tanto per fare un po' di confusione,
io usavo delle autoleviganti.. con scarsi risultati.. praticamente a fine stagione la antiv. era finita
(non c'era piu' e/o non aveva piu' il suo effetto) ma la cosa in assoluto piu' fastidiosa era che appena sfioravo lo scafo in acqua.. mi pitturavo d'un bel rosso o azzurro o nero..
adesso uso sempre matrice dura...
(a dire il vero un mix dura-autolevigante

ottenuto per sbaglio.. si, ma non lo dico a nessuno, neppure alla pittura

)
ogni "verniciata" dura 3 anni con la barca sempre in acqua... e posso toccare l'opera viva senza sporcarmi.
ok, i primi due... linda e pulita... il terzo abbisogna di un po' d'aiuto con lo spazzolone per togliere le prime alghette ogni tanto.. ma niente "animali"
Unico difetto: nel timone che prende molta luce non c'e' verso e dopo pochi mesi crescono le alghe, prontamente sfrattate con lo spazzolone..
in realta' ad un ritmo blandissimo si consuma.... direi che ad occhio lo spessore in 3 anni si riduce a meta'..
ah, niente effetto "spugna"... il fondo resta sempre bello liscio e uniforme.
al ritmo di una mano ogni 3 anni, prima di avere uno spessore rilevante mi servono 15 anni..
Quindi, non vi preoccupate particolarmente dello spessore dell'antivegetativa.. se l'antivegetativa fa il suo lavoro bene, il lavoro sporco di rimozione si fa (fare

) una volta ogni tanto.. ma tanto..
Certo, se ogni anno dai una mano... allora si..
Non mi chiedete la marca.. non ha senso.. credo di averlo gia' detto.. ogni sito ha caratteristiche particolari (corrente, salinita', temperatura, vegetazione) per cui capita di frequente che quella che per me e' oro colato... per qualcun altro e' una ciofeca..
L'antivegetativa e' un vestito su misura. Ognuno deve trovarsi il suo.