Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 18:18

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gli Indignados della Nautica
MessaggioInviato: 08/12/2011, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Sono proprio indignato: http://marinaiditerraferma.blogspot.com ... utica.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Indignados della Nautica
MessaggioInviato: 09/12/2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25/09/2010, 15:35
Messaggi: 361
Località: barlassina
il problema non sono i 1400 euro....
il problema e che onsi fa piu niente cpe rlo sviluppo di questo paese e si pensa che con tasse e balzelli si risolverà tutto

_________________
le piccole barche... fanno grandi i Capitani !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Indignados della Nautica
MessaggioInviato: 09/12/2011, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: 04/11/2009, 17:57
Messaggi: 832
No Cap....il problema è che se so' magnati tutto e adesso stiamo raschiando il fondo!!
In toscana si dice che " si sono portati via pure il fumo alle candele!!"

_________________
"Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Indignados della Nautica
MessaggioInviato: 09/12/2011, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Babbo, zio, zio, per carità, hanno lavorato fino alla fine ma con pensioni di anzianità da primari a poco più di cinquant'anni e poi zie, amici parenti, conoscenti, tutti con 25 anni, molti addirittura con 19. Come si poteva pensare? Molti di noi hanno vissuto da ricchi alle loro spalle, ora devono pagare tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Indignados della Nautica
MessaggioInviato: 09/12/2011, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25/09/2010, 15:35
Messaggi: 361
Località: barlassina
tutto vero, i dipendenti statali e parastatali che andavano in pensione con 19 anni etc etc
ma a oggi non e solo tassando che si risolve tutto, se l'economia nonriparte le tasse aggravano solo la situazione.

_________________
le piccole barche... fanno grandi i Capitani !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Indignados della Nautica
MessaggioInviato: 09/12/2011, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: 17/11/2009, 19:23
Messaggi: 305
scusate , ma al d là della politica clientelare fatta per decenni dai partiti governativi con le baby pensioni , INPS succhiando il sangue alla classe operaia ha mantenuto i conti in attivo, pur sobbarcandosi spese di competenza dello stato. :twisted:
Il debito pubblico dunque non centra niente con le pensioni ma dal mal governo e dalle speculazioni finanziare. :twisted: :twisted:
Se vi fate un estratto conto dell' INPS e avete versato con regolarità i contributi,vedete quanti bei soldini alla fine dell'attività lavorativa avete versato . Alla fine INPS elargisce quasi solo gli interessi sul montante. :evil: :evil: :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Indignados della Nautica
MessaggioInviato: 11/12/2011, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Da "il fatto quotidiano"

Strafalcioni a parte, ci sono numeri che interessano

"Hanno lo yacht di 17 metri, il bolide in garage e, perché no, anche l’elicottero privato. Eppure la loro dichiarazione dei redditi è la stessa di un operaio: 20mila euro o giù di lì. Evasioni fiscali di pochi furbi? Macché: i finti poveri in Italia sono un esercito. E’ quanto emerge dal rapporto dell’Anagrafe tributaria (pubblicato in anteprima su il Sole 24 Ore), che ha dovuto studiare gli effetti concreti della tassa sul lusso inserita nel decreto “salva-Italia” dall’esecutivo di Mario Monti. L’analisi incrociata dei dati ha portato alla luce non poche sorprese.

LE BARCHE

In Italia ci sono poco meno di centomila barche di lusso, ovvero natanti lunghi almeno 10 metri. :?: :?: :?: :?:
Tra queste, ben 42mila (quindi il 42,4 per cento) sono di proprietà di individui che dichiarano al fisco 20mila euro annui di patrimonio. Saranno loro i più “penalizzati” dalla tassa sul lusso del governo Monti, che a quanto pare ci ha visto giusto nell’inserire la misura contro i “ricchi e furbi” nella finanziaria che dovrà risollevare le sorti italiane. A chi appartengono il resto degli yacht? Circa 27mila (26,7 per cento) sono di contribuenti che dichiarano dai 20mila ai 50mila euro annuali, mentre 16mila o poco più (16,5 per cento) sono intestati a cittadini più facoltosi, ovvero coloro che hanno entrate annuali che vanno dai 50mila ai 100mila euro. E i ricchi veri (con dichiarazioni di redditi da 100mila euro in su) quante barche hanno? In proporzione, pochissime: 14.235, ovvero appena il 14,4 per cento. Se fossimo in un Paese di onesti contribuenti, il dato avrebbe una chiave di lettura a dir poco paradossale (i “poveri” con le barche di lusso). Ma siamo in Italia, e lo studio dell’Anagrafe tributaria vuol dire solo una cosa: che i falsi poveri non sono neanche veri furbi, visto che con il reddito dichiarato sarebbe pressoché impossibile sopportare i costi di gestione delle loro barche. La tassa sugli yacht metterà fine al raggiro.

BOLIDI DA OLTRE 240 CAVALLI

Se nel Belpaese le barche sono “roba da poveri”, i bolidi a quattro ruote non fanno eccezione. In Italia ci sono quasi 595mila automobili da 185 kw, ovvero da 248 cavalli. Tra queste, 217mila (36,6 per cento) sono di proprietà di quegli italiani che dichiarano un reddito da 20 a 50mila euro, mentre addirittura 188mila (31,7 per cento) sono intestate a chi denuncia neanche 20mila euro. Per questi ultimi, oltre al danno c’è anche la beffa: oltre alla patrimoniale sul bolide in garage, saranno costretti – ogni qual volta decidono di utilizzarlo – a sborsare fior di quattrini per fare il pieno di carburante, aumentato a dismisura a causa dell’innalzamento delle accise su diesel e benzina. I veri ricchi con ‘Ferrarino’ o fuoriserie, invece, sono pochi: 117mila (19,6 per cento) quelli che dichiarano dai 50 ai 100mila euro, quasi 72mila (12,1 per cento) quelli che ‘incassano’ oltre i 100mila euro.

ELICOTTERI E AEREI PRIVATI

I più sfortunati di tutti, però, sono i 518 ‘poveri’ che, pur dichiarando 20mila euro annui, possono permettersi un aereo o un elicottero privato: oltre al balzello sul bene di lusso, saranno costretti a prosciugare i loro (presunti) averi ogni qual volta decideranno di alzarsi ‘autonomamente’ in volo. Ciò che stupisce, nella ‘evasione dei cieli’, sono le percentuali. Detto del club dei 518 finti poveri con elicottero sul tetto di casa (il 25 per cento del totale), dei circa duemila velivoli privati, 604 (30 per cento) sono di proprietà di cittadini con dichiarazione dai 20 ai 50mila euro, 523 (26 per cento) di contribuenti che dichiarano dai 50 ai 100mila euro e appena 367 (18,3 per cento) sono di color che dichiarano al fisco più di 100mila euro all’anno.

LA SITUAZIONE NEL COMPLESSO

Gli esempi di barche di lusso, bolidi a quattro ruote e aerei privati rispecchia una tendenza ormai assodata in Italia: l’evasione fiscale è un fenomeno dilagante. L’ennesima conferma dai dati generali del rapporto a firma dell’Anagrafe Tributaria.

Su quasi 42milioni di contribuenti, ben più della metà (circa 28 milioni, il 66,3 per cento) dichiarano di non superare i 20mila euro annui, mentre sono 12 milioni (29,2 per cento) coloro che ammettono di aver guadagnato dai 20 ai 50mila euro annui.

E i veri ricchi? Chi denuncia redditi che vanno dai 50 ai 100 mila euro rappresenta il 3,5 per cento (quindi un milione e mezzo scarso di italiani) della torta, mentre le briciole della stessa sono costituite dagli onesti facoltosi: appena 398mila, pari all’uno per cento del totale. Anche loro dovranno subire la patrimoniale sul lusso: colpa dei loro pari reddito che non pagano le tasse.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Indignados della Nautica
MessaggioInviato: 11/12/2011, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Comunque saranno tempi duri dal 1° gennaio con l'obbligo delle banche di comunicare l'entità dei conti e dei movimenti. Vedremo come lavoreranno i finanzieri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Indignados della Nautica
MessaggioInviato: 13/12/2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Francesco ha scritto:
Comunque saranno tempi duri dal 1° gennaio con l'obbligo delle banche di comunicare l'entità dei conti e dei movimenti. Vedremo come lavoreranno i finanzieri.

:lol:
infatti... il gov. Monti si e' ben trattenuto dal ratificare un trattato con la svizzera per far versare direttamente da loro le tasse sui soldi italiani depositati nelle banche svizzere.... ( accordo che invece guardacaso dalla Germania e' stato fatto... )

Indovina indovinello... chi saranno quelli che pagheranno il balzello?

non e' giusto far pagare la tassa sullo yacht di lusso per compensare quelle che non ha pagato evadendo, e' giusto far pagare LE TASSE, quelle dovute sui guadagni a chi lo yacht se l'e' comprato evandendo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Indignados della Nautica
MessaggioInviato: 13/12/2011, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Si può dire tutto ma dei passi in avanti ne sono stati fatti, per quanto riguarda i trattati penso che dipenda da molte cose.
Per quanto riguarda gli yacht è ora di finirla di prendersi per il culo. Pochi casi a parte di fortunati che riescono a mantenerlo con poco, allora la tassa non dovrebbe incidere più di tanto rispetto a tutti gli altri comuni mortali, avere uno yacht è solo da ricchi. Un 10 metri costa 10000€ annue e via via su. Basta, chiuso, finito!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it