Parliamo un pochetto di Whf (acronimo di Very High Frequency, perchè si basa su onde metriche ad altissima frequenza), resta uno dei migliori metodi per comunicare in mare. Sappiamo bene che nella nautica da diporto la massima potenza è di 25Watt con possibilità di ridurla fino ad 1 Watt, magari per limitare i consumi di energia; per i modelli portatili la massima potenza è di 5Watt. Col passare del tempo sono migliorati aggiungendo svariate cose come il DSC, e svariate cosine più o meno utili.
Siamo sicuri di saperlo veramente usare? Lo scorso week mi sono riletto il manuale riscoprendo svariati punti che mi ero scordato

.
Il mio Whf, ad esempio non ha il DSC

, l'unica cosa che conosco è che è protetto da uno sportellino con scritto DISTRESS, e che premendo quel tasto si invia in modo digitale, dal canale 70, un sacco di informazione tipo il nome della barca, vela o motore, la posizione, il rpoblema etc...e comunicarlo a tutte le barche che sono provviste di tale sistema. Quello che non ho mai capito è se serve un patentino o un abbonamento....
La scelta: fisso o portatile??? Personalmente ho scelto il portatile...ma non nascondo che forse, prima o poi, aggiungerò il fisso.
La chiamata di soccorso avviene sul canale 16 e dobbiamo prima di chiamare scriverci o segnarci svariate cose come: orario e posizione della barca tramite coordinate o rilevamenti, velocità della stessa, direzione; ora possiamo sintonizzarci sul 16, selezionare la postenza massima, regolare lo squelch e fare la chiamata: mayday mayday mayday.... Attendere 2 minuti e rifare ancora la stessa cosa fino a quando qualcuno non ci dia risposta. Appena rispondono diciamo tutte le cose scritte prima, ovvero posizione, numero persone a bordo, natura del problema o dell'incidente, le nostre intenzioni su da farsi ed infine informazioni utili per il soccorso come le caratteristiche della barca, il meteo....e qualsiasi altra cosa....
Una cosa molto importante, che ho appreso da poco, è
tacere sempre i primi 3 minuti di ogni mezz'ora dunque si rimane in ascolto sul 16 per sentire eventuali chiamate a bassa intensità.
Ora arrivo a quello che effettivamente volevo scrivere, le
chiamate di soccorso, non bisogna confondersi, il mayday è solo in caso di pericolo immediato per l'equipaggio, quando l'imbarcazione non è più in grado di galleggiare!!
gli altri casi in cui si può usare il canale 16 sono il Pam Pam ed il Securitè: il primo viene usato per richiedere un soccorso non urgente quando diciamo che non c'è un pericolo di vita imminente, che ne sò tipo un rimorchio perchè abbiamo finito la benzina. Il Securitè invece serve per informare altri naviganti di pericoli, tipo onde anomale, tempeste, oggetti galleggianti come tronchi...etc...
Non parlo delle onde di trasmissione perchè non ne so nulla!
Se qualcuno volesse arricchire l'argomento....

Guru ho sbagliato sezione

per favore me lo sposti? Grazie