Bel tema, Franco... e bello l'esordio...
Beh in questo bar se ne dicono tante, come in ogni bar, e anche qui c'è sempre quello "politicamente corretto" e quello che le spara grosse...
Si potrebbe dire:
"50-60 anni di trascuratezza del territorio, non li rimedio certo con una pala od un escavatore (la ruspa lasciamola ai giornalisti,

che non conoscono le macchine da movimento terra..).
Quando si verifica una frana, nell'80% dei casi è nella stessa zona dove se ne sono già verificate in passato; la memoria storica si perde in meno di 10 anni, e gli specialisti del territorio (i geologi) non trovano lavoro....
perciò ogni volta c'è stupore e disperazione, ma solo dopo.
Quando c'è da investire soldi, chi è che sponsorizza pulizia degli alvei, allocazione assennata delle costruzioni, disboscamento controllato, inerbimento, casse di espansione, briglie fluviali, eccetera?
Chi sponsorizza un sistema di allarme capillare, casa per casa, chi se ne assume la responsabilità (a l'Aquila, Barberi e gli altri sono sotto processo per l'allarme NON dato; ma se lo avessero dato, e non fosse successo nulla, chi li sentiva poi i sindaci ed i giornali?).
IL resto è noto.
Sposto la casa? Non è una barca, non ha ormeggi da mollare. Purtroppo