Per quanto riguarada quale dei porti , marine raggiungere in caso di bora non saprei propio consigliarti , di sicuro mi sento di dire che in caso di vento sostenuto è sempre meglio governare la barca con le vele , magari ridotte al minimo e con l'ausilio del motore , ma sempre con le vele . Per quanto riguarda la rotta , dobbiamo considerare sempre il motore che montiamo sulle nostre barche, mi spiego , io possiedo una barca a vela di 7,20 mt con stazza vicino ai 13 quintali con un motore fuoribordo di 6 cavalli 4t. non mi sognerei mai di affrontare certe condizioni di maltempo volendo seguire una data rotta , ma mi metterei nelle condizioni di navigare nel miglior modo possibile e affrontare le onde nel modo più ortodosso possibile , ecco di conseguenza che l'approdo migliore potrebbe essere anche quello più distante dal punto in cui ti trovi . Ragionamento contorto ma spero che mi sia spiegato.
Ragionando a freddo ti do ragione al 100% nella realtà delle cose poi è che mi sono trovato impreparato. Avrei dovuto mettere l'imbrago, il salvagente e la life line e non le ho messepur avendo tutto pensando che la distanza per entrare in laguna sembrava davvero breve. Il fiocchetto robusto da inferire da tempo dico di prenderlo e non l'ho ancora trovato, la randa anche ridotta mi sembra ancora troppo grande.
Nella concitazione all'arrivo del groppo, cercando di tenere con una mano giù il motore che tendeva a sollevarsi sono riuscito anche involontariamente e maldestramente a staccare la chiavetta motore e nel rimetterlo in moto il cordino al collo della mia cerata si è incattivito nel cordino della messa in moto che tirato con il motore immediatamente riacceso non poteva rientrare nella calandra: il tutto fantozziano. Fortunatamente non c'era nessuno che mi vedeva
gtfarm ha scritto:
Il mio fiocco sul rollaf è davvero troppo leggero e temo sarebbe stato strappato.
ecco .. procurati un fiocchetto per questi casi...
anche se temo che in quelle condizioni non saresti comunque stato in grado di andare a prua ad armarlo..
bisogna sempre anticipare tutto
gtfarm ha scritto:
A secco di vele ci sono meno pensieri. Ma se il motore ti molla cosa sarebbe meglio fare ? Quale è l'ingresso preferibile nella zona in caso di maltempo da nord est ?
Ce ne sono alcuni da evitare ?
effettivamente gli ingressi di porto della laguna sono cosi' mal ridotti che piu' che pensare alla rotta da tenere in mare c'e' da fare bene i conti a come si fara' quando si deve infilare la bocca di porto..
gtfarm ha scritto:
Per esempio per il passaggio tra Porto Buso e Lignano bastano 10/15 nodi di vento per vedere le onde frangere sulla secca di 1 mt. Entrarci durante il temporale penso sia sconsigliabile, è così ?
intendi porto S.Andrea? l'ingresso tra l'isola di marinetta e quella di S.Andrea?
quello effettivamente ha una secca tremenda che appena si alza un po di onda genera frangenti tremendi..
bisogna entrarci col calzascarpe.. sapendo esattamente dove passare.. (la parte profonda fa una S in mezzo alle bricole, prima ti tieni a dx entrando e poi a sx.. quindi sfiori la punta di s.andrea e miri dritto al casone fino ai monconi di bricole - lo so ... e' da vergognarsi.. ma c'e' il cartello bassi fondali, il porto e' stato dichiarato non navigabile... e cosi' si risolve tutto..- ) e anche dentro... bisogna sapere esattamente dove andare che al centro di dov'era il canale c'e' meno di un metro d'acqua.
direi che a meno che tu non sia esperto e conosca ogni cm di quell'ingresso, lascia perdere e passa ad altro.
gtfarm ha scritto:
Restano Porto Buso e Lignano: tra le due quale è preferibile ? Credo Porto Buso e volendo ancoraggio davanti al ristorante.
Porto buso assolutamente.
Li c'e' fondale e le onde non frangono neppure fra i frangiflutti, pero' li ci sono correnti molto forti..
Anche li.. guai a sbagliare l'ingresso.. (ma per fortuna e' bello largo) la corrente di risacca attorno ai frangiflutti ti porterebbe immediatamente e inesorabilmente a riva.. [c'e' un bel 10m li... o quel che ne resta.. incagliatosi li un paio di settimane fa.. penso lo stesso giorno che tu hai avuto la disavventura]
potresti trovarti a retrocedere col motore a manetta.. o quasi (ma se il mare monta... ti porta lui dentro e come un missile).
Appena entrato sulla destra nell'isola dell'anfora hai il pontile del ristorante per ripararti.
Lignano soffre dello stesso problema di porto S.Andrea, anche se in modo molto meno accentuato.. c'e' la secca che fa frangere le onde appena esci dal canale che pero' anche qui per fortuna e' abbastanza largo..
Mi preoccupano molto di piu' gli incompententi che arrivano a tutta manetta con lo yacht da 15m facendo 3m di onda a poppa e dall'alto ti guardano come a dire "guarda questo idiota con che bagnarola si fida a uscire in mare.."
Guru, sei davvero una miniera preziosa di notizie, quindi mi confermi di evitare Sant'Andrea, anche se guarda che ora sto diventando anch'io esperto del tuo "piccolo regno" . Venerdì scorso sono riuscto a trovare le corbole
Andando oltre: gli ingressi di Punta Tagliamento e Porto Baseleghe come stanno ?
gtfarm ha scritto:
Alternative ? Le bricole reggono ?
ma chi ci si avvicina con le onde per legarcisi????? io non mi fiderei assolutamente..
Io l'ho fatto una volta sola molti anni fa: ero completamente inesperto e pieno di paura, terrorizzato in mezzo ai fulmini al terzo o quarto tentativo il doppino l'ho passato con grande soddisfazione e sollievo. Naturalmente lasciando una cima molto lunga, attendendo il passaggio del temporale in cabina.