Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 18:43

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Indignados della Nautica
MessaggioInviato: 13/12/2011, 11:27 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tra queste, ben 42mila (quindi il 42,4 per cento) sono di proprietà di individui che dichiarano al fisco 20mila euro annui...

Io possiedo un 9 metri, poco al di sotto dei faticidi per il bene di lusso e ho un reddito al di sotto di quei 20.000, ben al di sotto! Come faccio? Forse che non ho altro hobby e con hobby intendo anche cinema e ristorante, al di fuori della barca, forse che la mia "barca" è valutabile meno di 10.000 euro?

Inviterei a fare sondaggi meno "politici", di quelle 42mila imbarcazioni è probabile che il 90% siano vecchi scafi tenuti con grande passione e il 10% rimanente di proprietà di "grandi" evasori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Indignados della Nautica
MessaggioInviato: 13/12/2011, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
guru70 ha scritto:
Francesco ha scritto:
Comunque saranno tempi duri dal 1° gennaio con l'obbligo delle banche di comunicare l'entità dei conti e dei movimenti. Vedremo come lavoreranno i finanzieri.

:lol:
infatti... il gov. Monti si e' ben trattenuto dal ratificare un trattato con la svizzera per far versare direttamente da loro le tasse sui soldi italiani depositati nelle banche svizzere.... ( accordo che invece guardacaso dalla Germania e' stato fatto... )

Indovina indovinello... chi saranno quelli che pagheranno il balzello?

non e' giusto far pagare la tassa sullo yacht di lusso per compensare quelle che non ha pagato evadendo, e' giusto far pagare LE TASSE, quelle dovute sui guadagni a chi lo yacht se l'e' comprato evandendo.



Pagheranno i soliti di sempre: quelli che con soldi già tassati alla fonte si sono comprati una casa e ci abitano, oppure hanno anche una seconda casa, per le vacanze; pagheranno i pensionati, lavoratori dipendenti e gli autonomi "piccoli"; e quelli che evadono continueranno a non pagare.

Non pagheranno quindi i parlamentari, né i giornalisti, né i finanzieri, né i banchieri, né gli immobili del Vaticano, né la spesa militare che è quella di Finmeccanica, cioè quella che poi ritorna ai "beneficiati" dalle sponsorizzazioni; fra i quali, guarda guarda, c'è anche la Fondazione "Trilateral" della quale fa parte quello stesso Prof. (pardon, senatore a vita) Monti Mario che ci sta portando per il c...lo con la scusa del ricatto dell' Europa.


Questo ormai è chiaro a tutti, spero.
Il prossimo che mi dice "lasciamolo lavorare, l'Europa ce lo chiede, sennò lo spread va alle stelle" ...
Io lo fulmino....
Come scappare da tutto questo nauseante coro di bugiardi interessati?


Ultima modifica di n/a3 il 13/12/2011, 12:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Indignados della Nautica
MessaggioInviato: 13/12/2011, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Paddy ha scritto:
Tra queste, ben 42mila (quindi il 42,4 per cento) sono di proprietà di individui che dichiarano al fisco 20mila euro annui...

Io possiedo un 9 metri, poco al di sotto dei faticidi per il bene di lusso e ho un reddito al di sotto di quei 20.000, ben al di sotto! Come faccio? Forse che non ho altro hobby e con hobby intendo anche cinema e ristorante, al di fuori della barca, forse che la mia "barca" è valutabile meno di 10.000 euro?

Inviterei a fare sondaggi meno "politici", di quelle 42mila imbarcazioni è probabile che il 90% siano vecchi scafi tenuti con grande passione e il 10% rimanente di proprietà di "grandi" evasori.



Paddy, per piacere..
può non esserti simpatico il quotidiano citato, ma è fuori discussione che con 20.000 euro di reddito (netto? si spera, ma non si sa), non ti puoi permettere una barca come quelle fra i 10 ed i 14 metri che vediamo tutti noi appena mettiamo il naso nei porti italiani. Oltretutto molte sono nuove.
Solo di posto barca, al mare, si spende 5-10.000 all'anno, e senza contare carenaggio e manutenzione. Questo la sai anche tu. Per piacere non facciamo discorsi particolari.

Poi sono convinto anche io che NON bisogna tassare i beni ma tassare il reddito.
Però il reddito bisogna prima di tutto accertarlo e su questo il nuovo governo ha esordito malissimo, e sulla evasione non ha esordito affatto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Indignados della Nautica
MessaggioInviato: 13/12/2011, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Paddy, con un reddito sotto i 20000 € non si mantiene nessuna barca.
Con 26000 lordi, quindi con uno stipendio, di circa 1750 € netti, riusciamo appena ad andare avanti. Ma l'abbiamo scelto e stiamo bene così.
Abbiamo un indebitamento abbastanza basso intorno ai 20000€ che corrispondono a 250 € al mese, di un mutuo residuo.
Aggiungi bollette, assicurazioni, bolli, spese per la casa, tasse universitarie, libri, paghette, benzina, spesa settimanale solo all'Esselunga, pochi vestiti, ci permettono appena di tenere la barca al Trasimeno per 220€/annue, fare una vacanza di una settimana alla modica cifra di 400€ di affitto presso Canazei, di andare al Trasimeno quei 15/ 20 giorni a fare daysailing. Niente ristoranti, niente bar, niente pizze, niente università fuori sede ma solo su e giù per Tommaso e la Rachele ad Arezzo. Ho tutti i conti su Excel.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Indignados della Nautica
MessaggioInviato: 13/12/2011, 11:51 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Non so nemmeno quale sia il quotidiano e non ho particolari antipatie per nessuno, settimana scorsa ho perfino ascoltato radiopadania, esilarante :lol:

Sono però convinto che i sondaggi debbano essere fatti considerando le variabili e senza preconcetti, troppo facile dire che un idraulico o un falegname sono evasori, forse sarà anche vero, ma se a dirlo è un organo di stampa è bene che si premuri di averne le prove.
Il mio era un intervento sulla correttezza della legge dove non tiene conto dell'anzianità delle imbarcazioni.

D'altro canto sono d'accordo su questa tassa, personalmente avrei esteso anche sotto i 10 metri, tassare i beni non di prima necessità è in effetti tassare il reddito e quindi giusto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Indignados della Nautica
MessaggioInviato: 13/12/2011, 11:54 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Francesco ha scritto:
Paddy, con un reddito sotto i 20000 € non si mantiene nessuna barca.



Il riferimento del quotidiano credo sia pro-capite ovvio che una famiglia di 4 persone con 5000 euro a cranio non può permettersi una barca, ma con 80.000 si!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Indignados della Nautica
MessaggioInviato: 13/12/2011, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Allora non ci prendiamo in giro, una cosa sono 20, una cosa sono 80, ma io non credo che intendessero pro capite. Per reddito si intende quello del nucleo familiare. 80.000 euro sono un bel reddito e si può mantenere anche un 10 metri se si vuole.
Di cosa stiamo parlando?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Indignados della Nautica
MessaggioInviato: 13/12/2011, 12:14 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Francesco ha scritto:
Allora non ci prendiamo in giro, una cosa sono 20, una cosa sono 80, ma io non credo che intendessero pro capite. Per reddito si intende quello del nucleo familiare. 80.000 euro sono un bel reddito e si può mantenere anche un 10 metri se si vuole.
Di cosa stiamo parlando?



Come dicevo bisogna leggere tra le righe. 20.000 euro viene indicato come reddito pro capite di un operaio, vero forse se l'operario vive da solo ;)
Così più avanti quei 20.000 euro sono indicati come patrimonio dichiarato da parte del possessore medio di imbarcazione tra i 10 e i 14 metri. Bisognerebbe prima di tutto verificare se quel "patrimonio" non nasconde calcoli diversi, se così non fosse allora ribadisco la mia teoria se si fa riferimento ad un reddito pro-capite allora è valida anche la mia teoria per cui una famiglia di 4 persone con un reddito pro capite di 20.000 euro ha un reddito familiare di 80.000 euro più che sufficienti per vivere serenamente e possedere un 10 metri con cui fare le ferie in Crozia ad agosto.

Ritornando alla tassa, questa è giusta nel momento in cui tassa il bene considerandone il valore, ma è sbagliata non tenendo alcun conto del vero valore del bene. Purtroppo è ciò che avviene anche sulle auto, ma in questo caso viene giuatificato con l'aumento dell'inquinamento da parte dei veicoli più vecchi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Indignados della Nautica
MessaggioInviato: 13/12/2011, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Il problema del sistema fiscale italiano è evidenziato si quello che abbiamo visto sopra. Se in casa entrano due stipendi medi da 1600 €, praticamente avanza uno stipendio intero. Se io ne ho uno solo da 1600 o due bassi da 800, come capita a molti giovani, avanzano si e no 200 €. E' ovvio che chi lavora di più deve anche avere di più, su questo non ci piove, ma una gran parte della tassazione è nella parte delle spese fisse quali benzina, tariffe, IVA, ICI, etc., le tasse nascoste. E' inutile che il mio notaio che guadagna 600000 euro dica, ma io pago il 55 e te il 20, non è vero, perché le tasse nascoste a me incidono del 30% a lui del 2%. Questo è profondamente ingiusto e andrebbe considerato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Indignados della Nautica
MessaggioInviato: 13/12/2011, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: 13/09/2010, 16:37
Messaggi: 33
Mi verrebbe da dire che i numeri sparati così servono solo per far rumore, confondere, distrarci dai veri problemi del paese...

ma soprattutto mi chiedo, da un po di giorni, se noi sappiamo quei numeri, abbiamo fatto delle indagini, abbiamo incrociato dei dati, quanto presto si fa a fare una verifica fiscale? penso che un burocrate medio dell'agenzia dell'entrate ci impieghi si è no 30 minuti a spiarci i conti correnti, a verificare la composizione del nucleo familiare e il suo reddito complessivo, a verificare il valore della barca e alla fine di tutto a chiamarci per giustificare?

b.v.

:|


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it