Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 11/05/2025, 5:28

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rientro in ormeggio al fiume (Sile)
MessaggioInviato: 28/05/2012, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15/05/2012, 16:48
Messaggi: 337
Località: Treviso
Proprio un bel posto... quando avevo il corsaire lo tenevo li, si dormiva in barca e al mattino si andava a lavorare a venezia... mai avuto problemi per entrare ed uscire, naturalmente la cosa si incasina se c'è brutto tempo...

_________________
Carina 19 - Antares

ma misi me per l’alto mare aperto
sol con un legno e con quella compagna
picciola da la qual non fui diserto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rientro in ormeggio al fiume (Sile)
MessaggioInviato: 28/05/2012, 10:24 
rameka ha scritto:
Proprio un bel posto... quando avevo il corsaire lo tenevo li, si dormiva in barca e al mattino si andava a lavorare a venezia... mai avuto problemi per entrare ed uscire, naturalmente la cosa si incasina se c'è brutto tempo...


Parli degli ormeggi sul Sile o degli altri citati?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rientro in ormeggio al fiume (Sile)
MessaggioInviato: 28/05/2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15/05/2012, 16:48
Messaggi: 337
Località: Treviso
Stavo nella darsena Marina del Cavallino, sbaglio o parlavi di quella darsena? All'epoca (25 anni fa) mi trovavo benissimo sia per uscire in mare sia per far qualcosa, prendevo la bicicletta ed in un attimo ero a Jesolo...

_________________
Carina 19 - Antares

ma misi me per l’alto mare aperto
sol con un legno e con quella compagna
picciola da la qual non fui diserto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rientro in ormeggio al fiume (Sile)
MessaggioInviato: 28/05/2012, 11:20 
Si parlavo di quella. Grazie. Alla fine però ho deciso di andare in quella adiacente "Marina del Faro" perchè son tutti velisti.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rientro in ormeggio al fiume (Sile)
MessaggioInviato: 28/05/2012, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15/05/2012, 16:48
Messaggi: 337
Località: Treviso
Fidi75 ha scritto:
Si parlavo di quella. Grazie. Alla fine però ho deciso di andare in quella adiacente "Marina del Faro" perchè son tutti velisti.


praticamente il percorso del mio corsaire... lo ho venduto ad un amico, ormeggiata poi a marina del faro... credo che le tariffe sono abbastanza diverse

_________________
Carina 19 - Antares

ma misi me per l’alto mare aperto
sol con un legno e con quella compagna
picciola da la qual non fui diserto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rientro in ormeggio al fiume (Sile)
MessaggioInviato: 28/05/2012, 13:04 
rameka ha scritto:
Fidi75 ha scritto:
Si parlavo di quella. Grazie. Alla fine però ho deciso di andare in quella adiacente "Marina del Faro" perchè son tutti velisti.


praticamente il percorso del mio corsaire... lo ho venduto ad un amico, ormeggiata poi a marina del faro... credo che le tariffe sono abbastanza diverse


Ma no, dai. C'è una differenza di € 100. Cavallino è più bello ma non si vedono velisti. Nell'altro non ho visto barche a motore.
La scelta è dettata esclusivamente da quello.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rientro in ormeggio al fiume (Sile)
MessaggioInviato: 28/05/2012, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15/05/2012, 16:48
Messaggi: 337
Località: Treviso
pensavo più soldi... all'epoca poco mi importava chi avevo attorno.. da aprile a settembre stavo in barca, visto che era piccola avevo bisogno di utilizzare le docce, i bagni oppure a volte il bar e il ristorante... ero proprio al confine con marina del faro, quindi vedevo piu alberi che motonavi 8-)

_________________
Carina 19 - Antares

ma misi me per l’alto mare aperto
sol con un legno e con quella compagna
picciola da la qual non fui diserto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rientro in ormeggio al fiume (Sile)
MessaggioInviato: 28/05/2012, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Ciao a tutti,
vorrei solo tornare un attimo al tema principale: ingresso e uscita dai porti canale sono sicuri?
Ovviamente, con tempo calmo sì. Altrettanto ovviamente, con tempo fresco quasi mai...
Mi spiego: l'imboccatura di un porto canale deve essere presa d'infilata, al massimo + o - 20° dall'asse del canale, a seconda delle eventuali protezioni. Questo è possibile solo quando l'eventuale vento fresco arriva giustappunto dal rilevamento polare del canale, più o meno 20°. Se il vento, pure da terra, arriva con un'angolatura più alta il rischio di andare a sbattere aumenta proporzionalmente all'angolatura (e alla forza) del vento.

Il rischio invece diventa altissimo quando il vento, e quindi il mare, arrivano dai quadranti di poppa, cioè sembrano spingerci dentro, ma in realtà ci vogliono uccidere. Scarsa manovrabilità, rischio di toccare il fondo nei cavi delle onde, barra e relativi frangenti, correnti.
Ho visto con i miei occhi letteralmente cappottarsi un 10 metri a Porto Garibaldi (più di) qualche anno fa e ho più di una notizia di infausti atterraggi di sfortunati marinai a Fiumicino, anche dall'esito tragico. No buono.

Adoro i porti canale: sono il futuro - e pure una buona fetta di passato - della "nostra" nautica e la prossima barca, probabilmente, la terrò lì. Ciò non toglie che occorre evitare come la peste di rientrare (e anche di uscire, se possibile) quando il mare è grosso. Non fatevi abbindolare dai gestori dei marina interni: tutte brave persone, per carità, ma sappiate che si deve tenere sempre pronta una destinazione di ripiego. Non a caso il marina di Ravenna ha una convenzione con i porti canale circostanti e accoglie gratuitamente per un certo periodo gli armatori che non riescono a rientrare nel loro canale.

Buon porto canale a tutti!
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rientro in ormeggio al fiume (Sile)
MessaggioInviato: 28/05/2012, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15/05/2012, 16:48
Messaggi: 337
Località: Treviso
Parlando poi di tranquillita' nell'entrare col mal tempo, farei un pensiero alla marina di lio grando.. sei all'interno della laguna ed esci in mare da punta sabbioni, molto larga entrano le navi...

_________________
Carina 19 - Antares

ma misi me per l’alto mare aperto
sol con un legno e con quella compagna
picciola da la qual non fui diserto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rientro in ormeggio al fiume (Sile)
MessaggioInviato: 28/05/2012, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 19:56
Messaggi: 469
Località: Povegliano (TV)
Gianni Ferrara ha scritto:
sopravento ha scritto:
Paddy ha scritto:
Chioggia è probabilmente un'alternativa, ma comunque sono uscite da canale, tanto vale.


In che senso canale? L'uscita in mare da Chioggia e' data dalla bocca di porto, quella piu' a sud; in totale sono tre, bocca di Lido, bocca di Malamocco e bocca di Chiogga appunto. ;)

Da porto S.felice (Chioggia), darsena Le Saline(Chioggia) o darsena Mosella (Chioggia), si è in mare in circa 15 minuti, per di più la bocca di porto è sì un canale ma quasi largo 500 mt. per cui non presenta le difficoltà di una foce! :geek:


Beh, in 15 minuti essere in mare la vedo dura.
Se poi becchi la marea entrante, sei a posto: con 'sto cavolo di Mose la corrente e' peggiorata notevolmente. ;)

_________________
Matteo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it