Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 05/05/2025, 10:41

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: RIVOLUZIONE
MessaggioInviato: 08/05/2012, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
Accadde questo:

telefono ad un cantiere nautico di Venezia (porte grandi) per informarmi se in giugno è possibile varare la barca.
Poche domande semplici
- è possibile avere a disposizione un po' di tempo sul piazzale per montarla?
- una volta in acqua potete tenermela qualche giorno in modo da non dover fare le corse, ma poter riconsegnare il carrello con calma poi tornare in un secondo momento con la famiglia e partire?
- Quanto costa?

risposta: - guardi è meglio che venga qui che ne parliamo di persona

- (...)

domenica mattina diluvia, la giornata è sacrificata decido per una scappata al cantiere a parlare di queste importanti questioni e porto la famiglia in quel di porte grandi (100km + o -)

entro nel cantiere, uno di quelli dove anche gli operai hanno la polo bianca con il logo ricamato. il primo operaio guarda me, guarda il furgone sporco con moglie e figli e sgarbatamente risponde - mi no so gnent bisogna che'l senta al paron. (...)

arriva "al paron" il quale sta trattando qualcosa all' Iphone, stacca un attimo la conversazione al telefono, mi chiede cosa voglio, gli rispiego cosa voglio, guarda me e il furgone, poi, sempre con il telefonino premuto contro la spalla per tappare il microfono risponde

- al massimo un paio d'ore per montare la barca, ti devi arrangiare noi non ti diamo una mano, di tenere la barca in acqua non se ne parla, rivolgiti alla darsena. costo dell'operazione 120 euro

- (.............)

tempo della risposta 20 secondi, dopo di che riprende la conversazione al cellulare.


mi chiedo come mai fosse fondamentale la mia presenza fisica, ad ogni modo per scrupolo vado alla darsena dove un gentilissimo signore (nessuna ironia) mi comunica che la sosta per una barca per una settimana ammonterebbe a 156 euri. più lieve maggiorazione per il catamarano; 2750 e moneta all'anno, più una lieve maggiorazione perché è un catamarano-

Deglutisco ringrazio ed esco.



mi rivolgo sconsolato all'ultimo cantiere decisamente più scrauso, dove il proprietario (finalmente in tuta rossa e sporco di grasso) mi riceve malfidente. Rispiego tutto.

risposta: - e secondo te dove la metto

mi permetto di fargli notare che non sono io il proprietario

- poi fine giugno, proprio quando c'è il massimo del casino....vabbè proprio per venirti incontro chiamami 15 giorni prima e se te la cavi in qualche giorno infrasettimanale si può fare


mi permetto di chiedere il costo dell'operazione ed evidentemente scocciato risponde

- ma cosa vuoi che ti chieda....dammi 150 euro


- (......)




è qui che ho deciso di cominciare la rivoluzione e mi sono davvero scocciato.

Mi compro un carrello, lo adatto per arrangiarmi senza gru e si f........ano tutti.

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIVOLUZIONE
MessaggioInviato: 08/05/2012, 14:10 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Benvenuto nel club.
Ti mando la tessera di disincantato di primo grado :lol:


Scherzi a parte "se non te lo puoi permettere perché non stai a casa?" con queste parole non pronunciate si viene solitamente accolti. Consuetudine dei cantieri se non di trattar male è di dedicare poco o pochissimo tempo alle questioni venali. Il prezzo è una richiesta inusuale. Un campeggio fornisce tantissimi dati sui servizi erogati e naturalmente i prezzi, campeggi, alberghi, pensioni, B&B sono catalogati e facilmente quantificabili, così lo sono le autofficine nelle quali è normale chiedere un preventivo se non in alcuni casi esistono dei listini per le operazioni. I cantieri no, che appartengano alla categoria delle autoofficine o degli alberghi o che siano una via di mezzo è impossibile conoscerne le caratteristiche o i costi se non dopo esserne divenuti preda.

Altra cosa è all'estero, tutti i porti/cantieri della croazia espongono sui loro siti i servizi erogati e i costi e forniscono dettagli, perfino in italiano a chi li richiede. A Biograd mi sono trovato di fronte una persona leggermente scorbutica, sono rimasto male per poi scoprire che gli ero capitato nel "charter Day" quando 200 barche entrano ed escono in poche ore. Saputo questo mi sono stupito non mi abbia cacciato a calci :lol:


Soluzione? Temo non ci sia. Forse i Circoli Velici, ma anche qui bisogna entrare a piccoli passi, farsi conoscere e solo dopo chiedere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIVOLUZIONE
MessaggioInviato: 08/05/2012, 15:11 
Che schifo...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIVOLUZIONE
MessaggioInviato: 08/05/2012, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
non per fare il solito detrattore, però a Krk, cantiere di Klimno, mi hanno fatto lasciare la barca per il montaggio 2 giorni sotto la gru in acqua (abbiamo dormito a bordo), costo dell'operazione 30 euro.
al ritorno gli abbiamo lasciato la barca qualche mese (montata), si sono spaccati quasi un'ora per spostarla dietro il cantiere sollevandola sopra il capannone passandola con due gru;
costo= 100 euri al mese operazioni di alaggio e varo compresi

morale della favola ho fatto i conti di
noleggio carrello andata e ritorno+
operazioni di alaggio e varo+
eventuale (improbabile) sosta alla darsena=
costo di un carrello usato di proprietà, poi direzione croazia in furgone e se mi girano arrivo in Turchia poi ci penso

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIVOLUZIONE
MessaggioInviato: 08/05/2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
nel mio marina, un posto da 6,5m per tutta la stagione estiva (apr-sett) costava (2011) circa 300€.. non so adesso..
probabilmente per il tuo catamarano ne servono due...
Se invece chiedi un giorno solo... sono 25€/g per lo stesso posto.

margutte ha scritto:
non per fare il solito detrattore, però a Krk,.... costo dell'operazione 30 euro.
...costo= 100 euri al mese operazioni di alaggio e varo compresi


ringrazia il cambio € / kune..
vai a lavorare li, guadagna in kune e poi ci risentiamo su chi e' caro...

margutte ha scritto:
morale della favola ho fatto i conti di
noleggio carrello andata e ritorno+
operazioni di alaggio e varo+
eventuale (improbabile) sosta alla darsena=
costo di un carrello usato di proprietà, poi direzione croazia in furgone e se mi girano arrivo in Turchia poi ci penso


Hai dimenticato assicurazione del carrello (statica) + bollo :cry:
Dall'altro lato dell'equazione ci sono almeno 70 € di nafta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIVOLUZIONE
MessaggioInviato: 08/05/2012, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25/09/2010, 15:35
Messaggi: 361
Località: barlassina
certoce che se si pensa a ocme si viene trattati
e poi si pensa che questi fguri si lamentano per la mancanza di lavoro...
e un bel pensare

_________________
le piccole barche... fanno grandi i Capitani !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIVOLUZIONE
MessaggioInviato: 08/05/2012, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
margutte ha scritto:
Accadde questo:
.............................
è qui che ho deciso di cominciare la rivoluzione e mi sono davvero scocciato.

Mi compro un carrello, lo adatto per arrangiarmi senza gru e si f........ano tutti.


Bene, ti trovo sulla mia lunghezza d'onda. Io ho da tempo il sistema "carroponte" da me ideato, e funziona, e bene anche; unico neo è un po' pesantuccio, circa 150 Kg....

Inoltre i carrelli di alaggio mi stanno facendo la ruggine e vorrei da tempo sostituirli. Ho le idee chiare su come farli nuovi, ma non ho lo spazio per lavorare; e il mio amico che aveva l'officina (12 persone) dove furono costruiti, nel frattempo, complici le banche, ha chiuso ed è fallito... e mi spiace davvero per lui, oltre che per me.

Quindi: rivoluzione!! Hasta siempre!!

Me li farei da solo i lavori. Ma dove? E perché allora non consorziarci, in modo da confrontare le idee e poi realizzarli insieme, uno per te ed uno per me?

:D :D ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIVOLUZIONE
MessaggioInviato: 08/05/2012, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
condivido il Margutte pensiero, non e' giusto l'atteggiamento del "ti sto faendo un favore" a fronte di un servizio che invece viene remunerato. Ma capita spesso anche per i lavoratori di muratura, idraulica etc.
In quanto ai cantieri, in verita' anche all'estero non c'e' tutta questa chiarezza se non nel caso in cui il cantiere e' gestito direttamente dal Marina (es Biograd ma anche Lefkada etc). Per organizzare in Costa Azzurra, la scorsa estate, ho tovato molte difficolta' nel reperire informazioni proprio perche' i cantieri sono separati dai porti e, spesso, non hanno neanche un indirizzo email, ma solo un nro di fax.

Infine il prezzo, se si tratta di un cantiere serio con una gru seria, e considerato che parliamo di un catamarano, non e' molto distante (purtroppo) dai prezzi correnti di localita' conosciute (es a Lefkada e' intorno ai 100+iva).

Comunque anche io mi inizio a stancare per questo continuo modo di fare di tutti (o la maggior parte) quelli che offrono servizi per la nautica... possibile che si debba sempre ringraziare per essere spennati? Diventa una questione di principio ma, almeno per dove sono io (centro italia)c'e' una sola soluzione al problema (anzi due) vendersi la barca oppure tenerla in un posto lontano dal mare e portarsela appresso solo per la vacanza estiva.

Cosi' pero' si resta per tutto l'anno (a parte i 15gg di vacanza) a sognare ..... e leggere degli altri che vanno in barca.

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIVOLUZIONE
MessaggioInviato: 08/05/2012, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
nel mio marina, un posto da 6,5m per tutta la stagione estiva (apr-sett) costava (2011) circa 300€.. non so adesso..
probabilmente per il tuo catamarano ne servono due...
Se invece chiedi un giorno solo... sono 25€/g per lo stesso posto.

lasci i riferimenti? nome, numero sito?


ringrazia il cambio € / kune..
vai a lavorare li, guadagna in kune e poi ci risentiamo su chi e' caro...
No guru, scusa se mi permetto di dissentire ma forse sei legato ad un'idea obsoleta. Primo quelli che hanno le barche lì non sono croati, ma per la grande (grandissima) maggioranza sloveni, che soldi ne hanno più di italiani e croati messi insieme; parte austriaci e tedeschi e piccola parte italiani. La croazia non è più la Yugoslavia di 20 anni fa. il prossimo anno entreranno in europa e la spesa al supermercato lì costa come qui, se non di più. costa meno qualche konoba, qualche caffè, il gasolio, ma per il resto costa come qua se non di più. soprrattutto sulla costa. In entroterra (Pakrac) un operaio guadagna 350 euro mese e sopravvivono con l'orto, il maiale o stratagemmi. per questo si cagano addosso con l'Europa che arriva.
Al di là di questo e soprattutto, l'educazione, la cortesia, un minimo di educazione o di buon senso non lo paghi né in euro né i Kune. La sensazione è quella di essere uno sfigato se non bevi il cocktail allo Yacth club. E non lo dico per sembrare pauperistico o peggio, dà fastidio il sistema. Per quale motivo c'è una differenza tra chi ha un camper (che comunque ha un costo) è una barca? il limite è solo il passaggio terra acqua e una mentalità da braga bianca e capel de paja, conte canaja


margutte ha scritto:
morale della favola ho fatto i conti di
noleggio carrello andata e ritorno+
operazioni di alaggio e varo+
eventuale (improbabile) sosta alla darsena=
costo di un carrello usato di proprietà, poi direzione croazia in furgone e se mi girano arrivo in Turchia poi ci penso


Hai dimenticato assicurazione del carrello (statica) + bollo
Dall'altro lato dell'equazione ci sono almeno 70 € di nafta...

non ti seguo. Anzi, consideriamo anche la nafta per riportare il carrello indietro. In più il carrello che ho (ha trovato paddy) non paga il bollo perché appartiene al limbo legislativo degli anni '80

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIVOLUZIONE
MessaggioInviato: 09/05/2012, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
Al marina di la Spezia indicato da Paddy non fanno stagionali, unico posto, se rinucia quello che ha fatto già richesta 2500euri

Lasciato il golfo abbiamo pensato di fare il giro dell'elba 22Giugno peimi di Agosto.
Con lo spirito che immaginate, ho chiamato Marina di Salivoli, perchè preferisco varare con la gru anziche immergere il carrello ( anche se è provvisto di pianale oscillante).
COrtesissima la signorina del cantiere: disponibilita e se avvertiti prima anche posto carrello.
Costi 70euri varo, 70euri alaggio. Crrello 5euri giornalieri. Macchina al percheggio comunale sopra il porto.

L'inizio pare buono, l'elba chissà, noi siamo ancora i poveri a cui al massimo si spende cortesia.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it