Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 05/05/2025, 12:24

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 5.9 In Emilia
MessaggioInviato: 20/05/2012, 7:29 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Che notte questa notte!

Mai sentito così forte!

Pensavo sulle prime: basta con questa birra eh? Che mi viene la pesantezza e poi mi sembra che balli tutto!

:mrgreen: :mrgreen: :?


Ultima modifica di n/a3 il 20/05/2012, 15:46, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4.9 In Emilia
MessaggioInviato: 20/05/2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Jocondor ha scritto:
Che notte questa notte!

Mai sentito così forte!

Pensavo sulle prime: basta con questa birra eh? Che mi viene la pesantezza e poi mi sembra che balli tutto!

:mrgreen: :mrgreen: :?

Stamattina, appena appreso la notizia, pensavo giusto a te che sei da quelle parti. Da quanto scrivi, mi sembra di capire che non hai avuto danni. Meno male.

BV

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4.9 In Emilia
MessaggioInviato: 20/05/2012, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2011, 18:52
Messaggi: 976
Località: Ferrara
Anche tu JO, penso avrai sentito ....forte e chiaro..... meno male che possiamo essere qui a raccontarcelo :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4.9 In Emilia
MessaggioInviato: 20/05/2012, 15:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Anch'io vi ho pensato...
Chissà perché avevo sempre creduto che sulla sabbia del Po si stesse tranquilli.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4.9 In Emilia
MessaggioInviato: 20/05/2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2011, 18:52
Messaggi: 976
Località: Ferrara
Tramp ha scritto:
Anch'io vi ho pensato...
Chissà perché avevo sempre creduto che sulla sabbia del Po si stesse tranquilli.

Veramente lo pensavo anch'io :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5.9 In Emilia
MessaggioInviato: 20/05/2012, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Bene, approfitto ed "a grande richiesta", ( :?: :?: ) spiego:

Sotto la pianura padana (cioè sotto i sedimenti sciolti, sabbie-argille-ghiaie, di età quaternaria; i quali sono al piano campagna di origine fluviale, ed al di sotto, invece di deposizione marino-costiera), ci sono le strutture appenniniche, corrugate, cioè compresse, situate a profondità oltre i 2-3.000 metri.
Queste strutture di roccia "solida" (benchè a comportamento elasto-plastico) si sono mosse negli ultimi 30 milioni di anni; e si muovono ancora, con direzione di "trasporto tettonico" dal tirreno verso l'adriatico. Si spostano, camminano; materialmente.

L'ala sinistra delle strutture affioranti (il fronte ad arco che va dalla Val di Taro fino alla valle del Panaro) si muove "di più" dell'ala destra (verso Bologna e la Romagna). Le strutture sepolte,davanti a loro(nel senso del movimento) anche.

Ne nascono degli attriti che imprigionano energia sotto forma di deformazione elastica: sia alla fronte di queste strutture, dove "strisciano" sul basamento non ancora o poco deformato; sia sui fianchi, dove vengono a contatto strutture diverse con velocità di spostamento deiverse.

Quando questa "molla" scatta e si libera, ne nasce un terremoto.

Le sabbie ed argille soprastanti "attutiscono" le onde sismiche. Ecco perchè la pianura è "a bassa sismicità" secondo le fonti storiche: pochi terremoti, non molto energici, e per di più soffocati dal "cuscino"

Ma forse le cose stanno cambiando....???

Beh, perdonatemi, mi sono sfogato... è una domenica noiosa e casalinga, di pioggia e terremoti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5.9 In Emilia
MessaggioInviato: 20/05/2012, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2011, 18:52
Messaggi: 976
Località: Ferrara
Grazie Jocondor, sempre precisissimo e preparatissimo. Ora so.............ma sono lostesso un pò preoccupato. :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5.9 In Emilia
MessaggioInviato: 21/05/2012, 8:18 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Grazie Jo, avessi avuto uno come te come docente non avrei potuto usare come scusa l'incompetenza del corpo docente come causa del mio ritiro ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5.9 In Emilia
MessaggioInviato: 21/05/2012, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Ecco un profilo verticale nella zona interessata.

Si vedono:
in grigio il Quaternario fluviale; depostosi in epoca successiva rispetto alla deformazione "appenninica";
in azzurro il Quaternario marino; pure successivo all'evento di deformazione;

in giallo il Pliocene (Era Terziaria, parte superiore), pure di ambiente marino, ma invece già coinvolto negli accavallamenti causati dalla compressione in senso orizzontale, perché depostosi almeno in parte prima che essa "terminasse";

in arancione il Miocene (EraTerziaria, parte mediana, deposta prima del corrugamento e quindi poi deformato dalla spinta)
in verde i calcari del Cretaceo-Miocene (Era Mesozoica e Terziaria) idem c.s
in viola i calcari e le dolomie del Triassico-Giurassico, idem c.s

In rosso le faglie, cioè le fratture lungo le quali avviene lo slittamento di una struttura rispetto ad un'altra (e ne nasce un terremoto)

E' anche evidente il senso dello spostamento-accavallamento (= raccorciamento, compressione) da SudOvest (Crevalcore) verso NordEst (Finale)

Nella successiva sezione si nota invece, sotto Occhiobello, il Trias (viola) non deformato, e quindi suborizzontale: "l'onda orogenica" non è ancora arrivata a coinvolgerlo.

Per inciso, farò osservare che le strutture sepolte, la dove presentano delle culminazioni, rivestono un buon interesse geotermico, e se questo venisse adeguatamente sviluppato potrebbe dare il teleriscaldamento a vaste areee circostanti. Gratis o quasi.

Per inciso, farò ancora osservare che al di là dell'Adriatico, cioè in Croazia, le successioni stratigrafiche sono in parte assolutamente identiche, ma sono deformate in senso opposto, cioè con accavallamento da Nord-Est verso SudOvest....

Contenti?


Allegati:
figura4.jpg
figura4.jpg [ 165.68 KiB | Osservato 2967 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5.9 In Emilia
MessaggioInviato: 21/05/2012, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Leggo in ritardo, ma veramente interessante.

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it