Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 11/05/2025, 21:40

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tormentina
MessaggioInviato: 19/04/2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
ho la possibilità di armare a cutter il Tiki.

Vorrei disegnarci una tormentina, ma non ho i soldi per comprarla e vorrei provare a cucirla, considerando che non serve pancia (giusto?)
niente secondo strallo, solo la drizza che issa la vela con l'angolo di borosa (?) fissata alla traversa di prua ( :o )

- qualcuno sa dove prendere un disegno per lo spunto?

- si possono armare insieme due vele a prua? (fiocco e tormentina?)

-ha senso?

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tormentina
MessaggioInviato: 19/04/2012, 16:10 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Direi che si può, la resa potrebbe non essere ottimale, ma se la fai piccola e la tieni ben vicina all'albero pottrebbe trarti di impaccio con vento molto forte. Il dubbio è se riuscirai a cucire un tessuto così pesante.

Non mi pare plausibile issarla senza strallo, la trazione che dovresti dare alla drizza è troppa, ci vorrà sicuramente uno strallo anche in tessile con un gancio a trazione (poi ti cerco un disegno). oppure potresti utilizzare lo schema dello stormbag però perderesti il vantaggio della centralità del piano velico.

Si può armare tranquillamente una seconda vela a prua o a poppa del genoa, io lo faccio, ovviamente il centro velico si sposta e va regolato di conseguenza.

Secondo me ha senso sicuramente specialmente su scafi che oppongono possa resistenza al vento, sul Viko ha già poco senso la seconda mano alla randa.

È plausibile trovarla anche di seconda mano, prendi delle misure di massima e chiedi ai velai della zona, magari qualche fondo di magazzino. O ai MdT magari qualcuno con il micropomo pensa di disfarsi della tormentina che probabilmente non userà mai ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tormentina
MessaggioInviato: 19/04/2012, 16:18 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tendistrallo

Apri piano e copri il prezzo :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tormentina
MessaggioInviato: 19/04/2012, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
MA SEI FUORI?
mi vendo i figli


oppure potresti utilizzare lo schema dello stormbag :?: però perderesti il vantaggio della centralità del piano velico :?: .

Si può armare tranquillamente una seconda vela a prua o a poppa del genoa, io lo faccio, ovviamente il centro velico si sposta e va regolato di conseguenza.
come?

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tormentina
MessaggioInviato: 19/04/2012, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
MA SEI FUORI?
mi vendo i figli


:lol: :lol: :lol:

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tormentina
MessaggioInviato: 19/04/2012, 16:34 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
margutte ha scritto:
MA SEI FUORI?
mi vendo i figli



:lol: :lol: :lol:
Non ci sono molti modi per tesare uno strallo alla giusta tensione e velocemente.

Stormbag
Immagine
Immagine

Perdi centralità perché la tormentina così si trova ad estrema prua e considerando che sei solo con quella vela il meglio è avera vicino all'albero.

L'armo a cutter non è una novità. Puoi issare il tuo genoa e dietro ad esso un fiocco su uno strallo amovibile oppure andare avanti con un bompresso. Le due vele concorrono alla spinta creando un canale non diverso da quello fra randa e genoa nel quale l'aria e quindi la spinta accellerano.
Andrebbe studiato, potremmo vederci magari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tormentina
MessaggioInviato: 19/04/2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
guarda se vuoi sabato questo ho giusto un appuntamento con amici velisti, se vuoi essere della partita.....

:lol:

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tormentina
MessaggioInviato: 19/04/2012, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Scusa se mi intrometto, ma l 'idea mi ha sempre interessato; solo che .... come lo fissi, in basso, lo strallo?

Dovresti inventare una specie di traversa longitudinale, tipo un bompresso girato al contrario, per capirci (?), tra la prua e la traversa strutturale di mezzanave, ed a quella ancorare il caricabasso e lo strallo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tormentina
MessaggioInviato: 19/04/2012, 17:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Jocondor ha scritto:
Scusa se mi intrometto, ma l 'idea mi ha sempre interessato; solo che .... come lo fissi, in basso, lo strallo?

Dovresti inventare una specie di traversa longitudinale, tipo un bompresso girato al contrario, per capirci (?), tra la prua e la traversa strutturale di mezzanave, ed a quella ancorare il caricabasso e lo strallo...

Aggiungo che, se il fiocco da tempesta (propriamente detto) va murato al centro di una traversa (doppia, grande leva), forse bisognerebbe evitare buchi e fasciare la traversa stessa con una legatura estesa, cui fissare il punto di mura (ma è solo un'idea).

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tormentina
MessaggioInviato: 19/04/2012, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
sulla traversa di prua c'è già un punto d'aggancio, non c'è l'ammazzadelfini sotto, ma non credo che lo sforzo sia tale da piegare la traversa. Tra l'altro è abbastanza vicino all'albero e soprattutto dietro il genoa, così il centro velico rimarrebbe centrato.
L'albero ha una terza drizza davanti, che nella mia idea sarebbe ideale per issare una veletta senza strallo, che sennò non saprei dove agganciare.

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it