Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 20:41

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Micropomo
MessaggioInviato: 23/02/2012, 16:34 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tramp ha scritto:

1) :?:
2) Meteor? ma non voleva una pancialiscia?



Giù, il Micro è nel cantiere dove di solito sono ormeggiato io e dove arriveremo con il trasferimento.

Si presuppone di volerla a scomparsa, ma si sa mai, quel meteor è proprio bellino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micropomo
MessaggioInviato: 23/02/2012, 17:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
ok grazie

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micropomo
MessaggioInviato: 23/02/2012, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
Intanto mi fa piacere scoprire che non vi siete ancora stufati di me, grazie per le attenzioni...
Vorrei capire la questione del posto barca. Non mi ha detto fino a quando è pagato. Se io lo libero acquistando la barca, lui ha la possibilità di rivenderlo separatamente? Rimane da sapere a quanto riesce a venderlo, giusto per fare due conti di quanto mi può scontare il prezzo.
Dicevo di non avere fretta, e di poter sfruttare questo aspetto a mio vantaggio per riuscire a comprare meglio/a meno, a ottobre, quando ho iniziato ad interessarmi alla cosa. Ora siamo quasi a marzo. Il velaraid per quest'anno rimarrà sicuramente un sogno, ci ripenserò l'anno prossimo. Per le vacanze estive sono al limite, o concludo in questi giorni, oppure rimando all'inverno prossimo e magari compro meglio ancora/a meno ancora.
Pensavo anch'io di portarmi dei contanti dietro, anche se mi sa un po' di buffonata... Probabile che vada a fare due foto, e poi lunedì gli scrivo tutte le cose che non mi sono piaciute, gli comunico il prezzo che a me pare adeguato, e poi vada come deve andare...
Non mi va di scomodare così tanta gente alla prima visita, comunque io vi giro il mio numero di cellulare, se qualcuno passa in zona, io un paio di milionate di domande le ho sempre pronte ;)
Il micropomo è alla nautica. Se finisco poco dopo pranzo in quale cantieri mi consigliate di passare a fare visita? Giù dove?
Pancialiscia tutta la vita, preferisco avere meno rogne possibile a carrellare, sono sicuro che così riuscirò a godermi meglio trasporti, vari e alaggi. Tra l'altro su sailing the web ci sono 70 chili di peso e 27 centimetri di pescaggio minimo tra il micropomo e il microchallenger. Spendere meno mi va benissimo, ma per cosa? Per avere meno spazio, meno gavoni, poppa stretta, e per giunta per andare più piano? Nooo...

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micropomo
MessaggioInviato: 23/02/2012, 22:25 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
No no non devi comprare una barca che non ti piace ;)
Cerca solo di non farti prendere la mano. Il mercato oggi è molto conveniente per chi compra.
Portare i soldi non serve a molto, valuta e poi chiamalo lasciandogli il tempo di comprendere che l'offerta è conveniente.

Il posto alla nautica non lo rivende, gli costa soltanto finche non vende, verifica ovviamente che non vi siano arretrati, lo indica nell'annuncio perché sul lago è difficile trovate posto.

"Giù" è lisanza a fianco del camping ok, noi saremo li nel pomeriggio, ma ora credo ci sia solo il micro con le caratteristiche che cerchi. Un giro però nei cantieri che incontri salendo a chiedere lo farei


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micropomo
MessaggioInviato: 24/02/2012, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
A prescindere che ovviamente il Micropomo è una barca più gestibile c'è da dire che il Meteor è la barca per tutte le stagioni: carina, sicura, carrellabile, sportiva, rivendibile, ..... è la barca ideale sia per imparare che per regatare. Certo una volta che l'hai presa la tieni a Viverone però qui c'è chi c'è arrivato in Grecia. A me non dispiace affatto, col Meteor non si sbaglia mai, specialmente se è un affare. Però il prezzo non è così basso, di che anno è?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micropomo
MessaggioInviato: 27/02/2012, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
Con la gita di ieri sono ufficialmente entrato in una nuova fase della mia ricerca: confusione totale, troppe informazioni tutte insieme e incapacità di confrontare le diverse barche viste. Riposo la testa 24 ore e dico cosa ho capito, nel frattempo vi giro le foto. Il prezzo è calato...

http://imageshack.us/g/857/63832976.jpg/

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micropomo
MessaggioInviato: 27/02/2012, 2:10 
Non connesso

Iscritto il: 04/11/2009, 17:57
Messaggi: 832
....tanto per fare un confronto...in francia c'è un arpege a 6000 euro. Per coome ho visto velocemente la barca dalle fot, il prezzo dovrebbe essere sceso di parecchio!!

_________________
"Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micropomo
MessaggioInviato: 27/02/2012, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Mah, la barca sarebbe anche bellina ma il prezzo è fuori di testa e poi mi sembra che i lavori da fare siano decisamente troppi. Secondo me, con 4000 € la potresti trovare già rimessa a posto. Come detto tante altre volte da un certo stato di conservazione in poi non conviene più perché anche se tu la pagassi 1000 € sarebbero tanti i soldi da spenderci e il tempo da dedicarci che non vale più la pena. Vuoi fare il restauratore o il velista?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micropomo
MessaggioInviato: 27/02/2012, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: 04/11/2009, 17:57
Messaggi: 832
Concordo con francesco!! (...e bada che fare i "lavori" a me piace!!)
Dalla tua sappi che, stando in piemonte, hai la possibilità, se c'è la voglia, di fare una capatina oltralpe e trovare cose veramente interessanti ;) ;)

_________________
"Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micropomo
MessaggioInviato: 27/02/2012, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Francesco ha scritto:
Come detto tante altre volte da un certo stato di conservazione in poi non conviene più perché anche se tu la pagassi 1000 € sarebbero tanti i soldi da spenderci e il tempo da dedicarci che non vale più la pena. Vuoi fare il restauratore o il velista?


Non sono molto daccordo...
Bisogna decidere se si vuole una barca nuova o tale o una barca vecchia...
Certo, se l'obiettivo e' quello di restaurarla e riportarla a nuovo... impensabile... se l'obiettivo e' quello di navigare...
Chissene...
Da quelle foto si vede una barca molto sporca, sicuro... con varie ragnatele e "escoriazioni"
ma le ragnatele e le "escoriazioni" sono solo estetiche... inevitabili dopo tanti anni.
Nulla che comprometta la solidita'/impermeabilita' del tutto.
Ci si puo' benissimo accontentare e navigare anche con quelle "smagliature" in piena sicurezza.

Gli unici lavori rilevanti che vedo sono:
- il botto fatto sulla fiancata a poppa, che io farei riparare da dentro (il mio carrozzierre me lo farebbe per neanche 100€, salvo maledirmi per qualche anno visto che deve lavorare da dentro al gavone di poppa..) evitando di riverniciare tutto lo scafo... e mettendoci un bell'adesivo fuori...

- lo scollamento di un asse di sostegno (messo a posteriori...) nel cielo della cabina a prua ( rifarei tutto il sostegno...)

- il tambucio di legno da buttare e sostituire con uno in plexy o lexan (un minimo di estetica)... 60€.

Tutto il resto apparentemente puo' restare com'e' dopo una accurata pulizia.

Naturalmente il prezzo... deve scendere dai 6000 e di parecchio..

Piuttosto, c'e' la rotaia dell'autovirante ma manca il carrello e l'albero sarebbe da centrare nella sua sede (aggiungere due tubetti distanziatori nel perno?)...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it