Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 11/05/2025, 5:31

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pancia liscia ma con il bulbo
MessaggioInviato: 09/07/2012, 9:12 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
A mio parere è una fabbrica di meccanismi incrostati e bloccati :roll:



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pancia liscia ma con il bulbo
MessaggioInviato: 09/07/2012, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
In effetti il dubbio viene, anche se dal sito dell'architetto Andre sembrerebbe che la soluzione sia adottata su tutti i suoi modelli.

Su barche stanziali - e queste lo sono perché sono grosse - le cozze si formano e pure molte e pure negli anfratti bui dove tutti invece dicono che non si formano. Di solito però la soluzione sta nell'ingrassare molto (non noi, gli ingranaggi) e nell'azionarli con una certa frequenza.

Un elemento di speranza viene dal fatto che gli AluBat a deriva mobile (basculante, non come questa) girano il mondo da anni... Bisognerebbe sentire come si regolano i fortunati armatori di queste barche.

Rimane da vedere se un sistema complesso come questo sia consigliabile su una barca piccola. Secondo me no.

La mia opinione è che, volendo adottare la deriva a baionetta, sarebbe meglio prevedere una lunga cassa interna alla cabina e ben stagna con una deriva non molto zavorrata e senza bulbo, affinché concorra alla stabilità della barca senza far lavorare troppo le strutture di sostegno.

Poi, siccome le poppe con vento e onda generano sempre turbolenza dentro la casssa, sarà sufficiente prevedere due lingue di neoprene che quando la deriva è alzata "chiudano" il foro della cassa e riducano le turbolenze. Gli sportelli del video sono un'esagerazione.

Che ne dici Paddy?
Ciao.
L.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pancia liscia ma con il bulbo
MessaggioInviato: 09/07/2012, 10:58 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Dico che attendo di vedere con molta curiosità la deriva di gianduia, solo che lui è al mare invece di lavorare :o

Se mobile deve essere occuperà per forza spazio all'interno e per questo siamo preparati, ma avere dei meccanismi siffatti comporta più problemi che vantaggi, un cardine sommerso come quello sarà sicuramente bloccato in pochi giorni, meglio un semplice bulbo più piatto possibile che si incastri in una sede sagomata. altro discorso le derive basculanti di un certo "peso", come le alubat che nomini, quei meccanismi sono in gradi di sbriciolare le cozze che si formano nel meccanismo.

Le turbolenze sotto la chiglia su barche che fanno 5/6 nodi non mi preoccupano minimamente.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it