Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 13/05/2025, 18:10

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dove tenere la benzina in barca
MessaggioInviato: 14/04/2012, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
ma dai.....sta cosa non la sapevo....e bravo Margutte!!!

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove tenere la benzina in barca
MessaggioInviato: 14/04/2012, 18:53 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Limo ha scritto:
ma dai.....sta cosa non la sapevo....e bravo Margutte!!!


Cioè non sapevi che uno straccio bagnato raffredda?
Si vede che sei magro e non sudi ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove tenere la benzina in barca
MessaggioInviato: 14/04/2012, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/10/2010, 21:03
Messaggi: 58
Località: Milano
brontolo ha scritto:
Giusto. Metodo Tuareg. ;) Ancora meglio se l'acqua e' di mare (salata)


Fantastico... il messaggio di Brontolo mi riporta agli anni dell'università.... :D
Innalzamento ebullioscopico = una soluzione di acqua e sale bolle a una temperatura più alta rispetto ai 100°C della sola acqua => deve assorbire più energia (calore) per bollire (evaporare) => lo straccio inumidito di acqua salata assorbe più calore (=raffredda la tanica) di uno inumidito di acqua dolce!!

Tutto questa scienza per spiegare perchè non si butta il sale nella pentola dell'acqua degli spaghetti prima che questa abbia iniziato a bollire... ;)

Tornando al mio problema della benzina:
- OK per tanica dentro gavone in pozzetto
- OK per tanica di plastica omologata
- OK per 2 taniche da 5 lt (come quella che ho attualmente)
- KO per quelle della Leroy Merlin che non hanno la proboscide orientabile!!!!!

Ciao a tutti!
Riccardo

_________________
"Sailing: the fine art of getting wet and being sick while slowly going nowhere at great expense" (A. Einstein)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove tenere la benzina in barca
MessaggioInviato: 16/04/2012, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3456
Località: (UD)
Corbezzoli e corbellerie...

il sale nell'acqua fa diminuire la tensione di vapore (vedi wiki) e di conseguenza per eguagliare quella atmosferica e quindi bollire la soluzione ha bisogno di una temp. Piu' alta.
Fin qui... Siamo daccordo...

ma quando rinfreschi la tua tanica sei ben lontano dall'ebollizione....

quello che rinfresca li e' il calore latente d'evaporazione dell'acqua...

se e' salata ne evapora meno... Rinfresca meno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove tenere la benzina in barca
MessaggioInviato: 16/04/2012, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/10/2010, 21:03
Messaggi: 58
Località: Milano
Beh, certo, state tutti tranquilli... soprattutto chi naviga sul lago maggiore... non intendo portare la tanica a temperatura di ebollizione dell'acqua :lol: :lol: !!!

Ho rispolverato i ricordi accademici e ho parlato di ebollizione ma il principio fisico che vi sta dietro è lo stesso... l'ebollizione è di fatto un'evaporazione forzata e turbolenta che coinvolge tutto il volume del liquido e non solo la superficie.

Questa avviene quando la tensione di vapore, che aumenta con la temperatura, eguaglia e supera la pressione gravitazionale.

Ma ora basta, stiamo creando un mostro, questo è un forum di vela!!!!!!!!!!

Ciao e buona settimana (piovosa) a tutti!
Riccardo

_________________
"Sailing: the fine art of getting wet and being sick while slowly going nowhere at great expense" (A. Einstein)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove tenere la benzina in barca
MessaggioInviato: 16/04/2012, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
e bravo Guru
il calore latente (nascosto) di vaporizzazione è l'energia che un liquido acquista quando si trasforma in gas (acqua in vapore), sottraendo calore da ciò che lo circonda ma siccome nulla si crea e nulla si distrugge, l'energia viene restituita sotto forma di calore quando avviene il processo contrario.(vapore in acqua)


prendete un accendino e vaporizzate il gas (liquido) sulla mano. La mano sente freddo.

al di là dei trucchi per spaccarsi le dita sotto naja e raffreddare le lattine questa regoletta è utile in meteorologia ed è responsabile del sovrasviluppo delle nubi convettive, del fenomeno del fhoen ed è il motivo per cui per generare una tromba marina serve acqua, quindi non esistono trombe d'aria terresti (alle nostre latitudini)

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove tenere la benzina in barca
MessaggioInviato: 16/04/2012, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3456
Località: (UD)
Ricky73 ha scritto:
Ho rispolverato i ricordi accademici e ho parlato di ebollizione ma il principio fisico che vi sta dietro è lo stesso...


giusto, ma la conclusione era sbagliata... lo straccio imbevuto di acqua salata raffredda meno di uno imbevuto di acqua dolce.

Ricky73 ha scritto:
Ma ora basta, stiamo creando un mostro, questo è un forum di vela!!!!!!!!!!


io sono onnivoro... :roll:

non al livello di paddy che si trova in qualsiasi forum... pero'... :lol:
torniamo alla vela, va....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove tenere la benzina in barca
MessaggioInviato: 17/04/2012, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
guru70 ha scritto:
.....
giusto, ma la conclusione era sbagliata... lo straccio imbevuto di acqua salata raffredda meno di uno imbevuto di acqua dolce.
...........
torniamo alla vela, va....

sono d'accordo sul 'torniamo alla vela' ma non sul resto.

Non si tratta di farne una questione teorica ma, se lo si vuole, si dovrebbe considerare tutto il processo termodinamico ma anche alcuni aspetti meccanici. Peraltro sarebbe anche improprio (nel concreto) parlare di raffreddamento quanto di conservazione di una temperatura accettabile.
Inoltre :
-Se si e' al lago, la questione non si pone (in linea di massima non si ha acqua salata a disposizione);
- Se si e' al mare, non credo si abbia il coraggio di sprecare acqua dolce preziosa e che, peraltro, e' probabile che in barca sia ad una temperatura superiore a quella del mare, quindi acqua di mare.

Questo ultimo intrvento e' solo per precisare che i ragionamenti precedenti non mi hanno convinto ma, senza usare toni assolutistici, questo e' solo il mio punto di vista nonche' suggerimento del tutto personale.

Aggiungo, a proposito della conservazione 'fresca' delle bevande una curiosita' che non so spiegare fisicamente (non avendoci nemmeno riflettuto) e cioe' il fatto che nella mia barca esiste una zona, proprio sotto la discesa, nella quale le bevande restano miracolosamente fresche (non fredde ovviamente).
Scrivo di questo particolare per suggerire di cercare, in ogni barca, quei posticini piu' adatti allo scopo.

BV

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove tenere la benzina in barca
MessaggioInviato: 18/04/2012, 6:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
Brontolo, qui si parte dalla termodinamica (che gli antichi, e in chissà quanti posti al mondo, usavano senza conoscerla) e sei arrivato alla magia, con la ricerca del posticino miracoloso. :lol: :lol:
Cmq la discussione è intrigante...

... ma la solita borsa frigo con acqua minerale surgelata (a casa o al "ristorante di ieri sera") no, eh?
(perle...) :twisted: :lol:

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove tenere la benzina in barca
MessaggioInviato: 18/04/2012, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
acqua minerale? :shock:
acqua di rubinetto vorrai dire, economica ed ecologica

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it