Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 11/05/2025, 20:59

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Condensa
MessaggioInviato: 21/11/2011, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
ho invernato la barca, coperta con un bel telo di naylon. Questa mattina, passando a trovarla ho sbirciato sotto e con mio diasppunto ho scoperto che sulla coperta c'era uno strato di brina e anche le gocce di condensa sul nylon erano ghiacciate. mi sono fatto una domanda: a 'sto punto non è meglio lasciarla scoperta che almeno durante il giorno si asciuga? Perché adesso in pratica è sempre in ammollo perché quando si alza la temperatura durante il giorno, l'umidità evapora, condensa sul telo e piove di nuovo sulla coperta. voi come fate?

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: condensa
MessaggioInviato: 21/11/2011, 10:57 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Io copro solo l'area tambuccio pozzetto per proteggere le aree in legno proprio dal sole, il resto della barca si sporca moltissimo viene lavato a inizio stagione. Il telo però è alto sopra i candelieri e lascia molto spazio alla circolazione d'aria, con il primo telo che copriva tutto fino al carrello la condenza era presente in modo massiccio.

Allegato:
IMG_0128.JPG
IMG_0128.JPG [ 698.93 KiB | Osservato 3567 volte ]



P.S. se c'è condensa sotto il telo controlla anche che non ve ne sia all'interno della barca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa
MessaggioInviato: 21/11/2011, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
io la copro completamente passando il telo sopra l'albero in orizzontale, ma lasciando la parte posteriore aperta (come se si trattasse di una tenda canadese senza telo di chiusura). In questo modo l'aria circola abbastanza e l'ho sempre trovata abbastanza asciutta. Inoltre il micidiale effetto serra nelle giornate di sole viene di molto mitigato. Considera pero' che tra la coperta e il telo rimane un bel po' di spazio, essendo il tel appoggiato all'albero. In quest mod si sporca e impolvera molto di meno. Il telo e' di quelli verdi da (credo) 300 gr/mq.

bv

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa
MessaggioInviato: 22/11/2011, 7:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
brontolo ha scritto:
io la copro .... In questo modo l'aria circola ... sempre trovata abbastanza asciutta.
Giuseppe, stai parlando a cispadani polentoni (quasi tutti) :twisted: :twisted:
brontolo ha scritto:
Inoltre il micidiale effetto serra nelle giornate di sole ... bv
Appunto... :lol: :lol: :lol:

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa
MessaggioInviato: 22/11/2011, 8:51 
La zona dove abito penso abbia il più alto tasso di umidità che si possa registrare in Italia :(
Io la copro con telo ochiellato (copro anche il pozzetto perchè altrimenti me lo ritrovo pieno di acqua dopo una settimana :shock: ).
Per ora non registro umidità sulla coperta. Il telo passa sopra le draglie e rimane sollevato (non di molto) dalla coperta. Credo che sia sufficiente.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa
MessaggioInviato: 22/11/2011, 8:58 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Fidi75 ha scritto:
La zona dove abito penso abbia il più alto tasso di umidità che si possa registrare in Italia :(



Vado un attimo OT.
Sabato al lago ho provato la nuova pompa di sentina con sensore igrometrico. Si accendeva anche nell'aria :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa
MessaggioInviato: 22/11/2011, 9:11 
Cita:
Sabato al lago ho provato la nuova pompa di sentina con sensore igrometrico. Si accendeva anche nell'aria
:lol:

Io stamane pensavo che stesse piovendo...era la nebbia...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa
MessaggioInviato: 22/11/2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
in effetti il micidiale effetto serra per qualche mese non rappresenta proprio un problema :?
anche io tengo il telo sollevato sui candelieri, ciononostante piove dentro. Mi sa che mi tocca scoprirla e asciugarla di tanto in tanto. Mi chiedevo soprattutto se non valga la pena lasciarla scoperta fin che non nevica. soprattutto il ghiaccio mi preoccupa

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa
MessaggioInviato: 22/11/2011, 11:02 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
In effetti le barche rimangono scoperte normalmente si potrebbe pensare che i mesi invernali non possano fargli nulla, personalmente la copro per l'enorme quantità di agenti corrosivi presenti nella zona dove risiede :(
Ghiaccio o acqua non credo possano farle nulla, se non piove dentro se è ben posizionata in modo da non creare ristagni in pozzetto o in altre zone (se la appopate troppo potrebbe ristagnare acqua nei gavoni a prua) e se non ci sono parti in legno da proteggere probabile sia perfino meglio lasciarla scoperta.

... Legni e parti da proteggere... ricordiamoci che winch, bozzelli, strozzatori, drizze, VELE sono parti da proteggere ancor più del resto la staticità porta ad ammassi polverosi che danneggiano tutte le parti mobili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa
MessaggioInviato: 22/11/2011, 11:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Paddy ha scritto:
... Legni e parti da proteggere... ricordiamoci che winch, bozzelli, strozzatori, drizze, VELE sono parti da proteggere ancor più del resto la staticità porta ad ammassi polverosi che danneggiano tutte le parti mobili

Sacrosanto... tanto più che pochi ci pensano.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it