Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 12:06

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Barca Birilla
MessaggioInviato: 12/06/2012, 19:06 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Altre foto non ne ho, il contatto dovrei averlo ancora.
Per me era troppo costosa e pesava troppo: non saprei come metterla sul carrello e come toglierla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Birilla, Randa Genoa Fiocco Drifter
MessaggioInviato: 13/06/2012, 8:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Le vele: randa, genoa, fiocco, drifter


Randa (4 foto)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Fiocchi (1 foto)

Immagine


Drifter (3 foto)

Immagine

Immagine

Immagine

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barca Birilla
MessaggioInviato: 14/07/2012, 10:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
gianduia70 ha scritto:
assolutamente se a qualcuno interessa così avrà certamente la precedenza poi spazio ai cannibali :lol:


Non è il miglior momento, ma...

Almeno valutiamo preventivamente insierme e senza impegno che farne di questa barca.
Se vi va, date un'occhiata alle singole attrezzature.
Io intanto preparo la pubblicazione di tutto il set completo di foto; qui non sono tutte, e ricordo a memoria che c'è un'ancora, uno strumento elettronico che non ricordo cosa sia, altro...
Dando per scontato che i rapporti dimensioni/peso/abitabilità rendano la barca non appetibile così com'è: si tratta di:
- pagarla (500?), portarla via (camion o carrellone?);
- trovare un posto dove tenerla per un tempo limitato (un mese?)
- smembrarla fino a recuperare anche parti in legno, e parti di scafo per accumulare anche parti in cm, sempre utili.

Io potrei assumermi la responsabilità di:
- smontare tutto lo smontabile, come sopra;
- rinnovare (pulizia, ripristino estetico e funzionale);
- catalogare fotografare e descrivere con specifiche i materiali e le attrezzature ricavate;
- valutare, assistito da alcuni, i "prezzi congrui" di assegnazione;
- distribuire/assegnare (criteri di precedenza) e spedire i vari materiali.
- gestire anche su siti di annunci la vendita e la spedizione di quei materiali che non fossero richiesti dai nostri Sib.

[insomma quello che mi manca :evil: è il capitale per l'acquisto, l'attrezzatura per il trasporto, il luogo vicino dove operare (non è poco...), ma forse posso farlo nello spiazzo garage sotto casa...]

Salvo un rimborso spese per me o per chi si assume gli oneri, da definire, l'utile ulteriore potrebbe andare ad un fondo cassa per rinnovare ad es. i guidoni o, se sensibile, altre forme di "consumo sociale" di MdT.

Commenti?

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barca Birilla
MessaggioInviato: 15/07/2012, 20:47 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
A me piacerebbe molto.
Il problema è come spostarla e poi dove metterla.
Oltre ai 500 bisogna preventivarne almeno altri 1000


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barca Birilla
MessaggioInviato: 15/07/2012, 21:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Paddy ha scritto:
... preventivarne almeno altri 1000

Lo spirito del mio intervento sarebbe quello di trovare soluzioni non costose, tipo usufruire di un carrello vuoto per barca in acqua; se il lavoro fosse fatto da me, sono pochi chilometri (15?), e forse anche un camion costerebbe poco, se non si ha fretta.
Solo a queste condizioni, non si dovrebbe poi spendere tanto..
L'alternativa è smembrare la barca sul posto, veramente facendo male ai legni, e trasportarla 'a rate' con la mia SW...
Altre idee?

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barca Birilla
MessaggioInviato: 16/07/2012, 8:15 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tramp ha scritto:
Paddy ha scritto:
...usufruire di un carrello vuoto ...


È quello a cui pensavo, a quel punto non sarebbero i 3/400k a creare problemi.
Ma come caricare una barca di quasi una tonnellata sul carrello, possibilmente senza spezzarle le reni, senza veder affondare irrimediabilmente un rullo nella carena e, perfino bilanciandola? E, infine, come scarrarla in sicurezza?
So che qui ci sono grandi esperti, ma a me paiono problematiche irrisolvibili. :?

Per questo mi sono ridimensionato un pochino nella scelta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barca Birilla
MessaggioInviato: 16/07/2012, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21/06/2012, 14:38
Messaggi: 85
Località: Traona
Bella impresa!!! Difficile ma possibile con dei costi non irrilevanti, con tutto quello che c'è da fare e calcolando il trasporto dovrebbe essere in regalo però bella!!! :D

_________________
Vado a motore sognando un Delhia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barca Birilla
MessaggioInviato: 16/07/2012, 8:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
1000 kg? Lo sappiamo o lo pensi tu? Certo non è lontana, quantomeno.

Sto pensando a cercare tra i conoscenti un camion col braccio.
Una volta qui la smembro,e il problema non esiste più.

Altro discorso (una volta che si abbia un'idea per muoverla):
Dovrei prender tutte le misure precise di vele, albero, boma, e peso e caratteristiche dei singoli oggetti, per poterli offrire con certezze per gli "aspiranti".
Ma, l'abero e il boma, pensavo, varrebbe la pena offrirli interi come sono? Una "semplice" riparazione al piede ed è come nuovo con la sua scassa da asportare dalla coperta... certo, è di legno...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barca Birilla
MessaggioInviato: 16/07/2012, 8:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
crank5mt ha scritto:
Bella impresa!!! Difficile ma possibile con dei costi non irrilevanti, con tutto quello che c'è da fare e calcolando il trasporto dovrebbe essere in regalo però bella!!! :D


Vorrei chiarire il perché di questo mio atteggiamento drastico (smembrarla):
- è lì da un mucchio di tempo;
- l'ho trovata coperta con un telo, ma poi nessuno l'ha più ricoperta, con danni sicuri e progressivi;
- in ogni caso la sentina quando l'ho vista era già piena d'acqua (che però non va via, buon segno?);
- la tuga è orrenda (de gustibus..); in cao di ripristino, la rifarei daccapo;
- l'abitabilità e vicina a zero (cuccetta con due soli posti a V a prua) ma c'è cucina e vano WC nautico;
- attrezzature e vele, prese a sé, sono seminuove e/o comunque in buono/ottimo stato; ed è molto ben accessoriata, compatibilmente con la tecnologia disponibile alla sua 'epoca';
- non c'è motore, né carrello ovviamente.

Insomma a voler farla rivivere sarebbe un bel costo, un impegno alla portata di qualcuno che ne capisca un po' più che poco, e comunque i rischi di trovar sorprese in carena e/o cassa e deriva non si possono valutare prima.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barca Birilla
MessaggioInviato: 16/07/2012, 9:51 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tramp ha scritto:
1000 kg? Lo sappiamo o lo pensi tu? Certo non è lontana, quantomeno.

Sto pensando a cercare tra i conoscenti un camion col braccio.
Una volta qui la smembro,e il problema non esiste più.




900 me lo disse lui, ho arrotondato.

Io conosco un braccio con il camion se andiamo di sera nel week end quando può comunque circolare, mi fa pagare solo la benzina 3/400 euro

Farla a pezzo viste le condizioni è un vero peccato :(


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it