gianloga ha scritto:
Ciao a tutti, mi scuso per la domanda forse un po' vaga e stupida...
Anzi,
la domanda e' puntuale e precisa... solo che la sua importanza e' da rivedere...
gianloga ha scritto:
Io ho avuto un golden lion, 8 mt, deriva fissa con 800 kg di zavorra (colata di piombo nel bulbo)... inutile dire che la barca era autoraddrizzante.
Ma una barca a vela con deriva mobile, quelle per intenderci di cui parliamo spesso, i viko 20-23-25-27, i mariner 24, i focus 730 etc. che hanno la deriva leggera e la zavorra spesso resinata in sentina o al massimo i ballast ad acqua... sono autoraddrizzanti?
Dobbiamo intenderci, autoraddrizzante lo e' ogni barca finche' l'angolo di inclinazione e' inferiore a quello massimo di stabilita' positiva. Anche il golden lion di 8mt con 800Kg di zavorra, nell'intorno dei 180 gradi ha stabilita' negativa...
Certo probabilmente l'angolo massimo di stabilita' positiva del golden lion sara' qualcosa come 150 gradi... quello di un viko o similari dovrebbe essere intorno ai 120 gradi.
gianloga ha scritto:
Dovesse ad esempio scuffiare un viko 25, cosa succederebbe? Si riporterebbe in posizione corretta senza manovra alcuna o resterebbe coricata in acqua su di un lato?
Se scuffia e si appoggia con la vela in acqua... siamo gia' a 110 gradi di inclinazione (a 90 gradi l'albero e' ancora a 1m circa dall'acqua... meta' del baglio piu' o meno..) e potrebbe anche riportarsi in posizione diritta..
Il problema vero e' che in quella condizione a meno che non sia bloccata la deriva, se questa rientra per gravita' ecco che l'angolo di stabilita' si abbassa molto.. e lo scafo fa la scuffia a 180... e da li lo toglie solo un altra barca..
ma.. la deriva si puo' bloccare...
gianloga ha scritto:
Il ballast ad acqua secondo voi migliora le caratteristiche della barca in termini di autoraddrizzamento?
secondo me, no... vorrei vedere l'angolo di stabilita' positiva limite del macgregor..
gianloga ha scritto:
Avrete tutti visto forse le immagini del macgregor 26, quando mostrano come la barca si autoraddrizza forzandone la sbandata in acqua... Questa cosa infonde una certa tranquillità...
no, ci metti il link al video?
gianloga ha scritto:
Io sinceramente, volendo passare ad una barca carrellabile, sul genere di quelle sopra indicate, spesso mi imbatto in questo dubbio/timore e portando con me moglie e bimbi onestamente vorrei che la barca avesse un certo standard si sicurezza ( e questo a prescindere dalle doti di velista che uno può avere)
Direi che quello dell'autoraddrizzamento e' un falso problema...
E' come preoccuparsi se la propria macchina e' in grado di resistere ad un urto a 130Km/h prima di entrare in autostrada...
Sappiamo bene che cosi' non e' neppure lontanamente... eppure... in autostrata e' pieno di pazzi..
La guida prudente fa la vera differenza... e in mare e' uguale..
innanzitutto... arrivare a inclinazioni del genere e' veramente difficile...
Anche dovessi arrivare a inclinazioni vicine a 100°... si, la barca si raddrizza...salvo pero' aver perso meta' equipaggio in mare...
voglio vedere quanti restano appesi se la coperta raggiunge inclinazioni oltre i 90 gradi..