Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 05/05/2025, 12:14

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 5.9 In Emilia
MessaggioInviato: 21/05/2012, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Grazie joc.
Leggo con un po' di ritardo...

ma... le sabbie argille ecc.. Non dovevano assorbire parte dell'energia? Che sia perche' il terremoto e' stato molto superficiale?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5.9 In Emilia
MessaggioInviato: 22/05/2012, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Dovevano; ma in realtà noi non sappiamo, se fossimo stati su roccia litoide (=solida), quali disastrosi effetti avremmo avuto..

Piuttosto, in frazione San Carlo di Sant'Agostino si è verificato un fenomeno conosciuto già in USA, ma non in Italia: la liquefazione delle sabbie.

Una sabbia satura, (cioè impregnata di acqua di falda), se ha una granulometria particolare, sotto l'effetto dell'onda sismica, fluisce come un liquido: questo accade perché la pressione di contatto tra i granuli, durante il passaggio dell'onda, si annulla, a causa del comportamento "rigido" dell'acqua che permea i pori rispetto ad una sollecitazione di compressione che è trasmessa in modo enormemente veloce, ed allora accade che gli edifici e le strade sprofondino come fossero sull'acqua.
Poi, passata l'onda, il terreno ritorna solido.

Stupefacente, no?

Comunque, a vederla all'opera, la potenza di un terremoto è una cosa veramente sconvolgente.
E' il braccio violento della natura.
Come il vento, la pioggia, una eruzione vulcanica: sono fatti che ci ricordano quanto siamo piccoli ed insignificanti sulla crosta di questo pianeta che ci illudiamo di controllare....


Da ultimo vi propongo la carta degli epicentri (=il centro proiettato in superficie; quello in profondità si chiama ipocentro). E' evidente la disposizione "frontale" nel senso est-ovest degli epicentri; questi ci segnalano una struttura sepolta il cui asse longitudinale ed il senso di spostamento sono da sud verso nord, la quale scivola e scorre, lungo un piano inclinato di faglia disposto appunto nella direzione est-ovest, e si accavalla e si sovrappone (=raddoppiamento crostale) al di sopra di qualche altra struttura più profonda.

http://video.repubblica.it/dossier/terr ... 5917/94299


Ultima modifica di n/a3 il 22/05/2012, 8:14, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5.9 In Emilia
MessaggioInviato: 22/05/2012, 8:08 
Jocondor ha scritto:
Dovevano; ma in realtà noi non sappiamo, se fossimo stati su roccia litoide (=solida), quali disastrosi effetti avremmo avuto..

Piuttosto, in frazione San Carlo di Sant'Agostino si è verificato un fenomeno conosciuto già in USA, ma non in Italia: la liquefazione delle sabbie.

Una sabbia satura, (cioè impregnata di acqua di falda), se ha una granulometria particolare, sotto l'effetto dell'onda sismica, fluisce come un liquido: questo accade perché la pressione di contatto tra i granuli, durante il passaggio dell'onda, si annulla, a causa del comportamento "rigido" dell'acqua che permea i pori rispetto ad una sollecitazione di compressione che è trasmessa in modo enormemente veloce, ed allora accade che gli edifici e le strade sprofondino come fossero sull'acqua.
Poi, passata l'onda, il terreno ritorna solido.

Stupefacente, no?


Comunque, a vederla all'opera, la potenza di un terremoto è una cosa veramente sconvolgente.
E' il braccio violento della natura.
Come il vento, la pioggia, una eruzione vulcanica: sono fatti che ci ricordano quanto siamo piccoli ed insignificanti sulla crosta di questo pianeta che ci illudiamo di controllare....


Incredibile...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5.9 In Emilia
MessaggioInviato: 22/05/2012, 8:14 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Jocondor ha scritto:
Poi, passata l'onda, il terreno ritorna solido.

Stupefacente, no?




Vivo in una zona argillosa e il fenomeno lo conosco molto bene. Specialmente quando pedalo in campagna ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5.9 In Emilia
MessaggioInviato: 22/05/2012, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Jocondor ha scritto:
la liquefazione delle sabbie.
..... e le strade sprofondino come fossero sull'acqua.
Poi, passata l'onda, il terreno ritorna solido.


mi devo preoccupare?
insomma devo sperare che il terremoto arrivi dopo una lunga fase di siccita'.... :(
oppure ci guadagno lo scantinato... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5.9 In Emilia
MessaggioInviato: 22/05/2012, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
guru70 ha scritto:
Jocondor ha scritto:
la liquefazione delle sabbie.
..... e le strade sprofondino come fossero sull'acqua.
Poi, passata l'onda, il terreno ritorna solido.


mi devo preoccupare?
insomma devo sperare che il terremoto arrivi dopo una lunga fase di siccita'.... :(
oppure ci guadagno lo scantinato... :roll:


Preoccuparsi? Non, non serve.
Se quella particolare situazione geologica (sabbia "monogranulare" + falda) è presente sotto casa tua, è tardi per farvi fronte, a meno di non voler sconvolgere le fondazioni (cioè fare fare dei micropali, previa accurata indagine geologica).

Speriamo bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5.9 In Emilia
MessaggioInviato: 22/05/2012, 9:26 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Fatti strani. Nessuno nel mio palazzo a sentito il terremoto, nemmeno cani e gatti, mentre dai miei (2km di distanza) ha tremato tutto.
La mia è una zona ricca di sorgive, sotto casa mia ne sono presenti ben 2 tantè che quando piove i box si allagano "naturalmente", mentre i miei sono su una zona argillosa (nei pressi era presente anche una fornace).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5.9 In Emilia
MessaggioInviato: 22/05/2012, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Jocondor ha scritto:
Preoccuparsi? Non, non serve.
Se quella particolare situazione geologica (sabbia "monogranulare" + falda) è presente sotto casa tua, è tardi per farvi fronte, a meno di non voler sconvolgere le fondazioni (cioè fare fare dei micropali, previa accurata indagine geologica).


considerato che le fondazioni verranno gettate la prox settimana... direi che e' "quasi" tardi...

pero' l'indagine geologica e' stata fatta e non ha riportato niente sulla questione...
eventualmente se sono ancora vivo dopo che la casa sprofonda so chi andare a SPELLARE VIVO...

resta il fatto che anche col terremoto del 1976 non si sono viste case sprofondare qui da me... anzi..

Jocondor ha scritto:
Speriamo bene.


col cavolo...

tie' (si e' capito no.. )


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it