Francesco Lenzi ha scritto:
Tramp è ito via de capo!

Ma allora ve devo spiegàttutto... Evvabbè...
Tutto il casino che fate coi motori è ammesso solo se date prova di cultura nautica sufficiente (appena) per poter
divagare su argomenti così futili, fastidiosi e in definitiva inutili...
... inutili come peraltro il significato dei termini nautici che ho buttato avanti (per chi ha un viko aut similia).
Giovanni ha scritto:
Ciao Alberto....da dove hai estrapolato tali termini??
Nel post non li ho trovati.
Giovanni
nella mia testa/memoria/cultura (opps..

) Roba vecchia, nun te ne curà.
Infatti:
- l'addiaccio è la barra del timone; strano? non troppo, direi: l'addiaccio propriammente detto è proprio il recinto per pecore (cfr. Paddy), ergo luogo freddo, non riparato, ergo in barca il posto del timoniere (l'unico che non poteva sottrarsi alle intemperie), ergo, per sineddoche (?!) la barra del timone, cvd. vedi anche:
Allegato:
agghiaccio.gif [ 12.68 KiB | Osservato 4822 volte ]
In Versilia, 80 anni fa, anche 'diagio' o 'biagio';
- la bigotta è il tenditore per le sartie (in realtà solo la pastecca forata), questo:
Allegato:
bigotta.gif [ 16.5 KiB | Osservato 4822 volte ]
uovo o gallina, legatura stretta e tesa questa, come strette le bigotte (moraliste, rigide etc.)
- l'appartamento è la differenza di latitudine tra due punti nave, anche non successivi su una rotta spezzata;
- la losca è il foro tubolare passante da coperta a carena, che ospita l'asse del timone, quando non appeso:
Allegato:
losca.jpg [ 3.07 KiB | Osservato 4822 volte ]
- la biscia è il foro, spesso più d'uno, praticato in ciascuna ordinata (costola) per favorire il passaggio dell'acqua imbarcata verso la raccolta in sentìna.
Insomma, nulla (o quasi) che interessi le piccole.
Ri-insomma, Francesco c'ha raggione...