pogoria ha scritto:
Ho navigato sulle acque indicate come area di tuo interesse con un 12 metri da S.Malo fino al Belgio, ma anche sul Mare del Nord e molto sul Baltico, credo che tutte le barche da me segnalate possono essere adatte. I Maxus 24 con deriva hanno avuto successo in Francia, il Tes in Spagna. In Germania le barche polacche hanno un’ampia rappresentanza. Ad esempio sul sito della Northman.pl hai gli indirizzi dei rivenditori in Europa, purtroppo è scritto in polacco, Italia sarebbe Włochy e Germania Niemcy.
http://www.northman.pl/kontakt.htm Sul sito della Tes Yacht hai delle informazioni dettagliate in inglese
http://www.tes-yacht.pl/index.php?go=new&id=7. Guarda anche le opzione del Tes 720 con la chiglia, sono in contatto con il costruttore Siwik, credo che lui potrà indirizzarti sulla scelta. Anche io cambierò la barca e devo scegliere tra il Maxus 24 o un'altra 25 piedi nuova che vedrò nella prossima fiera a Varsavia (ha la chiglia e il motore entrobordo), entrambe sono carrellabili.
http://www.wiatriwoda.pl/?navi=021,001. La fiera inizia l’11 marzo. Ho il posto barca a Riva del Garda, i miei vicini sono tedeschi della Baviera e hanno vecchie Bavaria 707.
La fiera a Dusseldorf è già stata fatta:
http://www.boot.de/. Comunque se desideri ti faccio contattare dai rivenditori in Germania. Se ti servono delle opinioni guarda la stampa francese
http://www.maxus.fr/la-presse-en-parle/. Provo a tradurre qualcosa dal polacco in italiano se hai bisogno. Il Maxus 24 in classe B lo avrai solo con chiglia e motore fb, il 25 piedi anche con entrobordo, Tes in tutte le configurazioni possibili, CE B o C. Quest’ultimo è più lento, più vecchio come progetto ma ha attraversato l’Atlantico. In Polonia si fanno tante belle barche di piccole dimensioni ma poche sono carrellabili, fino 2,55m di larghezza.
scusa se rispondo solo ora, ma sono fuori casa per un corso.
Ti ringrazio tantissimo per la disponibilità e per i consigli estremamente utili. Tutte le opzioni le valuterò bene con calma nei prossimi mesi...........magari coinvolgendo la mia compagna.
Tu ti occupi di queste barche per professione o solo per diletto?
Sei in contatto eventualmente anche coi progettisti per fare realizzare eventualmente la barca da qualche cantiere italiano specializzato in sandwitch (legno più rivestimento in vetroresina con colle epossidiche)?
I prezzi per una delle barche in questione messe in acqua dotate di vele in dacron, gennacher ed eventualmente drifter?
I carrelli per le suddette barche li forniscono i rivenditori?
Le barche con in classe B sono tutte carrellabili? La versione a chiglia mobile è anche questa in classe B? Il francese e il polacco non li mastico proprio, anche se ho una miriade di amici di quelle parti................
