Ciao Luca, BenVenuto
Forse potresti fare un giretto su "benvenuti", appunto, e scrivere due righe su di te, la tua esperienza precedente e un minimo di localizzazione, preziosa per eventuali aiuti.
Restauro conservativo: certo, per carità, ma se c'è una cosa improbabile sulle barche a vela, è proprio la conservazione (escludiamo le signore del mare, ma nemmeno poi tanto anche quelle). Perché? Perché le barche escono dal cantiere con attrezzature base, sufficienti a navigare nei pressi della costa e poco più. Già il solo fatto di doverle fornire di dotazioni di sicurezza ti costringe ad usare trapano e/o cacciavite, ed ecco che la barca comincia a cambiare aspetto; è più sicura, più veloce, più "tua". Non sono difetti, direi...
Così, è gia dall'inizio improbabile che una barca abbia dotazioni perfettamente di serie; anzi, dalle modifiche si può valutare abbastanza bene come l'hanno "vissuta" i precedenti proprietari, ed è da lì che bisogna partire per valutare cosa lasciare, cosa togliere, cosa modificare. Tutto ciò in funzione dell'uso che vuoi farne, subito e/o in prospettiva (sempre a meno che tu non voglia farne un soprammobile..

)
Solo per esempio: le scotte di serie dell'Alpa 550 (8 mm), erano ottime all'epoca; oggi sono superate da materiali molto più maneggevoli e durevoli, a parità di funzionalità. Gli strozzascotte di serie sono oggi superati da altri del tutto simili salvo che per il profilo delle ganasce, che consente sgancio e aggancio più veloci, più saldi, più sicuri.
Pertanto, la prima cosa che farei, al posto tuo, è un elenco un po' più dettagliato di ciò che hai in dotazione, fisso e mobile, ed una bella serie di foto complessive e di particolari.
Da lì, possiamo certo esserti più utili.
Buon lavoro!!
