Paddy ha scritto:
Mi spiace per il proprietario, che credo di aver già incontrato, e per Daino, che è al solito innamorato, ma è veramente conciata.
sono anche io innamorato...

quindi inattendibile.
Paddy ha scritto:
Io non vedo solo problemi estetici, dei quali anche io mi preoccuperei poco, ne lo stato di abbandono, io vedo crepe,
intendi queste zampe di gallina?
Allegato:
97119107[3].jpg [ 47.37 KiB | Osservato 3467 volte ]
Allegato:
46519831[2].jpg [ 75.2 KiB | Osservato 3467 volte ]
Allegato:
81997241[1].jpg [ 69.29 KiB | Osservato 3467 volte ]
sono tutte solo estetiche..
Lo scafo flette.. e' normale.. e questo alla lunga produce le zampe di gallina che vedi..
di sicuro non sono crepe strutturali.
Paddy ha scritto:
buchi,
se n'e' gia' detto...
Paddy ha scritto:
assi umide

non c'e' legno nel micropomo...
ti riferisci a queste?
Allegato:
Commento file: putrelle...
15307053[1].jpg [ 119.85 KiB | Osservato 3467 volte ]
sono due putrelle di ferro inglobate nella vetroresina.. e non vedo nessun segno di ruggine particolarmente preoccupante.
Paddy ha scritto:
travi scollate,
e che sara' mai...
Paddy ha scritto:
bozzelli fatiscenti, cuscinerie diafane
dici? diafane? dalle foto non si direbbe.. ma se l'hai visto.. ci posso credere..
ammetto che il disegno delle cuscinerie sia un po' vetusto...
io dopo un paio d'anni le ho rifatte... non perche' fossero consunte.. perche' non piacevano.
Paddy ha scritto:
tessili da cambiare
se cambiassi tutte le drizze/scotte del mio micropomo, dal mio fornitore (un negozio di cordame per reti da pesca) penso spenderei in tutto 100€.
Certo, ad andare nel negozio di nautica si e no mi basta per la drizza e scotta randa..
Paddy ha scritto:
e segni di corrosione galvanica.
al piede d'albero.. l'ho notato anche io.. da verificare.. anche se l'albero di per se sembra tranquillo.
Paddy ha scritto:
Non c'è nulla delle vele, ma se tanto mi da tanto anche quelle saranno in pessime condizioni.
dopo 20 anni minimi di utilizzo quelle originali saranno delle mutande sicuro...
delle mutande che non ti fanno correre di sicuro.. ma avanzare si...
Paddy ha scritto:
Non ci sono rotaie,
gia'... chissa' come arma il fiocco.. senza carrello dell'autovirante e senza rotaie..? boh..
avra' nascosto il carrello da qualche parte... spero..
Paddy ha scritto:
manca la scaletta,
quella c'e' ..
e' a scomparsa nello specchio di poppa accanto al timone..
Allegato:
19209938[3].jpg [ 86.62 KiB | Osservato 3467 volte ]
Paddy ha scritto:
il supporto motore è paleocristiano.
identico al mio.. e' li da 20 anni almeno che fa il suo sporco lavoro...
vecchio, ma come dicevo... ecchissene...
Paddy ha scritto:
In ogni caso vorrei vedere bene quella pala del timone
non mi pare abbia nulla di male.. anzi.. anche il supporto inox e' senza ruggine..
PS:la pala e' in vetroresina, non legno.
Paddy ha scritto:
e il meccanismo della deriva.
Non c'e' gran che di meccanismo... un bullone passante nella cassa della deriva e un cavo di acciaio attaccato a meta' deriva rinviato in un bozzello sopra alla cassa (e sotto al tavolino).
Mi preoccupa meno, e' sopra al galleggiamento e non e' in immersione, completamente inox, difficile sia corroso.
Paddy ha scritto:
Per farla navigare prevedo qualche mese di lavoro e almeno 2000 euro di materiali.
mi pare esagerato.
Paddy ha scritto:
Per riportarla ad un buono stato estetico altri 2500.
appunto... se si vuole un buono stato estetico si prende altro.
Paddy ha scritto:
Un'offerta decente può essere 1000 euro, ma partirei da 500.
il mio micro non lo venderei mai per quella cifra...
PS: dovresti passare dal venditore prima di Daino..
cosi' lo stronchi definitivamente e cala ancora della meta' della meta' il prezzo...
ah, dimenticavo.. io non conosco neppure il venditore eh... sono semplicemente di parte... (dalla parte del micropomo..)