutti che si devono spostare, tenderla in orizzontale per far vedere la pancià, dov'è e quanta, far girare per toccare con mano un gratile, una balumia... eccetera.
Ma altrettanto non capisco perché non vada bene una vela vecchia, e tanto più vecchia meglio è...
Quando gli utenti (allievi?) vedranno quella destinata a loro, magari rivaluteranno il loro destino...
O no?