Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 01/05/2025, 23:06

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: viko 25
MessaggioInviato: 20/04/2011, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: 05/01/2011, 20:22
Messaggi: 54
Ciao,

si confermo.
Poi sulla versione ad acqua c'è solo il dubbio sul peso: 1200 o 1100. Però il concetto è quello.

Gianluca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viko 25
MessaggioInviato: 30/09/2011, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/09/2011, 10:02
Messaggi: 23
Località: Trani (BAT)
Paddy ha scritto:
Quindi non c'è zavorra in sentina e tutto è affidato alla zavorra ad acqua?

Avremmo quindi 3 opzioni

1500 deriva fissa zavorrata
1400 deriva mobile con zavorra in sentina
1100 deriva mobile con zavorra ad acqua


Ciao, riprendo questo 3D perchè un mio amico skypper di trani mi sta parlando bene dei viko soprattutto dal punto di vista qualità prezzo. Premesso che non ne ho mai visto uno dal vivo dalle mie parti, volevo capire questastoria della deriva. In pratica fanno due versioni? Fissa e mobile? Ci sono delle immagini e delle schede tecniche? Non riesco a trovare nulla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viko 25
MessaggioInviato: 30/09/2011, 12:04 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Temo che per questa informazioni dovrai scrivere a Centro Nautico Perina o direttamente a Navikom

Dal sito Navikom si evince che esistono le 3 versioni sopra identificate: chiglia, zavorra ad acqua, zavorra in sentina, ma non abbiamo mai saputo di barche consegnate se non con zavorra in sentina.

Il rapporto qualità prezzo è sicuramente buono, te lo dice uno che ha fatto migliaia di miglia con un Viko, ma francamente non so se vale la pena acquistare una barca più grande di 20 piedi con zavorra in sentina o comunque con la deriva mobile se non si è coscienti dei compromessi a cui si va incontro e della spesa ulteriore che comporta il suo traino. Una barca con zavorra in sentina tenuta leggera per consentirne il traino, non avrà mai le doti di marinità di una barca a bulbo inoltre con le tecnologie e i regolamenti attuali per trainare scafi sopra i 700/800 kg servono mezzi e attrezzature non comuni: un fuoristrada e un carrello doppio asse sono investimenti ben sopra i 20/30.000 euro complessivi. Quindi se non hai già un fuoristrada o se il tuo uso non sarà prettamente da carrellatore puoi certo richiedere un viko con deriva fissa, posto che esista, ma considera anche che la scelta su queste misure e con questi budget (barca+carrello+fuoristrada) diventa molto più ampia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viko 25
MessaggioInviato: 02/01/2012, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: 05/01/2011, 20:22
Messaggi: 54
Ciao a tutti, ritorno su questo argomento avendo letto gli ultimi messaggi di paddy e zio gianni.
Purtroppo devo dire che la navikom non risponde alle richieste di informazioni... quella volta che l'ha fatto mi ha dato delle info a mio avviso sbagliate (forse scambiandole per il viko 23)...
Detto questo invece, Perina è molto disponibile e sicuramente appena ci sarà l'opportunità (economica) farò un salto da loro per vedere il viko 25 da più vicino.
La versione con ballast ad acqua è da ritenersi come optional e costa in più un qualche centinaio di euro... in pratica quella che prima era la zavorra in piastre resinata in sentina, nella versione a ballast liquido invece, le piastre non ci sono e il tutto è affidato al peso dell'acqua che va a caricarsi sotto le sedute laterali in dinette. Se non sbaglio quando andai a vedere il viko 23 al festival nautico di venezia, Perina mi parlò di un sistema elettrico per lo svuotamento/riempimento (optional) ma non ricordo poi così bene.

Su un sito straniero, già postato su questo forum, si parlava della sorprendente stabilità del viko 25, si tratta di un articolo che parlava di uno speciale allestimento con propulsore elettrico.

Io dico che se il peso a secco è di 1200 kg e con la zavorra liquida arriviamo a 1600/1700 non è poi così male. Con questi valori credo possa essere autoraddrizzante, ma in ogni caso, prima di un possibile acquisto, questi dettagli vanno acquisiti.

Io provengo da un'esperienza su una barca di 8 metri circa il cui peso era di 2200kg con 800kg di piombo all'interno del bulbo... sò cosa significa avere la tranquillità di una zavorra tale e soprattutto così in basso (appunto si trattava di una colata di piombo dentro al bulbo) e devo dire che il passaggio ad una barca con deriva mobile e con la zavorra così in alto un po' mi spaventa...

Ultima cosa, ho visto a lazise un viko 25, scafo blu modello nuovo e devo dire che mi è piaciuto tantissimo... sembra effettivamente più grande di quello che è, fianchi alti, corri avanti ai fianchi della tuga, bella finestratura... poi sò che molti criticano queste barche, ma a mio avviso, come linea non hanno molto da invidiare a marchi più blasonati... a quel prezzo credo non ci siano proposte con la stessa qualità.

Buon anno a tutti.
Gianluca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viko 25
MessaggioInviato: 02/01/2012, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27/12/2011, 12:04
Messaggi: 34
Località: Mandello del Lario (LC)
Paddy ha scritto:
un fuoristrada e un carrello doppio asse sono investimenti ben sopra i 20/30.000 euro complessivi.



Bè di questi tempi, l'investimento sarebbe in realtà molto ma molto inferiore. I fuoristrada con ridotte, usati, si trovano in ottime condizioni anche a 7-8000 euro; un due assi da 2600 kg nuovo lo paghi 3500-4000 euro; la patente BE la fai con 1000 euro presso scuola guida.

totale 13 mila esagerando, da cui togli però la vendita dell'utilitaria attuale. Devi aggiungere ai costi di gestione assicurazione e consumi superiori nel caso del 4x4.

Non dico che sia indispensabile, la BE con 4x4 e carrellone per avere una barchetta un po' più grande, però non è nemmeno una scelta proibitiva dal punto di vista economico, ecco.

:)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viko 25
MessaggioInviato: 02/01/2012, 15:49 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Non concordo, cioè il ragionamento non fa una piega, ma per me una barca è carrellabile quando lo posso fare con ciò che ho.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viko 25
MessaggioInviato: 02/01/2012, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: 05/01/2011, 20:22
Messaggi: 54
oggi come oggi non cambierai macchina con la finalità di poter carrellare la barca dei miei sogni...
Penso che sia più giusto il ragionamento inverso. Che barca posso prendere con la macchina che ho?
Nel mio caso, ho una 4x4 che traina fino a 2100 kg, niente male effettivamente. Però c'è il limite della patente BE che, se possibile vorrei evitare.
Stando al peso della mia macchina che è di 1500 circa a secco dovrei combinare tra carrello e barca non più di 1800-1900kg...
In questo senso, se i dati del viko 25 con ballast ad acqua fossero confermati, in linea teorica potrei evitare la patente BE.
Gianluca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viko 25
MessaggioInviato: 02/01/2012, 17:48 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
gianloga ha scritto:
oggi come oggi non cambierai macchina con la finalità di poter carrellare la barca dei miei sogni...
Penso che sia più giusto il ragionamento inverso. Che barca posso prendere con la macchina che ho?
Nel mio caso, ho una 4x4 che traina fino a 2100 kg, niente male effettivamente. Però c'è il limite della patente BE che, se possibile vorrei evitare.
Stando al peso della mia macchina che è di 1500 circa a secco dovrei combinare tra carrello e barca non più di 1800-1900kg...
In questo senso, se i dati del viko 25 con ballast ad acqua fossero confermati, in linea teorica potrei evitare la patente BE.
Gianluca



Il Viko 20 con le dotazioni e il carrello arriva a 1300 kg. Per quanto privo di zavorra dubito esista un 25 piedi sotto i 1800 . :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viko 25
MessaggioInviato: 02/01/2012, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Confermo, senza BE non ce la fai.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viko 25
MessaggioInviato: 02/01/2012, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27/12/2011, 12:04
Messaggi: 34
Località: Mandello del Lario (LC)
Gianluca, la BE è richiesta non appena la massa a pieno carico del rimorchio supera quella a vuoto della motrice: con i tuoi 1500 kg a vuoto dell'auto, non trovi nulla di 23-25 piedi che insieme al carrello resti entro 1500 kg.

Secondo me, che è inverno, di spari la BE con calma e traini sereno fino a 2100 kg. Limite di peso che ti apre possibilità assai maggiori per imbarcazione e rimorchio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it