guru70 ha scritto:
.....
giusto, ma la conclusione era sbagliata... lo straccio imbevuto di acqua salata raffredda meno di uno imbevuto di acqua dolce.
...........
torniamo alla vela, va....
sono d'accordo sul 'torniamo alla vela' ma non sul resto.
Non si tratta di farne una questione teorica ma, se lo si vuole, si dovrebbe considerare tutto il processo termodinamico ma anche alcuni aspetti meccanici. Peraltro sarebbe anche improprio (nel concreto) parlare di raffreddamento quanto di conservazione di una temperatura accettabile.
Inoltre :
-Se si e' al lago, la questione non si pone (in linea di massima non si ha acqua salata a disposizione);
- Se si e' al mare, non credo si abbia il coraggio di sprecare acqua dolce preziosa e che, peraltro, e' probabile che in barca sia ad una temperatura superiore a quella del mare, quindi acqua di mare.
Questo ultimo intrvento e' solo per precisare che i ragionamenti precedenti non mi hanno convinto ma, senza usare toni assolutistici, questo e' solo il mio punto di vista nonche' suggerimento del tutto personale.
Aggiungo, a proposito della conservazione 'fresca' delle bevande una curiosita' che non so spiegare fisicamente (non avendoci nemmeno riflettuto) e cioe' il fatto che nella mia barca esiste una zona, proprio sotto la discesa, nella quale le bevande restano miracolosamente fresche (non fredde ovviamente).
Scrivo di questo particolare per suggerire di cercare, in ogni barca, quei posticini piu' adatti allo scopo.
BV