Tramp ha scritto:
Ormeggio a banchina: forse perché è frequente, forse perché ne è sempre chiaro il rischio, è il mostro per tutti, credo. E almeno per me ogni volta è (quasi

) come fosse la prima.
Hai assolutamente ragione
Tramp ha scritto:
No, seriamente: intanto grazie per la pazienza nella descrizione; poi complimenti per le conoscenze e la cura che traspariscono da quanto elenchi; e non ultimo per l'aderenza alla filosofia del "piccolo - e fatto da me - è bello".
Ma figurati
A parte il fatto che sono un bricoleur e quindi mi piace molto svolgere lavori manuali devo dire che sono stato molto aiutato da un paio di amici che mi hanno dato molti consigli su come fare i vari lavori (uno di essi mi ha anche aiutato molto anche nel farli) e poi ho da tempo imparato che basta documentarsi a dovere e si scopre che moltissimi interventi sono assolutamente alla portata di chiunque. Si prova, a volte si sbaglia, si fa tesoro degli errori e si cerca la volta successiva di non commetterli
Sono un convinto assertore del "fatto da me è più bello" però devo confessarti che anche la mancanza cronica di pecunia svolge un ruolo piuttosto importante
Tramp ha scritto:
Sei un uomo fortunato!
Mia moglie, tra le altre cose, è brava a cucire per cui giustamente si prende carico di ciò che può fare meglio di me (sempre tempo e bimbi permettendo)
Tramp ha scritto:
Magari! Non ho barca e non prevedo di averne una per un bel po'
Piuttosto, potrebbe essere forse utile a molti una tua valutazione sommaria del rapporto tra costo della manutenzione starordinaria e costo iniziale di acquisto. Rapporto che non deve essere basso...
Resta inteso che ne è valsa la pena, se ti presenti con codesto entusiasmo e codesta grinta! (scusate l'italiano...

)
Guarda, il rapporto non è stato nè alto, nè basso. Diverso sarebbe stato se avessi dovuto farli fare i lavori.
Tra l'altro, una cosa che si impara quando si effettuano interventi di restauro (barche, case o altro poco cambia) è che strada facendo saltano sempre fuori magagne non preventivate per cui il costo tende sempre ad aumentare un po' rispetto a quanto preventivato.
Detto questo ti dirò che un conteggio preciso non l'ho fatto volutamente.
La barca per me è una passione e se devo gestirla come un'impresa commerciale non mi piace più. Per cui ho fatto attenzione al fatto che quello che spendevo di volta in volta per i materiali non intaccasse troppo il bilancio familiare e finita lì.
Sicuramente ho speso di più di quanto pensassi, ma una volta presa la decisione di prendere la barca e sapendo che andava comunque messa a posto non restava altro da fare che rimboccarsi le maniche
Poi è chiaro che devi scendere a compremessi.
Ti faccio un esempio. I pulpiti erano in ferro zincato verniciato. A me piaciono molto di più in acciaio inox però, visto il costo di doverli cambiare, mi sono riverniciato quelli vecchi e....pedalare.
L'importante, alla fine, è andare in barca.
P.S. neanch'io pensavo a breve di farmi la barca, ma è capitata un'occasione compresa anche di posto in boa e siccome i prezzi di barche simili erano tutti dell'ordine di almeno il doppio, se non il triplo o il quadruplo e i posti barca a prezzi umani estremamente rari, mi son detto: "ora o mai più".