Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 12/05/2025, 0:44

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sigillare
MessaggioInviato: 26/03/2012, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: 17/11/2009, 19:23
Messaggi: 305
Ho una infiltrazione all’interno all’altezza del mascone destro e purtroppo arriva con molto ritardo e non riesco a capire da dove arriva , all’inizio pensavo arrivasse da gavone ancora, ma niente :twisted: :twisted: .
Ora proverò a risigillare il passa uomo , sarei tentato di mettere del terostat che rimane sempre morbido, è un profilato ad alte prestazioni a base di poliisobutileni con proprietà elastoplasticheche normalmente si usa come sigillante nei camper , cosa ne pensate ? :shock:
In alternativa sikaflex 295 uv :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sigillare
MessaggioInviato: 26/03/2012, 17:49 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
E con il sica cosa fai spalmi la barca sperando di tappare? ;)
Prima devi trovarla quindi smontare la parte incriminata e a questo punto sigillare, le montagnole di silicone attorno ai candelieri servono a poco ;)

Ci vuole un'analisi più dettagliata, come hai dedotto il punto di ingresso?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sigillare
MessaggioInviato: 26/03/2012, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Sulle mie perdite occulte e certe credo di aver già scritto :cry: mi sento ormai un cane da fiuto rabdomante.
Riguardo al passauomo credo di doverlo rifare per la quarta volta :twisted: nonostante abbia già usato prodotti polimerici e poliuretanici da 15/20 euro a cartuccia ! Questa volta userò Sika 295 UV. Il vetro è di plexi e la cornice è di alluminio o lega. Ho letto che è consigliabile il Primer attivatore. Ce ne sono di vari tipi. Qualcuno sa quale va usato e come si usa ?
So che ci vuole molta cura nella preventiva pulizia da ogni residuo possibile di silicone e dare un adeguato spessore al sigillante di almeno 3 mm. Opportuno credo mettere spessori per garantirlo, usando magari cilindri dello stesso Sika già polimerizzato
Incrocio le dita


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sigillare
MessaggioInviato: 26/03/2012, 18:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
... richiedere la scheda tecnica..?

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sigillare
MessaggioInviato: 26/03/2012, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: 17/11/2009, 19:23
Messaggi: 305
Non so ancora la provenienza della perdita, sto andando per esclusione :!:
Il gavone di prua l’ho risigillato spalmando all’interno della vetroresina, sui candellieri ho messo la manichetta con un filo d’acqua per dodici ore :o , ora mi rimane il passauomo (un po’ alla volta le devo provare tutte finchè non arrivo alla bitta di poppa . :D :D :D

Per il passauomo levo le viti pulisco per bene, inietto del silicone sui fori delle viti, poi ci metto questo terostat , che è un nastro che sembra una specie di gomma da masticare appiccicosa, l’ho fatto una volta sulla roulotte sull'oblò sopra il tetto ed ha funzionato benissimo. :shock:
Insomma provo, anche se nella nautica non ho trovato che venga usato, …
Forse viene usato poco, e un motivo ci sarà …… :D :D :oops: :oops: :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sigillare
MessaggioInviato: 26/03/2012, 19:25 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
La riparazione del gavone mi metteva dubbi allora e così adesso, mi pare impossibile entro acqua da li. Se filtra acqua dal passauomo dove va? Hai la moquette bagnata?
L'acqua entra e finisce dove? E entra a barca in acqua o sul carrello?

Per sigillare userei prodotti collaudati non delle prove e iniettare nelle viti serve solo se l'acqua entra dalle viti, credo sia meglio smontare completamente e risigillare, ovviamente se è l'osteriggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sigillare
MessaggioInviato: 27/03/2012, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
gtfarm ha scritto:
Questa volta userò Sika 295 UV. Il vetro è di plexi e la cornice è di alluminio o lega. Ho letto che è consigliabile il Primer attivatore. Ce ne sono di vari tipi. Qualcuno sa quale va usato e come si usa ?


sika suggerisce il Sika 206 G+B , oppure il Sika Primer 209 D

io per maggior sicurezza, una grattatina a bagnato al plexi nella zona di incollaggio la darei... e' talmente liscio..

gtfarm ha scritto:
So che ci vuole molta cura nella preventiva pulizia da ogni residuo possibile di silicone e dare un adeguato spessore al sigillante di almeno 3 mm. Opportuno credo mettere spessori per garantirlo, usando magari cilindri dello stesso Sika già polimerizzato


mi pare una ottima idea... un cilindretto di 3mm gia' polimerizzato immerso nel sika fresco...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sigillare
MessaggioInviato: 27/03/2012, 8:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
guru70 ha scritto:
gtfarm ha scritto:
Questa volta userò Sika 295 UV. Il vetro è di plexi e la cornice è di alluminio o lega. Ho letto che è consigliabile il Primer attivatore. Ce ne sono di vari tipi. Qualcuno sa quale va usato e come si usa ?


sika suggerisce il Sika 206 G+B , oppure il Sika Primer 209 D

io per maggior sicurezza, una grattatina a bagnato al plexi nella zona di incollaggio la darei... e' talmente liscio..

gtfarm ha scritto:
So che ci vuole molta cura nella preventiva pulizia da ogni residuo possibile di silicone e dare un adeguato spessore al sigillante di almeno 3 mm. Opportuno credo mettere spessori per garantirlo, usando magari cilindri dello stesso Sika già polimerizzato


mi pare una ottima idea... un cilindretto di 3mm gia' polimerizzato immerso nel sika fresco...

Interessante... Uno schizzo, magari quotato?

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sigillare
MessaggioInviato: 30/03/2012, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
L'assistenza Sika mi ha inviato queste istruzioni, costo totale non lo conosco ma sicuramente un botto.
Per Guru: a Marano si trovano tutti questi articoli ?
Allegato:
Incollaggio vetro organico.pdf [753.65 KiB]
Scaricato 259 volte

La differenza tra primer 206g+p e 209 D non so quale sia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sigillare
MessaggioInviato: 30/03/2012, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
gtfarm ha scritto:
L'assistenza Sika mi ha inviato queste istruzioni, costo totale non lo conosco ma sicuramente un botto.
Per Guru: a Marano si trovano tutti questi articoli ?
Allegato:
Incollaggio vetro organico.pdf


a carlino trovi:

sika primer 209 DC 30ml - 11,18€
sika 295 UV nero - 14,75€

sika aktivator non c'e'...

gtfarm ha scritto:
La differenza tra primer 206g+p e 209 D non so quale sia


il 206 G+P e' a base di poliisocianati (tipo attack) mentre il 209DC e' a base poliuretanica
nel fascicolo tecnico del 209D riportano adatto a PPMA (metacrilato detto plexyglass) e policarbonato... in quello del 206G+P nulla...

in questo fascicolo in inglese:
http://www.bluemoment.com/downloads/sikaflexmarinehandbook.pdf

riportano istruzioni leggermente differenti...
il 206G+P per la vetroresina e il 209DC per il materiale plastico (PPMA o poly)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it