Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 05/05/2025, 5:48

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 148 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Grave incidente al giglio
MessaggioInviato: 19/01/2012, 20:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Vista la tua disperazione, eccomi (gli altri sono tutti a pappa.. :mrgreen: )
Per quello che ho capito io:
Nell'incidente "primario" la nave ha toccato a sinistra, poi ha navigato verso nord, poi ha accostato/derivato a dritta fino a dirigersi verso sud e "spiaggiare" sugli scogli subito a nord del porto. Lì probabilmente si è aperta unìaltra falla, o semplicemente l'acqua già imbarcata si è riversata sulla dritta a seguito dell'impatto/arresto brusco della nave.
Credo... :roll:

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grave incidente al giglio
MessaggioInviato: 19/01/2012, 23:19 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
La nave è giunta li per inerzia il tracciato mostra come avesse perso subito la propulsione. Quando si accorgono di non poterla sostenere con le pompe abbattono la prua, secondo me con le eliche di manovra e la corrente, palesemente perché naviga di traverso, la spinge sugli scogli.
Qui prima si appoggia e per questo rimane stabile a lungo, ma quando lo scafo è pieno in modo naturale inizia ad abbattersi seguendo il profilo del fondale infine raggiunta l'inclinazione di instabilità collassa posandosi interamente sul fondo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grave incidente al giglio
MessaggioInviato: 20/01/2012, 6:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Cacchio!
Altro che libro stampato!!!

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grave incidente al giglio
MessaggioInviato: 20/01/2012, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Paddy ha scritto:
La nave è giunta li per inerzia il tracciato mostra come avesse perso subito la propulsione. Quando si accorgono di non poterla sostenere con le pompe abbattono la prua, secondo me con le eliche di manovra e la corrente, palesemente perché naviga di traverso, la spinge sugli scogli.
Qui prima si appoggia e per questo rimane stabile a lungo, ma quando lo scafo è pieno in modo naturale inizia ad abbattersi seguendo il profilo del fondale infine raggiunta l'inclinazione di instabilità collassa posandosi interamente sul fondo.


Io non so quali informazioni privilegiate tu abbia a disposizione, caro Paddy, ed il tuo tono categorico o perentorio sembra lasciarlo intendere, ma nulla di quello che hai scritto mi convince.

1) Dobbiamo pensare che la nave abbia manovrato di abbrivio, percorrendo in linea d'aria circa 0,7 miglia nautiche, (ma, se consideriamo la virata, diventa circa 1 miglio) ?

2) Sicuramente senza motori era un po' difficile, per una nave da 114.000 la quale viaggiava ad 1,3 nodi, (pare), virare su un raggio così stretto come quello visibile nei tracciati proposti dai media; i quali peraltro divergono, uno (olandese) mostra l'accostata verso dritta, ad U, e l'altro verso sinistra, ma sempre ad U molto stretta.....
Eliche di manovra? forse, ma nei tracciati suddetti la nave procede in avanti, dopo la virata, e non di lato.

3) Non mi convince affatto la dinamica del rovesciamento: dal momento che il profilo del fondale è di sicuro più profondo a sinistra, dove è anche la falla, la nave doveva logicamente rovesciarsi verso sinistra.

4) Peraltro fino alle 23 circa, la nave era ancora dritta e buttava le ancore (come? ma non era già ferma? o era tornata indietro a marcia)

Ripeto per la ennesima volta, a rischio di apparire noioso, ma i conti non mi tornano


Infine, è penosa, ma letteralmente,cioè fa sincera pena, la scusa del comandante Schettino a De Falco:
"Comandà, (sic!!) sono inciampato e sono caduto in una scialuppa e non posso risalire a bordo neanche volendo".
Ma dove siamo, all'asilo? Vabbé che il parlamento ha creduto alla storiella della nipote di Mubarak, ma insomma, c'è la decenza da salvare, alla fine di tutto..

Un po' di dignità, perd....o


Ultima modifica di n/a3 il 20/01/2012, 9:10, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grave incidente al giglio
MessaggioInviato: 20/01/2012, 8:22 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tramp ha scritto:
Cacchio!
Altro che libro stampato!!!



Vuoi che ti mostri il progetto per il recupero? :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grave incidente al giglio
MessaggioInviato: 20/01/2012, 9:49 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Il tracciato degli ultimi istanti.

http://www.farevela.net/2012/01/19/trag ... lle-scole/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grave incidente al giglio
MessaggioInviato: 20/01/2012, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Secondo me, Jocondor, la nave navigava più veloce di quanto dici tu....a me sembra di aver capito 13 nodi circa.....questo spiegherebbe diverse cose....
Nella virata a dritta....il culo va a sinistra e strappa lo scoglio.....chiaramente(visto la mole) c'è ancora parecchio abbrivio.....e nonostante i motori si possono essere spenti poco dopo....(a causa dell'acqua che entra)....lei continua la corsa....poi(sempre secondo me) o la corrente o il bowtruster....spostano la prua.....ed infine lasciano l'ancora......l'improvviso spostamento (o la mole di acqua che entra) porta l'aqcua sulla fiancata opposta e la fa caoricare....

Oggi ho letto che il timone è rimasto ancora a dritta.....

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grave incidente al giglio
MessaggioInviato: 20/01/2012, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Jocondor ha scritto:
1) Dobbiamo pensare che la nave abbia manovrato di abbrivio, percorrendo in linea d'aria circa 0,7 miglia nautiche, (ma, se consideriamo la virata, diventa circa 1 miglio) ?


per una nave di una simile dimensione percorrere 1 miglio in abbrivio mi pare piu' che ragionevole... e' solo 6 volte la sua lunghezza.
Come per una nostra barchina percorrere 30m...
Mi pare che non ci sia nulla di strano.

Jocondor ha scritto:
2) Sicuramente senza motori era un po' difficile, per una nave da 114.000 la quale viaggiava ad 1,3 nodi, (pare), virare su un raggio così stretto come quello visibile nei tracciati proposti dai media; i quali peraltro divergono, uno (olandese) mostra l'accostata verso dritta, ad U, e l'altro verso sinistra, ma sempre ad U molto stretta.....


Per me l'ipotesi piu' plausibile per la virata stretta e' che abbiano mollato le ancore e la prua frenata abbia fatto fare alla nave il "testacoda"..

Jocondor ha scritto:
Eliche di manovra? forse, ma nei tracciati suddetti la nave procede in avanti, dopo la virata, e non di lato.


le ancore che arano?

Jocondor ha scritto:
3) Non mi convince affatto la dinamica del rovesciamento: dal momento che il profilo del fondale è di sicuro più profondo a sinistra, dove è anche la falla, la nave doveva logicamente rovesciarsi verso sinistra.


Non ne sarei cosi' sicuro,
se non ho capito male, i compartimenti stagni delle navi sono a tutta larghezza per far si che l'allagamento del compartimento non generi uno sbandamento laterale ma si distribuisca uniformemente in larghezza.
Con la manovra di brusca virata l'acqua si sarebbe spostata per inerzia a dritta, facendo inclinare la nave da quel lato..
Ci si sarebbe aspettati che la situazione torni all'equilibio rapidamente man mano che l'acqua si ridistribuisce nel compartimento stagno..
Ma non c'e' solo l'acqua... probabilmente quando si e' inclinata a dritta anche parecchia robetta si e' ribaltata verso dritta...
Potrebbe essere stata la goccia che ha fatto pendere la bilancia da quel lato..
il resto l'ha fatto l'acqua....

(si, ma i compartimenti stagni?? non li ha sta nave?)

Jocondor ha scritto:
4) Peraltro fino alle 23 circa, la nave era ancora dritta e buttava le ancore (come? ma non era già ferma? o era tornata indietro a marcia)


dritta... relativamente.. bastano 5 gradi e l'acqua va tutta da un lato... e vista da fuori.. 5-10 gradi di inclinazione... la nave e' dritta.
Sulle ancore chissa'... i sub avranno verificato, se le ancore hanno arato allora sono quasi certamente state mollate prima...

Jocondor ha scritto:
Infine, è penosa, ma letteralmente,cioè fa sincera pena, la scusa del comandante Schettino a De Falco:
"Comandà, (sic!!) sono inciampato e sono caduto in una scialuppa e non posso risalire a bordo neanche volendo".
Ma dove siamo, all'asilo? Vabbé che il parlamento ha creduto alla storiella della nipote di Mubarak, ma insomma, c'è la decenza da salvare, alla fine di tutto..


Concordo in pieno.. neanche fossimo stati all'asilo...
D'altra parte un comandante che si rispetti al De Falco avrebbe risposto comunque per le rime....
cosa vuole comandare? da Livorno le operazioni? che ne sa di come stanno le cose?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grave incidente al giglio
MessaggioInviato: 20/01/2012, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Può essere che mi sbaglio, ma dai conti che avevo fatto all'inizio, il tratto tra le due rilevazioni davanti al Giglio, in cui la nave andava a 15 nodi fino a che la nave non si è quasi fermata a2.9 nodi ci ha messo 5 minuti in più di quanto ci avrebbe messo se fosse andata diritta (percorso bianco), impossibile, secondo me farli con il solo abbrivio anche se andava molto veloce. Credo che i motori siano rimasti accesi finché non si è allagata la sala macchine.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grave incidente al giglio
MessaggioInviato: 20/01/2012, 10:37 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
La nave ha proseguito per circa un miglio prima di fermarsi e retrocedere, considerando l'inerzia che un bestione del genere direi che con il solo abbrivio è una distanza plausibile, forse perfino vero il contrario che abbiano cioè dato macchine indietro.

Guardando la ricostruzione filmata di repubblica, se è esatta la disposizione dello scafo oltre che la rotta, si vede che scarroccia sin da subito dopo la collisione e solo all'ultimo fa un'accostata decisa probabilmente, come dice Limo, usando le eliche di prua. Non penso infatti che i generatori ausiliari possano fornire energia alle eliche, mentre invece potrebbero bastare per quelle di prua.

Sarebbe bello avere per le mani i manuali delle procedure.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 148 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it