Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 01/05/2025, 23:30

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ALPA 550
MessaggioInviato: 02/07/2012, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: 01/07/2012, 19:00
Messaggi: 2
Ciao a tutti, sono un nuovo possessore del'imbarcazione nel titolo.
Questa mi è stata regalata due mesi fa per liberare lo spazio in un giardino, ha qualche danno nell'opera viva, un po' di necessario restauro in generale ma è completa di due rande di cui una nuova, un fiocco un po' datato, un'altra vela di prua nuova ed un fuoribordo johnson del 1975 con documenti.
Sto iniziando i lavori di sistemazione dello scafo riparando due tagli dovuti all'appoggio non consono utilizzato nel deposito e siccome vorrei eseguire un restauro conservativo stile auto d'epoca, chiedo a voi cordiali "malati di mare" un aiuto per la sistemazione dell'albero e dell'attrezzatura di coperta.
Vorrei conoscere la lunghezza ed il diametro delle scotte originali e delle drizze sia di randa che di fiocco :?:
Mi piacerebbe avere anche i piani velici originali ed il piano di coperta (si dovrebbe chiamare così) e comunque qualsiasi aiuto è benaccetto.
:D
Buon vento

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALPA 550
MessaggioInviato: 03/07/2012, 5:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Ciao Luca, BenVenuto

Forse potresti fare un giretto su "benvenuti", appunto, e scrivere due righe su di te, la tua esperienza precedente e un minimo di localizzazione, preziosa per eventuali aiuti.

Restauro conservativo: certo, per carità, ma se c'è una cosa improbabile sulle barche a vela, è proprio la conservazione (escludiamo le signore del mare, ma nemmeno poi tanto anche quelle). Perché? Perché le barche escono dal cantiere con attrezzature base, sufficienti a navigare nei pressi della costa e poco più. Già il solo fatto di doverle fornire di dotazioni di sicurezza ti costringe ad usare trapano e/o cacciavite, ed ecco che la barca comincia a cambiare aspetto; è più sicura, più veloce, più "tua". Non sono difetti, direi...
Così, è gia dall'inizio improbabile che una barca abbia dotazioni perfettamente di serie; anzi, dalle modifiche si può valutare abbastanza bene come l'hanno "vissuta" i precedenti proprietari, ed è da lì che bisogna partire per valutare cosa lasciare, cosa togliere, cosa modificare. Tutto ciò in funzione dell'uso che vuoi farne, subito e/o in prospettiva (sempre a meno che tu non voglia farne un soprammobile.. :) )
Solo per esempio: le scotte di serie dell'Alpa 550 (8 mm), erano ottime all'epoca; oggi sono superate da materiali molto più maneggevoli e durevoli, a parità di funzionalità. Gli strozzascotte di serie sono oggi superati da altri del tutto simili salvo che per il profilo delle ganasce, che consente sgancio e aggancio più veloci, più saldi, più sicuri.

Pertanto, la prima cosa che farei, al posto tuo, è un elenco un po' più dettagliato di ciò che hai in dotazione, fisso e mobile, ed una bella serie di foto complessive e di particolari.
Da lì, possiamo certo esserti più utili.

Buon lavoro!! :D

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALPA 550
MessaggioInviato: 03/07/2012, 8:17 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
luc@luc@ ha scritto:
C....sistemazione dell'albero e dell'attrezzatura di coperta.
Vorrei conoscere la lunghezza ed il diametro delle scotte originali e delle drizze sia di randa che di fiocco :?:
...piani velici originali...


Dovresti descrivere o fotografare i particolari dell'albero.

La lunghezza delle scotte è generalmente pari a quella dello scafo. Come dice Tramp una volta l'8mm era il minimo sindacale oggi ci sono scotte con un ottimo grip anche da 6mm

Per i piani velici ci vuole un armatore che li abbia misurati, in alternativa proverei a scrivere al produttore dell'R18 non lo conosco, ma è plausibile che possa fornirti i piani.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALPA 550
MessaggioInviato: 03/07/2012, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: 01/07/2012, 19:00
Messaggi: 2
Paddy ha scritto:
luc@luc@ ha scritto:
C....sistemazione dell'albero e dell'attrezzatura di coperta.
Vorrei conoscere la lunghezza ed il diametro delle scotte originali e delle drizze sia di randa che di fiocco :?:
...piani velici originali...


Dovresti descrivere o fotografare i particolari dell'albero.

La lunghezza delle scotte è generalmente pari a quella dello scafo. Come dice Tramp una volta l'8mm era il minimo sindacale oggi ci sono scotte con un ottimo grip anche da 6mm

Per i piani velici ci vuole un armatore che li abbia misurati, in alternativa proverei a scrivere al produttore dell'R18 non lo conosco, ma è plausibile che possa fornirti i piani.



Grazie, ho già scritto al sig. Paiardi che mi ha fornito il suo recapito, presto lo sentirò.

Grazie anche a Tramp, nel pomeriggio metterò un po' di foto ma non prima di essermi presentato :oops: , scusate.

BV

Luca


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it