margutte ha scritto:
-leggevo che se metti un'elica sbagliata rischi di spaccare tutto. ho trovato questo motore vecchio di ....25 anni(?) evinrude 20cv 2T e pensavo di fregargli l'elica. gli attacchi sono universali?
Gli "attacchi" non sono affatto universali, innanzitutto cambia la sezione dell'asse in proporzione alla potenza del motore, poi ogni casa produttrice ha il suo tipo di millerighe. Magari tante possono essere comuni. Nei vecchi motori e in quelli più piccoli adirittura anzichè il millerighe si può trovare l'asse con la spina di fermo. Comunque individuare diametro e passo esatti per ciò che si vuole ottenere dal motore non è cosa facile.
Quando lavoravo per un'officina nautica, provavamo i nuovi motori installati sulle imbarcazioni da consegnare ai clienti, cambiando varie eliche, fino ad ottenere le migliori prestazioni di planata e velocità, senza arrivare al fuorigiri.
Le prove venivano fatte cambiando solo il passo e mai il diametro, e ti posso garantire che anche solo un pollice di differenza di passo poteva variare la resa come dal giorno alla notte.
Questo per dire che aldilà di ciò che dice un venditore: "questa è da lavoro, oppure questa che è da velocità", le variabili sono tante:
-Altezza della pinna dal pelo dell'acqua
-Peso dello scafo in rapporto alla pot. del motore
-Forma della carena
-Posizione e inclinazione del piede rispetto allo specchio di poppa (trim).
Sperando di averti confuso ben bene le idee

, con affetto, b. vento, Gianni.
