Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 05/05/2025, 21:50

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima issata di spin
MessaggioInviato: 01/08/2012, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Oltre a comunicarvi la mia intuibile soddisfazione nel festeggiare il mio compleanno in questo modo, volevo chiedere a chi ha più esperienza di me, quale drizza è meglio usare per spin o jennaker. Spero si veda la foto della mia testa d'albero verso prua. Usando la drizza bianca e nera questa si era inceppata in TA e alla fine non ne voleva sapere di scendere.


Allegati:
foto0025.JPG
foto0025.JPG [ 1.33 MiB | Osservato 3614 volte ]
foto0026.JPG
foto0026.JPG [ 1.23 MiB | Osservato 3614 volte ]
foto0028.JPG
foto0028.JPG [ 1.34 MiB | Osservato 3614 volte ]
Foto0009.JPG
Foto0009.JPG [ 1.36 MiB | Osservato 3614 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima issata di spin
MessaggioInviato: 01/08/2012, 15:01 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Complimenti, anche se non mi pare sia la prima volta visto come è ben regolato ;) Avrei solo mollato un pochino il basso perché a me non piace così cazzato e se hai una trozza più in alto sposterei il tangone, se con così poco vento è già così alto quando rinfresca diventa un casino.

Ricordati sempre le 2 regole fondamentali:
- bugne alla stessa altezza
- tangone in asse con il boma
il resto viene da se. O quasi ;)

La drizza che usi è quella giusta, probabilmente si è incastrata perché prima della gassa sul moschettone manca la battuta: una pallina che impedisce al nodo di infilarsi nel foro. Oppure dentro all'albero le carrucole sono rovinate, ma comunque è quella giusta, l'altra è chiaramente del genoa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima issata di spin
MessaggioInviato: 01/08/2012, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Paddy ha scritto:

Ricordati sempre le 2 regole fondamentali:
- bugne alla stessa altezza
- tangone in asse con il boma
il resto viene da se. O quasi ;)



....insomma....:(

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima issata di spin
MessaggioInviato: 01/08/2012, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
;)
Per la verità per questa mia "prima" avevo preso le mie cautele. Ero in compagnia del mio vicino di barca, un vecchio lupo di mare e regate che si era gentilmente prestato. Le regolazioni sono state tutte sue. La trozza più alta non ce l'ho.
Ma se le drizze spin sono quelle 2 (1) più verso prua, le altre 2 sono entrambe per il genova ? A che cosa serve quel bozzello poco più in basso della TA ? :oops:
Il gps segnava una v costantemente sopra i 6 nodi :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima issata di spin
MessaggioInviato: 01/08/2012, 15:28 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
[Pignolo mode on]
nella terza foto il mostravento indica l'apparente quasi in poppa piena, mentre l'ombra della randa e soprattutto la posizione del carica alto del tangone indicano che lo spi è troppo strallato, in questa andatura la randa andrebbe tutta aperta e il tangone di conseguenza quadrato quanto più possibile


[pignolo mode off]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima issata di spin
MessaggioInviato: 01/08/2012, 15:32 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
gtfarm ha scritto:
;)
P
Ma se le drizze spin sono quelle 2 (1) più verso prua, le altre 2 sono entrambe per il genova ? A che cosa serve quel bozzello poco più in basso della TA ?


Si le due in alto sono per lo spi e le due poco sotto per il genoa, il bozzello più in basso serve a creare un leggero angolo fra la drizza genoa e lo strallo altrimenti con l'avvolgifiocco la drizza si attorciglierebbe sullo strallo quando avvolgi (ma quante ne so! :lol: )

Non puoi usare le drizze genoa per lo spi. Si capisce che ti prudono le mani ;)
Con la vela completamente sottovento la drizza striscerebbe sui fianchi dell'albero rovinandosi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima issata di spin
MessaggioInviato: 01/08/2012, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Paddy ha scritto:
gtfarm ha scritto:
;)

Si le due in alto sono per lo spi e le due poco sotto per il genoa, il bozzello più in basso serve a creare un leggero angolo fra la drizza genoa e lo strallo altrimenti con l'avvolgifiocco la drizza si attorciglierebbe sullo strallo quando avvolgi (ma quante ne so! :lol: )

.


:oops: ...

ecco temo di aver sbagliato drizza per l'avvolgifiocco, ora mi ricordo e capisco perchè si inceppa, a questo serviva il bozzello :D

Come dire: basta chiedere :lol:
Quando tornerò giù controllerò


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima issata di spin
MessaggioInviato: 23/08/2012, 7:49 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Sono uscito di nuovo e questa volta con mia figlia che di spin ne sa ancora meno di me.
Il vento era più scarso, ma a parità di vento penso che rispetto al fiocco ci sia almeno un nodo in più.
Una delle incertezze che ho avuto è stato quando dovevo cambiare bordo:(?) randa al centro, andatura in fil di ruota, sgancio bugna/tangone, passaggio tang e riaggancio.
Il timore che qualcosa potesse sbattere e farsi male mi ha fatto fermare tutto e calare la vela che naturalmente non ne voleva sapere di scendere pur essendo la drizza in chiaro.
Ho dovuto cazzare e mollare ripetutamente poi è venuto giù. Questa cosa non mi piace perchè mi chiedo cosa succederebbe se il tempo non fosse stato clemente come quel giorno.

Per mettere quella pallina (quale?foto?) di cui mi parlavi devo sfilare la drizza e salire in TA ?
La drizza spin finisce con una piombatura molto ben fatta su un grillo con perno a scatto/incastro

gtfarm ha scritto:
La drizza che usi è quella giusta, probabilmente si è incastrata perché prima della gassa sul moschettone manca la battuta: una pallina che impedisce al nodo di infilarsi nel foro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima issata di spin
MessaggioInviato: 23/08/2012, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
La pallina deve stare subito dopo l'impiombatura!!
Dunque o tagli metti la pallina e rifai impiombatura....o metti testimone, sfili tutta la drizza, metti la pallina e rimetti la drizza....

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima issata di spin
MessaggioInviato: 23/08/2012, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Se non esiste già in commercio credo prenderò una pallina di plastica, ci faccio un foro da 7 mm per la drizza da 8, la taglio a metà faccio il sandwich con la drizza e ci metto una o due viti autofilettanti. Se tiene la lascio fino al prossimo invernaggio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it