Vedo che la sezione derive ha un guizzo di vitalità. Ecco il mio contributo: vieravate dimenticati di questa bella e grande barca da spiaggia,ancora oggi usabile perchè ben progettata e costruita, le foto che allego sono di una in vendita attorno ai 3500euro( costo?!ma pare ben tenuta forse merita........)comunque si trovano anche attorno ai 2000/2500, meria più di un Laser e al velaraid promette migliori cose. Ecco una descrizione trovata e riportata: Il Lightning è una barca progettata dall’architetto nord-americano Olin Stephens nel 1939. Il criterio progettuale fu quello di avere una barca che fosse adatta sia alla gita con la famiglia sia alla regata. Stephens, da quel genio che era, realizzò un progetto perfetto per queste caratteristiche: lo spigolo e la larghezza ne fanno una barca comoda, veloce e sicura, con lo spinnaker, 30 mq di superficie, diventa anche una barca acrobatica.
Diffuso in quasi 20.000 esemplari ha negli U.S.A. il paese dove gode maggiore seguito, con quasi 6.000 barche in attività. Essendo in America un vero e proprio business tutti i più grandi velai producono per il Lightning con test continui e partecipazioni ufficiali alle regate. Dal punto di vista sportivo, il Lightning disputa ogni due anni il Campionato del Mondo Assoluto, a rotazione nei tre continenti in cui è diffuso, America del nord, America del sud, Europa, ogni due anni, in alternanza con il Mondiale Assoluto, il Campionato Mondiale Juniores con gli stessi criteri di rotazione. Il Campionato Europeo, invece si svolge annualmente in cinque nazioni, a rotazione, vale a dire in Italia, Finlandia, Grecia, Svizzera ed Irlanda. Per accedere al mondiale è necessario partecipare a delle selezioni perché ogni distretto ha diritto a partecipare con un numero di barche proporzionale alla propria diffusione. La partecipazione al mondiale è sempre di una sessantina di barche a numero chiuso. Il Campionato Europeo, invece, è open e la partecipazione media è di 30-35 barche. L’attività in Italia si svolge attraverso il Campionato Italiano ed una serie di Regate Nazionali che si disputano dove è maggiormente diffusa la classe e cioè in centro Italia sul lago di Bracciano, lago Trasimeno, mar Tirreno e Adriatico ed in Sicilia, a Marsala. L’elenco dei cantieri che producono è molto vasto e grazie alla sua filosofia costruttiva si mantiene competitivo per oltre vent’anni. Nonostante il peso non indifferente il Lightning resta una barca di facile carrellabilità e maneggevolezza che, unita ad un prezzo non eccessivo, ne fanno una valida scelta per chi non è più interessato ad una deriva olimpica.
Allegati: |
![small_684960[1].jpg](./download/file.php?id=3343&sid=7f098c39d97e80c676c149bef679c54f)
small_684960[1].jpg [ 3.01 KiB | Osservato 6597 volte ]
|
![small_684959[1].jpg](./download/file.php?id=3342&sid=7f098c39d97e80c676c149bef679c54f)
small_684959[1].jpg [ 2.74 KiB | Osservato 6597 volte ]
|
![684961[1].jpg](./download/file.php?id=3341&t=1&sid=7f098c39d97e80c676c149bef679c54f)
684961[1].jpg [ 26.54 KiB | Osservato 6597 volte ]
|
|