Oggi qua da noi nevica , quindi non si piantano pali

lasciando un po volare fantasia ho pensato a sto benedetto Velaraid .
Monetariamente non è poi così impegativo , se si pensa che preventivando : iscrizione 60€ , almeno un pranzo in compagnia 12€ e la cena finale 30€ il tutto x 3 persone , sono meno di 310€ , più altri 2-300 di extra (spesa , birrette fresche e quel che è ) alla fine sono 5 giorni di vacanza !! in campeggio spendo di più ?!
Mentre , dando un occhiata veloce alla mappa della Laguna ed alle tavole di marea nel sito del VELARAID che discordano leggermente dalle mie probabilmente per i ritardi sulla posizione di rilevamento , comincio a farmi un idea di come affrontare questa avventura !
MARTEDI 29 MAGGIO
Mattina: San Giuliano, isola di Campalto (dx), isola Tessera (dx), isola Madonna del monte (dx), S. Francesco del Deserto (6,23 miglia)
- Si parte con Marea Calante , sono possibili problemi a passare per la Carbonera .
Sarà meglio passare a Sud di Murano e seguire canali : Bisatto , Scomenzera e S.Francesco il tutto per un miglio in piùPomeriggio: S. Francesco del Deserto, Isola di Burano (sx), canale di S. Antonio, palude della Rosa, Canale Silone, isola di Torcello (sx), Mazzorbetto (4,85 miglia)
- Si parte con Marea Crescente , possibile problema a tagliare per la Palude della Rosa ma la marea è gia sopra lo zero e cresce fino dopo le 19.15 con picco di + 50MERCOLEDI' 30 MAGGIO
Mattina: Canale di Burano, Canale di Treporti, Isola di S. Erasmo (5,68 miglia)
- Nessun problema , tutti bei canali molto larghiPomeriggio: Isola di S. Erasmo (dx), Canale Carbonera, Canale Scomenzera, Isola di S. Giacomo in Paludo (dx), Canale di Tresso, Isola del Lazzaretto nuovo (4,54 miglia)
- Si naviga con Marea Crescente , possibile problema a tagliare la Palude di S.Giacomo tra canali : Scomenzera e Tresso ma dopo le 13.30 la marea è sopra lo zero e cresce fino alle 20 con un picco di + 60 . Note : Penso sia Fattibile GIOVEDI' 31 MAGGIO
Full day: Solo in caso di meteo favorevole: Uscita in mare dalla bocca di porto del lido, rientro dalla bocca di porto di Chioggia, Chioggia (16,3 miglia)
- Nessun problema se si esce in mare : Marea calante per uscire dal Lido e Crescente per entrare a Chioggia .. meglio di così !?! Altrimenti presumo si costeggeranno Malamocco e Pellestrina ?VENERDI' 1 GIUGNO
Mattina: Chioggia, Millecampi, Faro Spignon (11,6 miglia)
- Dalle 9.50 la marea cala da un + 40 ad un – 5 delle 15.05 . Se si seguono i canali senza tagliare non dovrebbe essere un problema . Note : attenzione alla corrente di marea di traverso e faremo un po' di casino al ritorno dei Millecampi per corrente favorevole ma probabile vento contrario.....meglio dare un colpetto di motorePomeriggio: Faro Spignon, Fisolo (sx), Isola Campana (sx), Fisolo (sx), isola Sacca sessola (sx), Giudecca (8,15 miglia)
- Dal Faro all'isola Fisolo si parte con il picco di minima di + 5 . Il canale senza briccole c'e , invece che prenderla diretta a Campana , da sx Fisolo , dritto , passando a dx dell'ex Poveglia si passa su un canale , poi per arrivare alla Campana si passa su una secca che non dovrebbe essere un problema poiché la marea a quel punto dovrebbe essersi alzata ulteriormente fare inversione nuovamente per Fisolo ??? . Nel caso La marea fosse già alta si può tentate l'attraversamento verso l'isola SaccaSessola passandola a dx poi per la Giudecca no problem poichè la marea si alza di quasi + 75 fino alle 20.05SABATO 2 GIUGNO
Mattina: Giudecca, S. Clemente (dx), Canale Orfano, Canale S. Nicolò, Canale delle Navi, S. Michele (sx), S. Giuliano (7,89 miglia)
- Si viaggia tutto per canali quindi finale in discesa