Anch'io sono propenso a spostare il tema sulla conduzione della barca. Il vero problema è l'iterazione marianaio/barca. Si racconta di barche abbandonate e ritrovate ma non di mariani abbandonati dalla barca e ritrovati sani e salvi...........
Comunque allego un poco di tabelle per fissare delle considerazioni. Considerazioni che esprimo alla fine, quasi con malavoglia perchè vorrei che non diventassero un breviario per chi non ha di meglio.
II Glenas dicono:"Il momento giusto per prendere la prima mano è quello in cui ci si domanda per la prima volta se non sia il caso di prendere una mano di terzaroli".
Tabelle
La velocita' del vento viene misurata in nodi con una scala numerica da 0 a 12: la scala Beaufort.
Forza Velocita' Descrizione
0 0-1 Calma
1 1-3 Bava di vento
2 4-6 Brezza leggera
3 7-10 Brezza tesa
4

11-16 Vento moderato
5

17-21 Vento teso
6

22-27 Vento fresco
7 28-33 Vento forte
8 34-40 Burrasca
9 41-47 Burrasca forte
10 48-55 Tempesta
11 56-63 Tempesta violenta
12 >=64 Uragano
I mari vengono misurati con la scala Douglas.
Forza Altezza onde (metri) Descrizione
0 0 Calmo
1 0,1 Quasi calmo
2 0,1-0,5 Poco mosso
3 0,5-1,25 Mosso
4

1,25-2,5 Molto mosso
5

2,5-4 Agitato
6

4-6 Molto agitato
7 6-9 Grosso
8 9-14 Molto grosso
9 >=14 Tempestoso
La seguente tabella converte le velocita' espresse in nodi, chilometri all'ora, metri al secondo e metri al minuto.
Nodi km/ora m/sec m/minuto
1 1,9 0,5 30,9
2 3,7 1,0 61,7
5 9,3 2,6 154,3
10

18,5 5,1 308,7
15 27,8 7,7 463,0
20:mrgreen: 37,0 10,3 617,3
30

55,6 15,4 926,0
50 92,6 25,7 1.543,3
0,5 1 0,3 16,7
5,4 10 2,8 166,7
10,8 20 5,6 333,4
32,4 60 16,7 1.000,0
54,0 100 27,8 1.666,8
2,0 3,6 1 60
9,7 18,0 5 300
19,4 36,0 10 600
3,2 6,0 1,7 100
16,2 30,0 8,3 500
32,4 60,0 16,7 1.000
Quando ridurrePossiamo valutare a seconda delle andature queste riduzioni:
15-nodi vento- 1° mano di terzaroli sulla randa 10% riduzione fiocco avvolgibile
20-nodi vento- 2° mano di terzaroli 20% riduzione fiocco avvolgibile
30-nodi vento- togliere il fiocco e issare una tormentina
Nelle piccole barche la randa in queste condizioni è ridotta ormai al minimo utile per navigare e la sua pressione non dovrebbe avere sufficiente forza da stendere la barca, il fiocco estremamente piccolo rende lo scafo manovrabile.
E’ bene tenere in considerazione che nelle condizioni indicate in azzurro la barca comincia a fare impressione, è puttosto nervosa e sale e scende dalle onde con forza, il timone diventa impegnativo da tenere e si deve continuamente assecondare il mare. Cercare un ricovero vicino da tenere sotto osservazione, scaduto cercare il successivo.
Con le condizioni indicate in verde inizia l’effetto taboga e le onde sembrano essere sempre più grandi e difficili sbattono contro lo scafo e tendono per la loro massa a rallentarlo.Cercare un ricovero vicino da tenere sotto osservazione, scaduto cercare il successivo.