Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 01/05/2025, 21:04

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 04/08/2012, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Sono sempre vivo! Ho avuto solo un milione di cose da fare (tipo mettere la barca in acqua!)

Per la mia pochissima esperienza devo dire che è un gioiellino e secondo me è anche veloce ;)

Per la prima uscita non ho fatto molte foto, ne metto giusto una...

Alla fine la trozza me l'ha fatto l'amico Maurizio ed è un'opera d'arte!
Devo alzare il boma di 20cm buoni e devo dire che il fiocco con i garrocci mi sta già parecchio sulle scatole, pian piano miglioreremo...


Allegati:
GOPR1286.JPG
GOPR1286.JPG [ 1.68 MiB | Osservato 4388 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 05/08/2012, 18:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Complimenti! sarai felice con quel barchino, vedrai!!

NeXuS ha scritto:
... Devo alzare il boma di 20cm buoni ...

Aspetta a tegliare. Una foto della randa intera ce l'hai? o almeno della parte postreriore, verso la fine del boma...
E cmq non fare l'avaro con le foto, potrebbe esserti utile.

NeXuS ha scritto:
... devo dire che il fiocco con i garrocci mi sta già parecchio sulle scatole, pian piano miglioreremo...

Per cominciare, proverei a cazzare molto ma molto la drizza, poi ne parliamo.

E... ce l'hai un fiocco più grande?

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 05/08/2012, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Al tempo! Che qua mi fate venire "l'ansia da prestazione" con la vostra terminologia...
"Tegliare" è un errore di battitura o ha un significato particolare (che in rete non trovo)?!!

Se intendi tagliare, non ho tagliato nulla, ho semplicemente spostato la trozza di 20cm più in alto, in pratica l'ho rimessa come quando facevo le prove a terra (vedi le foto nella pagina precedente), l'avevo abbassato perchè mi sembrava esageratamente alto (vengo dalle derive ;) ), ma sbagliavo, addirittura la ralinga se ne usciva fuori dall'inferitura :P Adesso dovrebbe andar bene, domani la dovrei provare.
Metto una foto, magari ci capisci qualcosa, non ne ho fatte molte, eravamo troppo eccitati per la 1^ uscita ;) prometto che la prossima ne faccio un milione.

Per il fiocco devo inventarmi qualcosa, perchè mi sembra che non si issi completamente, mancano quei 2cm che non lo fanno tendere per bene.

No, non ho altre vele, ho una randa che credo sia quello dell'armo originale (ha la mela disegnata), ma solo vederla mi fa ridere perchè è la metà di quella che c'è adesso :D
Poi ne ho un'altra che credo sia il genneker o il drifter o qualcuna di quelle parolacce che scrivete qui e di cui non conosco il significato. Comunque sia non so nemmeno come armarla, ma stai tranquillo che ci studio un pochino e poi ci riesco...

Comunque conto di mettere un rollafiocco quanto prima.


Allegati:
GOPR1275.JPG
GOPR1275.JPG [ 1.83 MiB | Osservato 4371 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 06/08/2012, 6:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Così, alla rinfusa, un po' a naso un po' no:
- tegliare: significa qualcosa soltanto se si hanno delle sarde (o rivolgiti a Limo, lui sa tutto...) :lol: E' naturalmente soltanto un errore di battitura...
- paranco di scotta randa: se quello che vedo tra paranco e boma è un moschettone, io lo eliminerei subito (hanno una maledetta tendenza ad aprirsi appena urtano contro qualsiasi cosa, e lo fanno quando la scotta è in bando (lasca, vela che sbatte); eliminarlo significa soltanto dover aprire il grillo con coppiglia che c'è sotto, ogni volta che vuoi smontare la scotta; se lasci il boma quasi sempre armato, togli il moschettone e non ci pensare più;
- tesa base randa: a) messo così sembra un'arma impropria: pericolosissimo per la testa del prodiere; vedi se puoi portarlo verso prua, di almeno mezzo metro, ma anche fin quasi all'estremità prodiera; se proprio serve, farai nel boma un foro ad asola (allungato) come quello che c'è ora, dal quale uscirà la scottina; b) preciso inoltre che, oltre ad essere pericolosa, la manovra è inutilizzabile (pericolosa) quando la randa è lasca (lasco-poppa) perché ti costringe a sporgerti molto sottovento; riportarla verso l'albero non può che migliorare; c) se vuoi rendere la manovra più precisa ed efficiente, prova a fissare la scottina in del boma (parte terminale di poppa), poi passarla nella brancarella della vela (dove adesso è annodata, e continuare il percorso..; avrai un paranco 2:1, cioè uno sforzo minore e una maggior precisione;
- vang: il tuo albero ne merita uno migliore; a) se possibile, sposta l'attacco sull'albero fino al piede, se vuoi, su un foro del binario di scassa; b) così com'è è poco efficiente: prova a vedere i diversi schemi che trovi su questo stesso argomento; ti mando anche per e-mail uno schema che ricalca un po' quello di guru, forse migliorandolo;
- trozza: bel lavoro, ma credo sia la responsabile almeno in parte del piegone della randa; la quale randa lavora troppo angolata all'ingresso dell'inferitura, con rischio di bloccaggio o peggio di fuoriuscita dalla canaletta in caso di sbattimento con vento forte: deve lavorare più verticale; soluzione: rendere la trozza più corta (in senso orizzontale) di qualche cm, coinvolgendo di nuovo l'amico Maurizio che citi, magari riproponendogli gli schemi di Guru;
- sartie: non ho capito bene forse, ma perché sono cos'ì distanti gli attacchi in coperta? si può avere una foto chiara di tutto l'albero? e dei particolari alle diverse altezze?
- gallocce all'albero: probabilmente raccolgono, inutilizzati, il caricabasso e carica allto dello spi (?); tieni conto che, con tutti quegli strozzatori che hai sdoppiati in coperta, tutte le manovre potrebbero essere riportate in pozzetto, con un bel guadagno per la sicurezza e l'efficienza;
- sartie: è forse la cosa più importante: l'attacco in coperta delle sartie basse è così appoppato che ti impedisce l'andatura di poppa, e rende pericolosissima l'andatura di lasco (pericolo di strambata); hai le sartie acquartierate (crocette un po' rivolte verso poppa), vedi che in coperta hai due attacchi vicinissimi su ciascun lato: la coppia di prua serve per le sartie alte, la coppia di poppa per le basse; non credo ci siano alternative valide;
- terzaroli: hai due mani di terzaroli sulla randa: arma le borose come da schemi che trovi su:
- http://www.vikoclass.org
- http://www.vikoclass.org/img/schemi_tecnici/circuito%20borose.pdf
senza almeno la prima mano, con quel randone devi stare attento al vento medio-forte, e probabilmente avrai una barca sempre orziera (se lasci il timone, va da sola rapidamente verso il vento), che non è proprio una bella cosa...

Va bene, avevo tempo e voglia stamani, ed ho sbrodolato... un po' :oops: :D
Naturalmente, tutto quello che ho scritto è da prendere come mia opinione e non come una ricetta del medico (tranne magari la cosa sulla base randa...)

E buon vento!!

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 06/08/2012, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
NeXuS ha scritto:
Per la mia pochissima esperienza devo dire che è un gioiellino e secondo me è anche veloce ;)


pero'.... te ne sei gia' reso conto....
daltronde con quel po po di randa che armi.
:mrgreen:


Tramp ha scritto:
- tesa base randa: a) messo così sembra un'arma impropria: pericolosissimo per la testa del prodiere; vedi se puoi portarlo verso prua, di almeno mezzo metro, ma anche fin quasi all'estremità prodiera; se proprio serve, farai nel boma un foro ad asola (allungato) come quello che c'è ora, dal quale uscirà la scottina; b) preciso inoltre che, oltre ad essere pericolosa, la manovra è inutilizzabile (pericolosa) quando la randa è lasca (lasco-poppa) perché ti costringe a sporgerti molto sottovento; riportarla verso l'albero non può che migliorare; c) se vuoi rendere la manovra più precisa ed efficiente, prova a fissare la scottina in del boma (parte terminale di poppa), poi passarla nella brancarella della vela (dove adesso è annodata, e continuare il percorso..; avrai un paranco 2:1, cioè uno sforzo minore e una maggior precisione;


giustissimo...
consiglierei anche la sostituzione di quella colonnina con un semplice clam-cleat chiuso
http://www.clamcleat.com/cleats/cleat_d ... ?theid2=51

Tramp ha scritto:
- vang: il tuo albero ne merita uno migliore;


quoto in toto..
anzi direi che probabilmente quella brutta piega alla base della randa sparirebbe cazzando vang e lascando scotta..


Tramp ha scritto:
- trozza: bel lavoro, ma credo sia la responsabile almeno in parte del piegone della randa; la quale randa lavora troppo angolata all'ingresso dell'inferitura, con rischio di bloccaggio o peggio di fuoriuscita dalla canaletta in caso di sbattimento con vento forte: deve lavorare più verticale; soluzione: rendere la trozza più corta (in senso orizzontale) di qualche cm, coinvolgendo di nuovo l'amico Maurizio che citi, magari riproponendogli gli schemi di Guru;


eh si.. il punto di mura e' troppo lontano dall'albero..


Tramp ha scritto:
- sartie: non ho capito bene forse, ma perché sono cos'ì distanti gli attacchi in coperta? si può avere una foto chiara di tutto l'albero? e dei particolari alle diverse altezze?
- sartie: è forse la cosa più importante: l'attacco in coperta delle sartie basse è così appoppato che ti impedisce l'andatura di poppa, e rende pericolosissima l'andatura di lasco (pericolo di strambata); hai le sartie acquartierate (crocette un po' rivolte verso poppa), vedi che in coperta hai due attacchi vicinissimi su ciascun lato: la coppia di prua serve per le sartie alte, la coppia di poppa per le basse; non credo ci siano alternative valide;


penso siamo ancora nella situazione precedente:
viewtopic.php?f=4&t=1218&p=19996#p19996

si, effettivamente le basse andrebbero negli attacchi piu' a prua, vicine alle alte.
Quegli attacchi sono per le volanti.. ma siccome il tuo albero e' armato quasi in testa, non ti servono a gran che, puoi fare a meno di metterle.
Vedo inoltre che hai rinunciato anche al paterazzo...

A questo punto, visto che non hai nessuna possibilita' per flettere l'albero e smagrire la enorme randa... direi che armare le borose e' FONDAMENTALE.

Certo che vedere tutti gli strozzatori liberi.. mi fa un non so che... io non so piu' dove mettere le manovre... :)


Ah, un' ultima cosa... cos'e' quel bompressone a prua? :roll:

serve ad armare il drifter o gennaker che sia [il drifter ha una cima cucita nell'inferitura, il gennaker no]
il bozzello alla fine del bompresso e' per il punto di mura, la penna va in testa d'albero e il punto di scotta va su due bozzelli a poppa (eventualmente con dei barber a meta' barca)

comunque, Buon vento...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 06/08/2012, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
E poi dicono che andare in barca a vela e rilassante... :D

Innanzitutto grazie! Siete preziosi!

Vediamo:

1) tolgo il moschettone dal paranco della scotta della randa;
2) metto un bel clam-cleat chiuso mezzo metro più avanti e tolgo "l'arma impropria";
3) attacco il vang in qualche modo al piede dell'albero;
4) per la trozza non vedo la soluzione nell'immediato, però posso mettere uno stroppino all'albero, stile deriva ;) ;
5) libero immantinente le gallocce e rinvio tutto in pozzetto, poi vedrò di sostituire tutto il cordame, utilizzando tutti colori dell'iride;
6) metto subito le sartie al loro posto, però giuro che erano già così! ma secondo me quelle basse sono troppo lunghe per essere fissate dove dite, domattina vedo;
7) ho capito cos'è e a cosa serve la borosa, non mi sembra difficile da realizzare, almeno per la prima mano.

Il compito a casa ce l'ho, grazie ancora, vi terrò aggiornati e metterò le foto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 06/08/2012, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Scusa Guru, mi stavo dimenticando...
Il bompressone a prua al momento serve per urtare tutto l'urtabile: barche; moli e quant'altro, ma nel futuro servirà per armare una di quelle vele che dici te, non l'ho nemmeno tirata fuori dalla sacca, facciamo una cosa per volta. Però ho tutti i pezzi non dovrebbe essere difficile.... ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 06/08/2012, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
NeXuS ha scritto:
Scusa Guru, mi stavo dimenticando...
Il bompressone a prua al momento serve per urtare tutto l'urtabile: barche; moli e quant'altro, ma nel futuro servirà per armare una di quelle vele che dici te, non l'ho nemmeno tirata fuori dalla sacca, facciamo una cosa per volta. Però ho tutti i pezzi non dovrebbe essere difficile.... ;)


verifica almeno se e' un drifter o un gennaker...
(se ha o meno una scotta cucita nell'inferitura, che inferita non sara'.... )

Il drifter e' una vela da bolina (larga) mentre il gennaker e' una vela da andature al vento (lasco)
di conseguenza il loro uso e la issata cambia...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 07/08/2012, 7:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
NeXuS ha scritto:
E poi dicono che andare in barca a vela e rilassante... :D

Innanzitutto grazie! Siete preziosi!
Negativo per i ringraziamenti

Vediamo:

1) tolgo il moschettone dal paranco della scotta della randa;
Di più: togli tutti i moschettoni che somigliano a quello
2) metto un bel clam-cleat chiuso mezzo metro più avanti e tolgo "l'arma impropria";
3) attacco il vang in qualche modo al piede dell'albero;
Se sul binario, occhio che non lo "strappi" verso l'alto
4) per la trozza non vedo la soluzione nell'immediato, però posso mettere uno stroppino all'albero, stile deriva ;) ;
Giusto, ma anche: tendi meno la base a meno che tu non voglia spiattire molto la randa
5) libero immantinente le gallocce e rinvio tutto in pozzetto, poi vedrò di sostituire tutto il cordame, utilizzando tutti colori dell'iride;
Aggiungi etichette (dymo?) agli strozzatori; fondamentale: drizza di randa a dritta, drizza/drizze di fiocchi a sinistra
6) metto subito le sartie al loro posto, però giuro che erano già così! ma secondo me quelle basse sono troppo lunghe per essere fissate dove dite, domattina vedo;
Questione delicata, allora; forse il precedente proprietario ha creduto di ovviare così alla mancanza del paterazzo; sarebbe giusto, se non creasse ostacolo alla navigazione con angoli aperti del boma, che invece sono fondamentali ed imprescindibili. Non mi sogno nemmeno di consigliarti di armare delle volanti.
La randa è degnissima, ma la cosa migliore sarebbe ridare alla tua barchetta la "sua" randa; prova a vendere per comprare, se puoi.

7) ho capito cos'è e a cosa serve la borosa, non mi sembra difficile da realizzare, almeno per la prima mano.

Il compito a casa ce l'ho, grazie ancora, vi terrò aggiornati e metterò le foto...
Soprattutto quelle delle vele, anche stese a terra...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 08/08/2012, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Brevemente perchè sono rientrato adesso :P

Ho tolto il moschettone (per adesso solo quello)
Ho fissato il vang al piede dell'albero
ho ripulito le gallocce e rinviato tutto, anche la drizza del fiocco da tempesta che non ho!
La vela misteriosa è un gennaker, il che vuol dire che mi toccherà procurarmi pure un drifter, o peggio ancora cucirmelo :(

Nota dolente per le sartie, come prevedevo sono troppo lunghe per essere fissate al loro giusto posto, dovrò sostituire anche quelle ri :(

Io ho già la sua randa originale, ma per metterla dovrei cambiare albero e boma, un giorno l'ho issata per curiosità, è ridicola, arriva a metà albero e metà boma :D
Poi perchè la devo cambiare? Oggi con un filo di vento facevo 3,5 kts....

La grinza la fa sempre, domani vedo di fissare la base in modo diverso...


Allegati:
GOPR1296.JPG
GOPR1296.JPG [ 1.67 MiB | Osservato 4305 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it