Direi che si può, la resa potrebbe non essere ottimale, ma se la fai piccola e la tieni ben vicina all'albero pottrebbe trarti di impaccio con vento molto forte. Il dubbio è se riuscirai a cucire un tessuto così pesante.
Non mi pare plausibile issarla senza strallo, la trazione che dovresti dare alla drizza è troppa, ci vorrà sicuramente uno strallo anche in tessile con un gancio a trazione (poi ti cerco un disegno). oppure potresti utilizzare lo schema dello stormbag però perderesti il vantaggio della centralità del piano velico.
Si può armare tranquillamente una seconda vela a prua o a poppa del genoa, io lo faccio, ovviamente il centro velico si sposta e va regolato di conseguenza.
Secondo me ha senso sicuramente specialmente su scafi che oppongono possa resistenza al vento, sul Viko ha già poco senso la seconda mano alla randa.
È plausibile trovarla anche di seconda mano, prendi delle misure di massima e chiedi ai velai della zona, magari qualche fondo di magazzino. O ai MdT magari qualcuno con il micropomo pensa di disfarsi della tormentina che probabilmente non userà mai
