Tramp ha scritto:
E, sempre a costo di litigare
- Che il Limt abbia una buona stabilità di forma si era già detto.
Che il Lanaverre
quando ingavona sotto raffica toglie la pala dall'acqua e scappa all'orza con un bel rischio di virata, si era già detto...
...
(Mentre invece non ricordavo affatto che il problema delle comesichiamano o false chiglie del 510 era che bisogna portare un po' più in acqua il carrello, se no si impuntano...)
Mai salito su un Limit, quindi è probabile mi stupirebbe, ma per far uscire la pala del Lanaverre dall'acqua devi capovolgerlo
C'ho fatto cose che voi umani... tipo planato con lo spi e più di 20 nodi.
Parlando di prove di sbandamenti: un pomeriggio per reinfilare la drizza dello spi convinto di fare una cosa facile l'ho sdraiato tirando l'albero, nonostante il mio dolce peso mi sollevava ed è dovuta intervenire un'altra persona.
Le false chiglie, che si chiamano SCOSE, non danno nessunissimo fastidio anzi pur non aumentando l'immersione diminuiscono lo scarroccio a deriva alzata e così si arriva a vela a riva, l'ho alata da solo sul carrello dalla spiaggia e c'era pure poco fondo senza nessun problema.
Con ciò non dico che deve prendere un Lanavere, dico che se non serve la cabina meglio una barca BASSA.