Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 05/05/2025, 12:11

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: RIVOLUZIONE
MessaggioInviato: 09/05/2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
Allora. Quest'anno il carrello diventa d'epoca quindi esente bollo. Possono esserci particolarita' dovute all'eta'?
Paddy significa che il carrello e' piu' largo degli altri?

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIVOLUZIONE
MessaggioInviato: 09/05/2012, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
Ps
in ogni caso multe more e bolli arretrati ricadrebbero sul precedente proprietario. No?

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIVOLUZIONE
MessaggioInviato: 09/05/2012, 14:17 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
margutte ha scritto:
Allora. Quest'anno il carrello diventa d'epoca quindi esente bollo. Possono esserci particolarita' dovute all'eta'?
Paddy significa che il carrello e' piu' largo degli altri?


ihihihih, ho un carrello del 1973 e nulla è dovuto per l'età se non un maggior rigore alla revisione.

Il carrello è largo quanto basta per aggiungervi 60 cm e arrivare alla larghezza massima consentita per legge. Pregio, ma anche difetto perché significa che l'auto deve essere a sua volta più larga del carrello altrimenti non puoi trainarlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIVOLUZIONE
MessaggioInviato: 09/05/2012, 14:21 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
margutte ha scritto:
Ps
in ogni caso multe more e bolli arretrati ricadrebbero sul precedente proprietario. No?



In Lombardia il bollo si paga solo se il carrello è utilizzato quindi gli arretrati non creano problemi, è bene verificare la normativa nella regione dove è immatricolato. Poche settimane fa ho ricevuto una richiesta di bolli arretrati per la Roulotte, originariamente immatricolata in Toscana regione nella quale il bollo si paga sempre, ovviamente a me dimostrare che la roulotte era stata trasferita ad un residente in Lombardia e comunque rivenduta ad un Sardo ben prima delle date contestate. Si sa siamo in Italia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIVOLUZIONE
MessaggioInviato: 09/05/2012, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Paddy ha scritto:
margutte ha scritto:
Allora. Quest'anno il carrello diventa d'epoca quindi esente bollo. Possono esserci particolarita' dovute all'eta'?
Paddy significa che il carrello e' piu' largo degli altri?


ihihihih, ho un carrello del 1973 e nulla è dovuto per l'età se non un maggior rigore alla revisione.

Il carrello è largo quanto basta per aggiungervi 60 cm e arrivare alla larghezza massima consentita per legge. Pregio, ma anche difetto perché significa che l'auto deve essere a sua volta più larga del carrello altrimenti non puoi trainarlo.



"La larghezza massima rimorchiabile (L.M.R.), entro il limite massimo ammesso di m.2,50, (Art. 61 Nuovo
C.d.S.) è pari alla larghezza massima del veicolo trainante maggiorata di m.0,70 ed arrotondata ai m.0,05
superiori.
Tale misura viene riportata sulla carta di circolazione dell'autoveicolo all'atto dell'aggiornamento per
l'installazione del dispositivo di traino.

Qualora il rimorchio, con o senza il suo carico, sia di larghezza superiore alla motrice, la stessa deve essere
munita di appositi dispositivi di ingombro costituiti da paline con catadiottri di colore bianco rivolti verso il
senso di marcia.
La motrice deve essere inoltre munita di n. 2 specchi retrovisori esterni estensibili, che non devono sporgere
più di 20 cm dalla sagoma di maggior ingombro trasversale.
Tale limite non va osservato se il bordo inferiore
dello specchio è a più di 2 m dal suolo.

Sia la larghezza propria del rimorchio che, nel caso di rimorchi per trasporto imbarcazioni, la larghezza
massima dell'attrezzatura trasportabile, sono indicate nella carta di circolazione del rimorchio stesso. E'
ammesso un aumento (per i veicoli in generale) della sporgenza trasversale; tale sporgenza non deve
eccedere i 0,30 m, per parte, dal profilo esterno delle luci di posizione del rimorchio o m 0,40 dal centro di
illuminazione delle luci di posizione stesse, e comunque non deve superare la larghezza massima
rimorchiabile della motrice; materiali difficilmente individuabili (quali pali e barre) non possono sporgere in
nessun caso dalla sagoma limite. "


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIVOLUZIONE
MessaggioInviato: 09/05/2012, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
il primo che ride gli affondo la barca


"Nessun problema, chiedi pure.
Per quello che ne so la revisone va di pari passo con la storia del bollo, ovvero è in un limbo e non mi risulta esserci leggi che attualmente la regolamentano, ovvero devono ancora decidere sul da farsi (se cerchi su Google troverai questa storia del limbo!).
Io di revisioni non ne ho fatte, anche perchè il meccanico dal quale vado abitualmente mi ha detto che non la potrebbe fare se non vi è una norma a riguardo.
Il carrello è ovviamente tats...forse non c'è scritto perche 30 anni fa neppure sapevano cosa voleva dire
Idem per quanto riguarda la velocità.....suppongo che 30 anni fa le cose erano leggermente diverse.
In ogni caso andare agli 80 va più che bene.
Se fosse all'incontrario sarebbe un problema, ma così hai 20 km in più (almeno sulla carta :-))

Questa sera faccio un pò di foto, controllo le gomme (non ricordo a che % siano) e domani te le invio"




francamente a me il tipo pare onesto e in buona fede

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIVOLUZIONE
MessaggioInviato: 09/05/2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Paddy ha scritto:
Leggendo bene è chiaro che sia un trasporto imbarcazioni, ma non vedo da nessuna parte il riferimento Tecnico sportive, che è solitamente ben indicato


pag. 2 dove indica l'uso.. c'e' scritto chiaro TATS (trasporto attrezzature turistico sportive)

Paddy ha scritto:
manca anche la revisione ed è bene farla prima del trapasso


Orca e' vero... essendo immatricolato prima del 1999 doveva fare la revisione, visto che non l'ha fatta... devi farla al piu' presto per poter circolare.
NOTA: quella revisione si fa solo alla motorizzazione, le officine autorizzate non valgono per i TATS.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIVOLUZIONE
MessaggioInviato: 09/05/2012, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
l'altro carrello:
Allegato:
EPSN2272.jpg
EPSN2272.jpg [ 77.2 KiB | Osservato 1873 volte ]


Buonasera,
allego libretto del carrello,
il rimorchio è stato revisionato nel 2003 quindi non è piu' revisionabile. :?:
il carrello pesa 480 kg
non ho foto senza invaso, che comunque si può togliere sbullonandolo dall'assale.
resto a disposizione per qualsiasi altra informazione

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIVOLUZIONE
MessaggioInviato: 09/05/2012, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
Io di revisioni non ne ho fatte, anche perchè il meccanico dal quale vado abitualmente mi ha detto che non la potrebbe fare se non vi è una norma a riguardo

questo mi lascia un po' perplesso

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIVOLUZIONE
MessaggioInviato: 09/05/2012, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
margutte ha scritto:
l'altro carrello:


Buonasera,
allego libretto del carrello,
il rimorchio è stato revisionato nel 2003 quindi non è piu' revisionabile. :?:
il carrello pesa 480 kg
non ho foto senza invaso, che comunque si può togliere sbullonandolo dall'assale.
resto a disposizione per qualsiasi altra informazione


forse era nel 2003, comunque il ministro dei trasporti, l'odioso Lunardi, fece tuttavia una cosa giusta: stabilì di revisionare "una tantum" i carrelli anteriori ad una certa data (forse era il 99), e poi basta. In precedenza c'era l'obbligo di revisione ogni 2-4 anni come le auto, con oneri ed arretrati ingestibili...

Poi come ho scritto, la larghezza trainabile dipende dalla larghezza dell'auto + 70 cm; quindi un'auto larga 1,70 può trainare fino a 2,40, purchè abbia le bande rifrangenti sugli specchietti aggiuntivi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it