Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 06/05/2025, 6:08

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Procedure rialbero
MessaggioInviato: 18/06/2012, 13:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
gtfarm ha scritto:
Sabato quando ho visto da lontano come avevo lasciatofrettolosamente il mio albero in darsena mi sono un pò vergognato, più che un albero sembrava un arco :? .
Piano piano mollando i tenditori e tirando le varie sartie
Forse bastava mollare lo strallo?
gtfarm ha scritto:
ho capito come andava regolato, ora è diritto, mi resta da risolvere solo il grillo aggiuntivo non idoneo sul paterasso che risultava corto.
@ tutti: se c'è una funzione a cui i grilli non sono adatti, è quella di lavorare su manovre fisse (o fisse/regolabili), salvo sovradimensionarli (i grilli) o valutarne bene il carico di rottura (quello di lavoro non indica nulla di interessante). Insomma, dei grilli - pur indispensabili, io non mi fido così tanto...
gtfarm ha scritto:
La prossima volta lo metterò in forza con drizza randa e amantiglio con 2 paranchi sulle bitte di poppa e proverò a toglierlo. Per farlo secondo voi devo allentare di nuovo le sartie dritte e non acquartierate o non serve :?:
Come dixit Paddy, basta renderlo regolabile, ed è molto opportuno...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procedure rialbero
MessaggioInviato: 18/06/2012, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
gtfarm ha scritto:
Sabato quando ho visto da lontano come avevo lasciatofrettolosamente il mio albero in darsena mi sono un pò vergognato, più che un albero sembrava un arco :? .
Piano piano mollando i tenditori e tirando le varie sartie ho capito come andava regolato, ora è diritto, mi resta da risolvere solo il grillo aggiuntivo non idoneo sul paterasso che risultava corto. La prossima volta lo metterò in forza con drizza randa e amantiglio con 2 paranchi sulle bitte di poppa e proverò a toglierlo. Per farlo secondo voi devo allentare di nuovo le sartie dritte e non acquartierate o non serve :?:


Credo di non essermi spiegato bene: non intendo aggiungere queste due regolazioni a poppa come sostitutive del mio paterasso, ma mi servrebbero solo per allentare completamente l'arridatoio per tentare di togliere il grillo aggiuntivo e riagganciare l'arridatoio del paterasso tirando sui paranchi dalle bitte, dopo che a mano con il gruista non ero riuscito a farlo.

Devo dire che l'idea di rendere il paterazzo regolabile oltre che con l'arridatoio già esistente ( nella foto coperto) mi piace poco: se cede la regolazione credo l'albero precipiti immediatamente verso prua. Non vi pare ?


Allegati:
DSC00096.JPG
DSC00096.JPG [ 124.92 KiB | Osservato 3797 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procedure rialbero
MessaggioInviato: 18/06/2012, 14:11 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Il problema è che alzando la base dell'albero hai allungato le distanze. Il paterazzo potrebbe probebilmente arrivare ad agganciarsi tesando tutto a ferro, ma rischi, possibilità non così remota, di rompere la tuga. Per compensare dovresti allungare lo strallo di prua.
Purtroppo è vero ciò che scrivi, il paterazzo è strutturale e quindi se salta viene già tutto. Meglio quindi una struttura, ma questa puoi realizzarla anche con un paterazzo sdoppiato e in tessile.

Forse fra tutte la soluzione grillo rimane la più semplice, magari comprato in negozi seri, non cinese e sovradimensionato e magari montato sullo strallo e non sul paterazzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procedure rialbero
MessaggioInviato: 18/06/2012, 14:33 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Ponendo ad esempio che tu abbia un paterazzo, ma anche uno strallo da 6 mm a 19 fili (il più usato) che ha da tabella un carico di rottura di 2700 kg. Un grillo da 6 mm (2700 kg) o da 8 mm (4000 kg) avrebbe un costo tra i 25 e i 40 euro che ritengo più che abbordabile. E questa è la soluzione migliore da applicare allo strallo.

Grilli drizza alto carico

Grilli alto carico

Grillo a vite

Un'alternativa, ma in subordine perché manterrebbe l'albero appruato, è sostituire l'elemento centrale dell'arridatoio del paterazzo con uno più lungo.

Tenditori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procedure rialbero
MessaggioInviato: 18/06/2012, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
... Tutto molto dettagliato utile e razionale, ma perchè il mio strallo (rolla) dovrebbe andare in sovraccarico. Io lo sento sempre molto lasco.

Poi per complicarmi le cose visito il sito di Sciomachen con la scheda del Pantalone e ci trovo un piano velico completamente diverso.
Sul mio albero in effetti ci sono delle uscite anche per 3/4 ma il mio rolla e il mio paterasso sono in testa d'albero
:roll:


C:\Documents and Settings\Administrator\Desktop\Pantalone designed by Sciomachen Naval Architects & Yacht Designers.mht


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procedure rialbero
MessaggioInviato: 18/06/2012, 15:07 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
gtfarm ha scritto:
... Tutto molto dettagliato utile e razionale, ma perchè il mio strallo (rolla) dovrebbe andare in sovraccarico. Io lo sento sempre molto lasco.




Alzando la base dell'albero hai aumentato la distanza della testa d'albero dagli attacchi dello strallo e del paterazzo, per questo fatichi ad agganciare il paterazzo. Tirando con una drizza fino ad arrivare ad agganciarlo rischi di tirare troppo e di conseguenza schiacciare la tuga, ma anche non avvenisse rischi comunque di avere l'albero appruato, spostare il piano velico in avanti non è generalmente un bene.

D'altra parte se ritieni che lo strallo non sia particolarmente tesato allora è possibile che il problema risieda semplicemente nella normale difficoltà di aggancio del paterazzo e che una volta montato sia comunque ottimalmente regolato.

Rimango sulla base di supposizioni non avendo mai visto e la tua ne il modello in generale.
Guardando sul sito di Sciomachen pare che la tua barca fosse armata a 3/4 con volanti strutturali, plausibile quindi che ci sia stato un rimaneggiamento nel tempo ;)
E per questo il tuo paterazzo è installato in quel modo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procedure rialbero
MessaggioInviato: 18/06/2012, 15:11 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Qui si vede bene.

- Paterazzo esile con piccolo paranco, nella foto non è nemmeno cazzato
- sartie non acquartierate
- volanti potenti e strutturali

Allegato:
Immagine 1.png
Immagine 1.png [ 320.93 KiB | Osservato 3787 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procedure rialbero
MessaggioInviato: 21/06/2012, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Si qui si vede bene... intimo al mio equipaggio per niente esperto " molla la scotta randa" , sbagliano e mi viene giù l'albero. :o
Conoscendomi lo preferisco fisso :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procedure rialbero
MessaggioInviato: 21/06/2012, 14:31 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
A parte che le volanti non sono una bestia indomabile ;)
Con l'armo in testa non puoi e non serve metterle.

Il problema è come era pensato l'armo prima che qualcuno prendesse la decisione di modificarlo.
Il paterazzo in particolare non era pensato per sostenere, ma per regolare e i suoi attacchi potrebbero non essere sufficientemente robusti. Per me sarebbe meglio sdoppiarlo e portarlo ai golfari che erano delle volanti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procedure rialbero
MessaggioInviato: 21/06/2012, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
La mia non ha l'allestimento delle volanti e non ha nemmeno la predisposizione dei golfari laterali sullo scafo. E' stata fatta così, mi sento di dire che è nata così. Altre sono evidentemente allestite in altro modo come nella foto. Nella mia la stratigrafia della vtr a poppa presenta rinforzi solo in corrispondenza del timone e del golfare parzialmente disassato del peterasso.
Lo scorso anno avevo avuto un contatto con il vecchio Moschini che l'aveva costruita e con con lo studio Sciomachen. Mi avevano riferito che mentre lo scafo era stato costruito ad Ancona, l'allestimento di coperta e gli interni erano stati fatti a Bologna da un cantiere non più esistente con delle varianti tra una serie ed un'altra.
Questa probabilmente era una delle varianti, le volanti.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it