Jocondor ha scritto:
1) Dobbiamo pensare che la nave abbia manovrato di abbrivio, percorrendo in linea d'aria circa 0,7 miglia nautiche, (ma, se consideriamo la virata, diventa circa 1 miglio) ?
per una nave di una simile dimensione percorrere 1 miglio in abbrivio mi pare piu' che ragionevole... e' solo 6 volte la sua lunghezza.
Come per una nostra barchina percorrere 30m...
Mi pare che non ci sia nulla di strano.
Jocondor ha scritto:
2) Sicuramente senza motori era un po' difficile, per una nave da 114.000 la quale viaggiava ad 1,3 nodi, (pare), virare su un raggio così stretto come quello visibile nei tracciati proposti dai media; i quali peraltro divergono, uno (olandese) mostra l'accostata verso dritta, ad U, e l'altro verso sinistra, ma sempre ad U molto stretta.....
Per me l'ipotesi piu' plausibile per la virata stretta e' che abbiano mollato le ancore e la prua frenata abbia fatto fare alla nave il "testacoda"..
Jocondor ha scritto:
Eliche di manovra? forse, ma nei tracciati suddetti la nave procede in avanti, dopo la virata, e non di lato.
le ancore che arano?
Jocondor ha scritto:
3) Non mi convince affatto la dinamica del rovesciamento: dal momento che il profilo del fondale è di sicuro più profondo a sinistra, dove è anche la falla, la nave doveva logicamente rovesciarsi verso sinistra.
Non ne sarei cosi' sicuro,
se non ho capito male, i compartimenti stagni delle navi sono a tutta larghezza per far si che l'allagamento del compartimento non generi uno sbandamento laterale ma si distribuisca uniformemente in larghezza.
Con la manovra di brusca virata l'acqua si sarebbe spostata per inerzia a dritta, facendo inclinare la nave da quel lato..
Ci si sarebbe aspettati che la situazione torni all'equilibio rapidamente man mano che l'acqua si ridistribuisce nel compartimento stagno..
Ma non c'e' solo l'acqua... probabilmente quando si e' inclinata a dritta anche parecchia robetta si e' ribaltata verso dritta...
Potrebbe essere stata la goccia che ha fatto pendere la bilancia da quel lato..
il resto l'ha fatto l'acqua....
(si, ma i compartimenti stagni?? non li ha sta nave?)
Jocondor ha scritto:
4) Peraltro fino alle 23 circa, la nave era ancora dritta e buttava le ancore (come? ma non era già ferma? o era tornata indietro a marcia)
dritta... relativamente.. bastano 5 gradi e l'acqua va tutta da un lato... e vista da fuori.. 5-10 gradi di inclinazione... la nave e' dritta.
Sulle ancore chissa'... i sub avranno verificato, se le ancore hanno arato allora sono quasi certamente state mollate prima...
Jocondor ha scritto:
Infine, è penosa, ma letteralmente,cioè fa sincera pena, la scusa del comandante Schettino a De Falco:
"Comandà, (sic!!) sono inciampato e sono caduto in una scialuppa e non posso risalire a bordo neanche volendo".
Ma dove siamo, all'asilo? Vabbé che il parlamento ha creduto alla storiella della nipote di Mubarak, ma insomma, c'è la decenza da salvare, alla fine di tutto..
Concordo in pieno.. neanche fossimo stati all'asilo...
D'altra parte un comandante che si rispetti al De Falco avrebbe risposto comunque per le rime....
cosa vuole comandare? da Livorno le operazioni? che ne sa di come stanno le cose?