Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 12/05/2025, 0:49

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: sigillare
MessaggioInviato: 30/03/2012, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
mi hanno appena risposto da Torviscosa:

Buongiorno,
> al momento abbiamo disponibile sia il Sikaflex 295 da ml.300 (bianco e
> nero);
> il Sika aktivator 205 da ml.250 e sika primer 209D da ml.250.
> Inoltre per l'alluminio bisogna applicare il Sika primer 210 (conf.da
> ml.250) che
> è in arrivo la prossima settimana.
> Il Sika primer 206 G+P è un primer per vetroresina.
> Corso Colori

Mi chiedo oltre le quantità 250 ml di primer per un passauomo, ma quanti primer devo stendere, uno per il plexi e uno per il telaio del passauomo in alluminio ?
:shock:

Aggiungo la risposta successiva del veditore:

per ogni supporto c'è un primer.
La conf. più piccola è quella da ml.250.
Il costo è di ? 33,00 a confezione.

:?

Propongo un consorzio per la sostituzione di tutti gli osteriggi del forum per utilizzare i 250 ml di tutti i primer
:D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sigillare
MessaggioInviato: 31/03/2012, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Sika primer 209d ml.250 ? 33,00
Sika primer 210T ml.250 ? 33,00
SikaAktivetor ml.250 ? 19,00
Sikaflex 295 ner/bianco ml.300 ? 14,00

TOTALE euro 99.00

Sik, Sik !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sigillare
MessaggioInviato: 31/03/2012, 12:41 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Lavato la barca per 1 ora con idropulitrice, nemmeno una goccia dentro, mi sa che ho preso il jolly :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sigillare
MessaggioInviato: 31/03/2012, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
A carlino hanno la confezione piccola da 30 ml a 1/3 del prezzo di quella grande..

nella mia barca il sika 295 ha aderito alla perfezione alla vetroresina (vecchia e porosa) mentre per nulla sui vetri lisci in pmma...

quando rifaro il lavoro grattero' la parte da incollare dei vetri e un pelino la vetroresina... Entrambi si devono accontentare dello stesso primer... non ho intenzione di spendere 100 euro in sika per incollare due vetri...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sigillare
MessaggioInviato: 01/04/2012, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Non capisco perchè ci devono essere tutte queste variabili nell'utlizzo del 295 Uv quando nella sua scheda tecnica non trovo la necessità di utilizzare tutti questi primer, uno per ogni faccia, oltre all'attivatore e il solvente
Tra l'altro non sono nemmeno sicuro che gli insuccessi precedenti siano dovuti ai materiali usati che ti assicuro erano di ottima qualità.
Le variabili che penso siano veramente importanti sono: pulizia, spessori sigillante e adeguato spazio fra plexi e telaio in tutti i punti, sotto e di lato. Qui credo di aver sbagliato, non ho usato spessori e in qualche punto il plexi va a toccare la cornice togliendo il neccessario giunto di dilatazione (di 2/3 mm) per le notevoli escursioni termiche a cui soprattutto il telaio di alluminio va soggetto. Prova a toccarlo quando il sole picchia. Il mio che è nero ti scotta.
Grazie per le tue info, vorrei proprio metterci mano una volta per tutte.
Proverò a chiedere a Nauti .... se mi ordinano tutti i prodotti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sigillare
MessaggioInviato: 02/04/2012, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
gtfarm ha scritto:
Non capisco perchè ci devono essere tutte queste variabili nell'utlizzo del 295 Uv quando nella sua scheda tecnica non trovo la necessità di utilizzare tutti questi primer, uno per ogni faccia, oltre all'attivatore e il solvente
Tra l'altro non sono nemmeno sicuro che gli insuccessi precedenti siano dovuti ai materiali usati che ti assicuro erano di ottima qualità.
Le variabili che penso siano veramente importanti sono: pulizia, spessori sigillante e adeguato spazio fra plexi e telaio in tutti i punti,


io ci metterei anche e sopratutto la rugosita' dei materiali...
il mio "vetro" in Plexy era lucido a specchio... col senno di poi ci si poteva immaginare che li il sika non avesse questa grande presa... l'ho sopravvalutato..
e in effetti dell'incollaggio dopo 4-5anni l'unica parte che ha ceduto brutalmente e' l'adesione sulla superficie liscia del Plexy.
Immagino bisogna fare molta attenzione anche a eventuali residui siliconici che dovessero esserci (20 anni fa il sika non credo esistesse...c'era solo il silicone acetico o acrilico... )

gtfarm ha scritto:
non ho usato spessori e in qualche punto il plexi va a toccare la cornice togliendo il neccessario giunto di dilatazione (di 2/3 mm) per le notevoli escursioni termiche a cui soprattutto il telaio di alluminio va soggetto.


In compenso la plastica ha un coeff. di espansione notevolmente maggiore... credo che anche se a temp inferiore, dilati + la plastica dell'alluminio..

gtfarm ha scritto:
Proverò a chiedere a Nauti .... se mi ordinano tutti i prodotti

fammi sapere come finisce (fra un anno... diamo all'incollaggio il tempo di "lavorare".. :mrgreen: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sigillare
MessaggioInviato: 28/04/2012, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
gtfarm ha scritto:
Sika primer 209d ml.250 ? 33,00
Sika primer 210T ml.250 ? 33,00
SikaAktivetor ml.250 ? 19,00
Sikaflex 295 ner/bianco ml.300 ? 14,00

TOTALE euro 99.00

Sik, Sik !



Il tormentone ricomincia. Oggi ho smontato di nuovo il passauomo.
In corrispondenza delle leve di chiusura il plexi era scollato e sollevato.
Con la lametta l'ho aperto facilmente notando che il sigillante aveva
fatto una presa continua e tenace sull'alluminio lasciando invece a nudo il plexi
completamente pulito come non avesse alcun potere adesivo sul plexi che era pur carteggiato.
Lo spessore del cordone era buono e continuo, 3 mm e oltre.

Questa volta vorrei metterci le 4 viti autofilettanti sulla cornice di alluminio che fungano da fermavetro su ogni angolo sperando collaborino alla tenuta

Per Guru: ho acquistato ieri il materiale da Idra Marine risparmiando un primer perchè il 210 T è polivalente e dovrebbe funzionare sia su plexi che alluminio. I barattoli sono da 250 ml e una volta aperti scadono in un mese.
Avanzerà sicuramente materiale per cui se ti interessa utilizzarlo fammi sapere. Potresti ricambiare dandomi qualche consiglio sulla manutenzione del rollafiocco che alle volte rollava male e ora dopo 2 anni di fermo sarà ancora peggio. Non so prroprio dove intervenire per le lubrificazioni. Va lubrificato anche lo strallo con la canalina ?
Devo andare a guardare perch' non ricordo nemmeno come è fatto. :(
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sigillare
MessaggioInviato: 02/05/2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
gtfarm ha scritto:
il sigillante aveva
fatto una presa continua e tenace sull'alluminio lasciando invece a nudo il plexi
completamente pulito come non avesse alcun potere adesivo sul plexi che era pur carteggiato.


come temevo... sul plexi non c'e' proprio adesione...
e' proprio necessario il primer...

gtfarm ha scritto:
Questa volta vorrei metterci le 4 viti autofilettanti sulla cornice di alluminio che fungano da fermavetro su ogni angolo sperando collaborino alla tenuta


io eviterei...
Ogni vite a contatto con il plexi e' un punto di stress nelle dilatazioni termiche del vetro.. Da li partono le cricche sul plexi.
L'ho imparato a mie spese... :(

gtfarm ha scritto:
Per Guru: ho acquistato ieri il materiale da Idra Marine risparmiando un primer perchè il 210 T è polivalente e dovrebbe funzionare sia su plexi che alluminio. I barattoli sono da 250 ml e una volta aperti scadono in un mese.
Avanzerà sicuramente materiale per cui se ti interessa utilizzarlo fammi sapere.


ci pensero',
ma veramente al momento ho cose molto molto piu' importanti da fare rispetto alla manutenzione della barca...


gtfarm ha scritto:
Potresti ricambiare dandomi qualche consiglio sulla manutenzione del rollafiocco che alle volte rollava male e ora dopo 2 anni di fermo sarà ancora peggio.


forse non era ben teso lo strallo? se lo strallo con canalina non e' in tensione il rollafiocco fa fatica a girare...

gtfarm ha scritto:
Non so prroprio dove intervenire per le lubrificazioni.


marca e modello?

gtfarm ha scritto:
Va lubrificato anche lo strallo con la canalina ?

piu' che altro pulito...

se non scorre bene la vela nella canalina io uso lo spray al silicone per le cerniere da sarta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sigillare
MessaggioInviato: 03/05/2012, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
L'oblò è fatto, speriam bene. Mi è avanzato un tubo intero 295 UV nero e 230 ml dell'attivatore e del Multiprimer 210.
Alla faccia dello spreco ...
Per le lubrificazioni intendevo se devo lubrificare non la canalina dove inferisco la vela ma proprio l'anima interna tra strallo e canalina che mi pare sia di plastica o simile. Senza smontare tutto credo sia ben difficile farlo in modo efficace dalla base o dalla testa d'albero, ma può essere che non serva, vero?
Rolla Furlex B MK II
Devo acquistare 1 km di drizze, Nautimarket va bene ? basta poliestere ? Alternative
Ho le pulegge in testa d'albero e alla base di plastica consumate. Sai dove posso cercarle ?
Le viti (orribili) che vorrei mettere per trattenere il plexi del passauomo pernsavo di metterle forando la cornice in alluminio, filettare e metterci una grande rondella senza forare il plexi.
Questo se molla la sigillatura anche questa volta. Ormai preferisco non contarle più


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sigillare
MessaggioInviato: 03/05/2012, 9:09 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Per il cordame io ho sempre acquistato da spraystore con soddisfazione. I bozzelli consumati non sono un problema, li cambio solitamente solo quando faticano a girare (prima si prova con un lavaggio con acqua e sapone e una leggera librificata) o se sono scheggiati in questo caso vanno cambiati pena il rischio di rottura dei tessili.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it