Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 06/05/2025, 8:24

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ancora sul motore....
MessaggioInviato: 17/03/2012, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
come si valuta un'elica? dove si leggono il passo e le dimensioni
Allegato:
DSCF8265.JPG
DSCF8265.JPG [ 4.88 MiB | Osservato 3237 volte ]
Allegato:
DSCF8264.JPG
DSCF8264.JPG [ 4.46 MiB | Osservato 3237 volte ]
Allegato:
DSCF8263.JPG
DSCF8263.JPG [ 5 MiB | Osservato 3237 volte ]


è vero che aumentando le dimensioni della piastra anticavitazione, si riduce la cavitazione anche nei gambi non lunghissimi?

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora sul motore....
MessaggioInviato: 19/03/2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
margutte ha scritto:
dove si leggono il passo e le dimensioni?


di solito sono impresse nel mozzo, sono due cifre, la prima e' il diametro (tipicamente in pollici ) e la seconda il passo (ancora in pollici)

margutte ha scritto:
è vero che aumentando le dimensioni della piastra anticavitazione, si riduce la cavitazione anche nei gambi non lunghissimi?


mmh... sara'.... :roll:
ma hai problemi di cavitazione?

se sono dovuti al beccheggio... non te l'asciughi cosi'....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora sul motore....
MessaggioInviato: 19/03/2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
cavitazione sì dannata cavitazione. quest'anno metto il motore un po' più basso e un po' più avanti. però nei catamarani è davvero difficile metterlo in basso, diventa poi difficoltoso manovrarlo ma soprattutto quando vai a vela alla fine tocca giù e non è tanto per il mezzo nodo che perdi (tanto il gambo comincia a toccare quando sei oltre i 4 nodi) ma è il rumore che fa che mi disturba.....

-leggevo che se metti un'elica sbagliata rischi di spaccare tutto. ho trovato questo motore vecchio di ....25 anni(?) evinrude 20cv 2T e pensavo di fregargli l'elica. gli attacchi sono universali?

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora sul motore....
MessaggioInviato: 19/03/2012, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
....comunque si, cavitazione da beccheggio. con gli scafi a banana.....succede. sul mare liscio problemi zero. lapalissiano, scusate. ho sempre pensato vabbè, se c'è mare mosso c'è vento, quindi chi se ne frega se il motore ventola. Alla fine però, con due bambini e una moglie ho cambiato idea, tanto più che mi sono trovato a fare trasferimenti, cosa che all'inizio escludevo.....come cambiano le cose :x

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora sul motore....
MessaggioInviato: 19/03/2012, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
margutte ha scritto:
-leggevo che se metti un'elica sbagliata rischi di spaccare tutto.


teoricamente si, in entrambi i sensi:
-elica troppo "leggera" .. fuorigiri e si sbiella..
-elica troppo "pesante".. si spacca o la coppia conica al piede o pistone/biella alla lunga

Certo, prima di spaccare ci si dovrebbe ben accorgere che le prestazioni sono schifosissime....

margutte ha scritto:
ho trovato questo motore vecchio di ....25 anni(?) evinrude 20cv 2T e pensavo di fregargli l'elica. gli attacchi sono universali?


:o e dopo 25 anni di utilizzo quell'elica e' ancora in quelle condizioni? non ha neppure scalfitto la pittura nei bordi d'attacco...

e dove dovresti metterla? Nel 9.9?
Innanzitutto avra' passo lungo per scafi plananti... mentre a te serve corto... diametro troppo grande ...

Comunque sia, gli attacchi non sono universali... ci sono diverse misure di millerighe (la parte dentata dell'asse dove si infila l'elica)
esistono eliche con parastrappi intercambiabile per usare la stessa elica su millerighe differenti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora sul motore....
MessaggioInviato: 19/03/2012, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2011, 18:52
Messaggi: 976
Località: Ferrara
margutte ha scritto:

-leggevo che se metti un'elica sbagliata rischi di spaccare tutto. ho trovato questo motore vecchio di ....25 anni(?) evinrude 20cv 2T e pensavo di fregargli l'elica. gli attacchi sono universali?

Gli "attacchi" non sono affatto universali, innanzitutto cambia la sezione dell'asse in proporzione alla potenza del motore, poi ogni casa produttrice ha il suo tipo di millerighe. Magari tante possono essere comuni. Nei vecchi motori e in quelli più piccoli adirittura anzichè il millerighe si può trovare l'asse con la spina di fermo. Comunque individuare diametro e passo esatti per ciò che si vuole ottenere dal motore non è cosa facile.
Quando lavoravo per un'officina nautica, provavamo i nuovi motori installati sulle imbarcazioni da consegnare ai clienti, cambiando varie eliche, fino ad ottenere le migliori prestazioni di planata e velocità, senza arrivare al fuorigiri.
Le prove venivano fatte cambiando solo il passo e mai il diametro, e ti posso garantire che anche solo un pollice di differenza di passo poteva variare la resa come dal giorno alla notte.
Questo per dire che aldilà di ciò che dice un venditore: "questa è da lavoro, oppure questa che è da velocità", le variabili sono tante:
-Altezza della pinna dal pelo dell'acqua
-Peso dello scafo in rapporto alla pot. del motore
-Forma della carena
-Posizione e inclinazione del piede rispetto allo specchio di poppa (trim).
Sperando di averti confuso ben bene le idee ;) , con affetto, b. vento, Gianni. :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora sul motore....
MessaggioInviato: 19/03/2012, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
Guru: e dopo 25 anni di utilizzo quell'elica e' ancora in quelle condizioni? non ha neppure scalfitto la pittura nei bordi d'attacco...

mio padre sarebbe voluto essere un marinaio, ma non ci è mai riuscito. ha fatto la patente nautica, ha comperato un gommone e un motore nuovissimi e li ha usati per una vacanza al mare, quando io avevo 12 anni., Da allora il gommone è perfettamente conservato [url]gonfiato[url] perché non si rovini, nella soffitta. Mai più usato. il motore è in garage e ogni anno rimessato( :?: ) non lo si può venedere (né l'uno né l'altro) perché in futuro gli servirà per andare alle Kornati. Questo mio padre me lo ha confermato per l'ennesima volta una settimana fa a pranzo. Mio padre è classe 1939....
credevo di potergli fregare furtivamente l'elica :oops:



e dove dovresti metterla? Nel 9.9?
Innanzitutto avra' passo lungo per scafi plananti... mentre a te serve corto... diametro troppo grande ... :evil: :evil:

Comunque sia, gli attacchi non sono universali... ci sono diverse misure di millerighe (la parte dentata dell'asse dove si infila l'elica)
esistono eliche con parastrappi intercambiabile per usare la stessa elica su millerighe differenti... :|
:?:


Gianni.....ti odio

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora sul motore....
MessaggioInviato: 19/03/2012, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2011, 18:52
Messaggi: 976
Località: Ferrara
:lol: :lol: :lol: hihihihihihihi :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it