Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 01/05/2025, 23:16

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alpa 7 o Tucano?
MessaggioInviato: 18/09/2012, 15:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
guru70 ha scritto:
...riduzione della superficie bagnata..


Vero...
MMhh mi sa che devo tornare in barca, mi sto perdendo le cose più semplici...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alpa 7 o Tucano?
MessaggioInviato: 18/09/2012, 15:15 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tramp ha scritto:
guru70 ha scritto:
...mi sto perdendo le cose più semplici...


Eggià. Sei rimasto a quando le barche avevano gli slanci e gli spigoli servivano al massimo per pestarci con i ditoni. 8-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alpa 7 o Tucano?
MessaggioInviato: 18/09/2012, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Giusto, Guru e Paddy, chiedo scusa.
E' che pensando alla Grecia, di cui parla Margu, la mente è subito corsa al Meltemi estivo...
L.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alpa 7 o Tucano?
MessaggioInviato: 18/09/2012, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 12:42
Messaggi: 214
Grazie per il bel articolo: c´é indubbiamente un fattore emotivo che mi porterebbe a cambiare la barca. E´ vero che il Tucano é stato il mio primo cabinatino e certamente gli devo molto, ma l´Alpa ha un legame con la storia della vela che mi affascina. Avrei giá un amico interessato, anche se di fatto glielo venderei a un terzo di quanto l´ho pagato.
Certo peró dovrei comunque verificare tutto sull´Alpa e magari mettere mano da qualche parte: é una barca che ha quarant´anni e sicuramente, per quanto tenuta bene, va coccolata. E non so, oggettivamente, quanto tempo potrei dedicarle, mentre so che per rimettere in piena forma la mia barchetta, basterebbero un paio di giornate di lavoro.
D´altra parte devo dire che mi piace molto l´idea di provare a navigare come si faceva prima dei plasticoni (di cui per altro sono fiero armatore): la velocitá mi interessa relativamente sul lago. Ho smesso di fare regate da qualche anno, perché quello che amo di piú della vela é il relax che mi sa dare, la pace che solo il navigare con il vento ti sa regalare. Altro discorso invece al mare, dove un nodo in piú o in meno, considerando che navigo su lunghe distanze, rappresentano davvero una differenza significativa.
Per rispondere a Paddy, in merito alle emozioni a vela, sto anche valutando, ma solo come cosa in piú e hobby, di riportare in vita la vecchia passione per le tavole oppure di autocostruire (un sogno mai sopito) un foiler moth, per giocare un pó...
Vi faró sapere appena prenderó una decisione. Nel frattempo grazie per le interessanti valutazioni e soprattutto per l´articolo che mi ha molto chiarito le idee.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alpa 7 o Tucano?
MessaggioInviato: 18/09/2012, 15:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Paddy ha scritto:
Sei rimasto a quando le barche avevano gli slanci e gli spigoli servivano al massimo per pestarci con i ditoni. 8-)

Gnè (che sarebbe una faccina con la smorfia...)

Per tua norma, sono sempre stato mooolto più bravo :oops: con un filo d'aria che col ventone, e le mie prime barche erano tutte spigoli: beccaccino (2), lightning, vaurien (8). Può bastare?? :D

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alpa 7 o Tucano?
MessaggioInviato: 18/09/2012, 15:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Tucano, stai mica per caso parlando di questa?

http://www.subito.it/nautica/barca-a-vela-7-mt-alpa-7-ravenna-48101405.htm

Sembra messa molto bene...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alpa 7 o Tucano?
MessaggioInviato: 18/09/2012, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
come avete finito con le auto complimentazioni e quakcuno spiega bene PERCHé la alpa 670 viaggia meglio sdraiata su un fianco invece che come tutte le altre. GRAZIE. magari su apposito post.

anche per tutti gli altri.GRAZIE

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alpa 7 o Tucano?
MessaggioInviato: 18/09/2012, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
...E SENZA ABBREVIAZIONI :evil:

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alpa 7 o Tucano?
MessaggioInviato: 19/09/2012, 5:59 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Margu,
con vento leggero lo sbandamento fa uscire dall'acqua parte dell'opera viva, riducendo l'attrito con l'acqua. La barca accelera.
Con molto vento lo sbandamento mette in acqua linee di carena più lunghe, allungando la lunghezza al galleggiamento e, con essa, la velocità teorica della barca. La barca accelera anche qui.

La quantità di questi effetti dipende grandemente da come una carena è disegnata.
Nelle barche moderne, con chiglia piatta e senza slanci, lo sbandamento con poco vento magari riduce un po' l'attrito e la barca accelera, ma con vento forte i guadagni non ci sono, anche perché il timone deve essere messo alla puggia - e fa resistenza - per contrastare la forte tendenza orziera di detti scafi.
Nelle barche di una volta, invece, come gli Alpa, con linee di carena strette, slanci e sostanziale equilibrio della carena, lo sbandamento ha un benefico effetto sulla velocità. Secondo me poco sul 6,70, perché non ha quasi slanci, di più sul 9,50 o l'11,50 per il motivo opposto.

Va meglio adesso?
Ciao
L.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alpa 7 o Tucano?
MessaggioInviato: 19/09/2012, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 12:42
Messaggi: 214
Tramp ha scritto:
Tucano, stai mica per caso parlando di questa?

http://www.subito.it/nautica/barca-a-vela-7-mt-alpa-7-ravenna-48101405.htm

Sembra messa molto bene...


No, non è questa: si trova a Caldonazzo e attualmente non è ufficialmente in vendita, ma mi è stata offerta.
Questa sembra davvero carina ed il prezzo ragionevole, soprattutto perchè trattabile. Con il mercato di oggi, un Alpa 7 non può valere più di 3500-4000 euro.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it